CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Mar-Giu '15)

Ciao non stop, l'ipotesi A e' quella che stiamo seguendo (l'ipotesi B e' la famosa salva chiappe :) ) . Lo swing incondizionato oltre il 50% scatta quando abbiamo, esattamente un ciclo di 3 ordini inferiore ovvero T-3, non T-2. T-2 invece e' condizionato sul T quando e' nel primo 50% (ovvero di 2 ordini inferiore).


Buona sera,
Stefle, questa per il momento rimane una ipotesi vero?
perchè la regola se non erro dice: Tracy: Sarà invece inversione incondizionata allorchè, nel 2° 50% dello sviluppo di quest'ultima, si configuri un sottociclo di tre ordini inferiori al ribasso (T-2), sufficiente in se stesso a dichiararne l'inversione di tendenza.
Dov'è l'errore?
Grazie.
 
:ciao:

IPOTESI B:

Vi trasmetto l'ipotesi B che darebbe la possibilita' di un ultimo rialzo per passare il testimone agli orsi e poi completare il T di indice. Ipotesi confermata se il T-2 di indice (secondo) assume un vincolo ribassista (Swing condizionato T).

L'ipotesi A, la conosciamo, ovvero che siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1.

T inverso: 69 ore
T Indice: 38 ore


TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40


IPOTESI A:


Siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1. Scattato swing incondizionato su T.

T inverso: 61 ore
T Indice: 48,30 ore

TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40

Tracy

1° sottoCiclo T-1
2° sottoCiclo T-2
3° sottoCiclo T-3

Ciao non stop, l'ipotesi A e' quella che stiamo seguendo (l'ipotesi B e' la famosa salva chiappe :) ) . Lo swing incondizionato oltre il 50% scatta quando abbiamo, esattamente un ciclo di 3 ordini inferiore ovvero T-3, non T-2. T-2 invece e' condizionato sul T quando e' nel primo 50% (ovvero di 2 ordini inferiore).


Grazie della precisazione, avevo battuto male , era T-3.Scusate molto.
 
Ciao Bepi, T-2 di indice non e' ancora partito. Il T-4 dalle 12:56 fa parte della struttura precedente.

:mmmm: Come "infiliamo" questo T-4 indice negativo? Non è che possiamo ipotizzare la nascita di new T-2 indice vincolato subito riba sui T-4 dalle 12:56?
Alle 9.01 abbiamo avuto un T-6 indice al rialzo ma non un T-5 da lanciare un T-3 indice
 
Teniamo comunque presente che l'indice sta battendo dall'inizio del T+6 un ritmo taylor T-1 sui suoi T+2. Quindi consideriamo il fatto che ripetendosi possono completare lo sviluppo con un terzo T-1 per completare T+1, per poi dar fine al T+2 con un ultimo T (o meglio 2 T-1).

Si sposerebbe bene con le date dettate dal grande Pat e Paolo (10-15 aprile).


:ciao:

IPOTESI B:

Vi trasmetto l'ipotesi B che darebbe la possibilita' di un ultimo rialzo per passare il testimone agli orsi e poi completare il T di indice. Ipotesi confermata se il T-2 di indice (secondo) assume un vincolo ribassista (Swing condizionato T).

L'ipotesi A, la conosciamo, ovvero che siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1.

T inverso: 69 ore
T Indice: 38 ore


TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40


IPOTESI A:


Siamo in chiusura del primo T-2 del secondo T-1. Scattato swing incondizionato su T.

T inverso: 61 ore
T Indice: 48,30 ore

TEMPI T: MIN 52 - IDEALE 69,20 - MAX 86,40
 
Stefle visto che ci sono volevo chiederti: lo swing scatta e lo posiziono nel momento che ho l'inversione, cioè si verifica il minimo sindacale di ritraccio riferito a quello che abbiamo appena detto? Diciamo che sono legati alla stessa condizione.
 
Ciao, lo swing o "paletti" vanno posizionati prima dell'inversione (altrimenti ci ritroviamo a fare analisi a posteriori) e tutto va verificato con il tempo. Mi spiego meglio: lo swing, una volta che scatta ci dice (se oltre la sua' metà) che su quel ciclo che stiamo esaminando abbiamo già fatto il top e quindi sul rispettivo top e' partito lo stesso ciclo di inverso che deve fare il suo corso.
Questo per quanto riguarda lo swing incondizionato.

Per lo swing condizionato invece e' scattato solo se non facciamo nuovi top. Come faccio il controllo in questo caso? Guardo l'inverso e vedo lo sviluppo mancante su quel medesimo ciclo (ovvero con il tempo).

Il tempo e' la cosa più importante infatti la regola primaria e':
TEMPO>VINCOLO>PREZZO.

Più avanza il tempo di sviluppo del ciclo più possiamo restringere lo swing ponendoci la domanda: ci sta nel ciclo X (ciclo in esame) il ciclo Y? Se il ciclo Y non ci sta andiamo a spostare lo swing (un avvertimento) sul ciclo inferiore e così via... Questo si verifica soprattutto su cicli fortemente rialzisti e ribassisti.

Ricordati sempre che il tempo e' e deve essere sempre la base di tutto.



Stefle visto che ci sono volevo chiederti: lo swing scatta e lo posiziono nel momento che ho l'inversione, cioè si verifica il minimo sindacale di ritraccio riferito a quello che abbiamo appena detto? Diciamo che sono legati alla stessa condizione.
 
Ultima modifica:
Nicchia ha fatto un gran lavoro sulla teoria (anche Elico gli aveva fatto i complimenti) spiegando dettagliatamente il tutto. Una volta letta la teoria ha postato anche gli esempi incredibili di alcune analisi di elico. Magari possono esserti di aiuto. Sai dove trovarle non stop?

Credimi tuttora rivedo le analisi di elico e tuttora (nonostante lo leggo da fine 2012) rimango meravigliato e affascinato.

Stefle visto che ci sono volevo chiederti: lo swing scatta e lo posiziono nel momento che ho l'inversione, cioè si verifica il minimo sindacale di ritraccio riferito a quello che abbiamo appena detto? Diciamo che sono legati alla stessa condizione.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto