CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Mar-Giu '15)

Ciao, lo swing o "paletti" vanno posizionati prima dell'inversione (altrimenti ci ritroviamo a fare analisi a posteriori) e tutto va verificato con il tempo. Mi spiego meglio: lo swing, una volta che scatta ci dice (se oltre la sua' metà) che su quel ciclo che stiamo esaminando abbiamo già fatto il top e quindi sul rispettivo top e' partito lo stesso ciclo di inverso che deve fare il suo corso.
Questo per quanto riguarda lo swing incondizionato.

Per lo swing condizionato invece e' scattato solo se non facciamo nuovi top. Come faccio il controllo in questo caso? Guardo l'inverso e vedo lo sviluppo mancante su quel medesimo ciclo (ovvero con il tempo).

Il tempo e' la cosa più importante infatti la regola primaria e':
TEMPO>VINCOLO>PREZZO.

Più avanza il tempo di sviluppo del ciclo più possiamo restringere lo swing ponendoci la domanda: ci sta nel ciclo X (ciclo in esame) il ciclo Y? Se il ciclo Y non ci sta andiamo a spostare lo swing (un avvertimento) sul ciclo inferiore e così via... Questo si verifica soprattutto su cicli fortemente rialzisti e ribassisti.

Ricordati sempre che il tempo e' e deve essere sempre la base di tutto.

Ti ringrazio molto, perchè spiegata così io non l'avevo mai letta.
Ora cerco di inquadrarla bene.
Grazie ancora Buona Notte.
 
Ultima modifica:
Nicchia ha fatto un gran lavoro sulla teoria (anche Elico gli aveva fatto i complimenti) spiegando dettagliatamente il tutto. Una volta letta la teoria ha postato anche gli esempi incredibili di alcune analisi di elico. Magari possono esserti di aiuto. Sai dove trovarle non stop?

Credimi tuttora rivedo le analisi di elico e tuttora (nonostante lo leggo da fine 2012) rimango meravigliato e affascinato.

Non saprei dove andare...
 
Sotto i post di Nicchia trovi i link (regole di base e come gestiva i cicli Elico).

PS: permettimi di aggiungere una cosa: basta che guardi su qualunque forum di IO e al di fuori ormai tutti parlano di inverso :) ;) io lo chiamo metodo Elico :)
Con la ciclica normale, senza il controllo dell'inverso, hai si l'andamento certo futuro ma non il quando... Essenzialissimo... Per esperienza personale ti dico che con la ciclica normale sbagliavo completamente il timing (nonostante la correttezza delle analisi) bruciando opzioni per il tempo e prendendomi stop in faccia :(. Ora questo non mi accade più per fortuna. Forse mi manca un po' di esperienza però, grazie a questo metodo, ho più certezze e meno probabilità :).

... La mia passione



Non saprei dove andare...
 
Ultima modifica:
Sotto i post di Nicchia trovi link (regole di base e come gestiva i cicli Elico).

PS permettimi di aggiungere una cosa: basta che guardi su qualunque forum di IO e al di fuori ormai tutti parlano di inverso :) ;)

Grazie del percorso indicatomi, sarà un grande piacere :V

Grazie Stefle sei un Tesoro. Grazie a tutti gli altri:Elico, Duca 64, Nicchia e tutta la compagnia. Alla prossima.:)
 
Un'altra cosa importante o meglio un consiglio (anche io sto lavorando molto su questo): quando stai analizzando e prevedendo il movimento che verrà non porti la domanda: dove siamo sull'inverso e sull'indice ma la seguente domanda: se sull'indice parte X, l'inverso in quanto tempo o quanto tempo ha a disposizione per far partire Y? Sembra una caxxata ma credimi, e' la chiave di tutto perché stai cercando ciò che unisce l'indice e l'inverso. Alla fine stai cercando il tempo per trovare i top e i bottom (seguendo i razionali).

Il tempo ti da il percorso in termine di "quando"
Gli swing la conferma
I vincoli la direzione

Ti faccio un esempio: il movimento del 2012, 2015 (partenza T+7, T+6)... Perché siamo partiti e poi abbiamo ritracciato creando un altro storno? Non parliamo ne' di troncature ne' di lingue... Perché l'inverso nel primo caso doveva far partire il suo T+5 e nel secondo caso il suo T+4... guardiamo il caso recente: perché massimi a marzo o a giugno? Perché sull'inverso (ecco la reciprocità) e' partito un T+4 già vincolato a ribasso sui suoi T+2. Perché non potevamo far partire il T+6 ad ottobre ma dovevamo aspettarci lo storno? Perché prima doveva partire il T+6 di inverso. Idem per dicembre. Una volta "sfogato" l'inverso i tori hanno preso in mano il tempo e hanno potuto vincolare l'inverso. Quanto tempo hanno a disposizione? Andiamo sull'inverso: quanto tempo hanno gli orsi per completare il T+5? Max 6 mesi. Max giugno.



Figurati non stop. Ricambio per la buonanotte

Grazie del percorso indicatomi, sarà un grande piacere :V

Grazie Stefle sei un Tesoro. Grazie a tutti gli altri:Elico, Duca 64, Nicchia e tutta la compagnia. Alla prossima.:)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a Tutti,

aggiornamento pattern inside/outside

- dopo 3 barre mensili inside, con il superamento di 20940, quella di ottobre '14 (17556 - 20940), che rappresenta il pattern bar da 3384 punti, è stata rotta up => min di febbraio 20247 => il target dell'outside mensile 23631.
La sua negazione con P < 17556

- barra daily del 20/03, pattern bar da 436 pt; barra daily 23/03 inside bar => rottura rialzista del pattern bar => a min odierno invariato 22978, proietta il target a 23414 => target raggiunto
la sua negazione con P < 22768

- barra daily del 24/03, pattern bar da 404 pt; barra daily del 25/03, inside bar => c'è la rottura down dell'estremo inferiore del pattern bar => a max odierno invariato 23063, proietta il target a 22659
la sua negazione con P > 23382
 
ipotesi di bullish shark pattern e i suoi obiettivi per il punto D che si attiverebbe con la violazione al ribasso di 22398

1,618 BC => 21800
2,24 BC => 21198
0,886 XA => 20783
1,13 XA => 20170
 

Allegati

  • 26_03_2015_1D_a.JPG
    26_03_2015_1D_a.JPG
    258,9 KB · Visite: 123
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto