FTSE Mib CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEMIB nel breve e medio periodo (Lug/Set'14)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domani affronterò nel dettaglio lo scenario di medio periodo (T+2 e T+3) che ci attenderà da qui a 3/4 settimane.

Buona serata.
 
Buongiorno a tutti,

gli interventi che seguiranno nelle prossime ore e relativi al medio periodo ciclico italico saranno strutturati su 2 centrature e 3 ipotesi di movimento (2 ribassiste ed una rialzista).
 
Indice FTSEMIB: ciclo Mensile(T+2)

La prima centratura che vi sottopongo è quella "storica" ed in base alla quale non dovreste fare occhi da cerbiatto impaurito come se vedeste un'entità inedita ed astratta.

Su questa avevamo indicato, più e più volte nei precedenti interventi, la necessità di sperimentare un nuovo respiro espansivo tale da traguardare nuovamente area 21000pt.

Evento quest'ultimo che si è puntualmente (e stomachevolmente per alcuni) verificato andando a colmare quella quota parte di finestra temporale lasciata aperta dal Mensile inverso che, sul minimo di ieri, ha raggiunto le 25 primavere Daily.

Spinta propulsiva, quindi, indotta dall'ingresso del 2°ciclo Settimanale di questo Mensile, che ha avuto anche la facoltà di infrangere il box di congestione che si era venuto a creare con il precedente Tracy e che, come i manuali di analisi tecnica ci insegnano, ha individuato nel 1°50% dell'ampiezza complessiva di quel rettangolo, un primo punto resistenziale e dal quale è nato il movimento correttivo di brevissimo periodo che abbiamo commentato ieri sera. In sintesi un pullback verso la parte alta del precedente box.

In ambito inverso, invece, il FTSEMIB si colloca nella fase conclusiva del 3°Tracy del Mensile iniziato lo scorso 20Giu e che, nonostante abbia assunto una polarità ribassista, non sposta gli equilibri di questa mia centratura.

L'importante, però, come abbiamo più volte rimarcato, è che questa negatività rimanga confinata a questo Settimanale in quanto un T+1 inverso ribassista risulterebbe, a parità di centratura, poco sostenibile e assumerebbe un altro valore ciclico.

Questa centratura, quindi, in seguito denominata "ipotesi 1", ci indica che il FTSEMIB si colloca all'interno del 2°Mensile dell'Intermedio nato a metà Maggio e dunque, ben presto (=nel breve periodo ciclico), dovrà dare luogo ad un importante movimento correttivo.

.
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    92,3 KB · Visite: 162
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: ciclo Intermedio(T+3)

L'altra centratura che vado a proporvi accomuna al suo interno 2 ipotesi di movimento chiamate in seguito "ipotesi 2a" e "ipotesi 2b".

Ovviamente affinché due movimenti possano condividere il medesimo approccio ciclico devono avere un "qualcosa" in comune. Nel nostro caso questo "qualcosa" è rappresentato il ciclo Tracy 10/21Lug.

Un'oscillazione Settimanale, infatti, che, come riportato in precedenza, è stata caratterizzata da un movimento in trading range al quale ha fatto seguito la rottura di questa congestione. Accumulazione o distribuzione? Inutile farsi le pippe mentali analizzando i volumi quando gli stessi possono assumere due connotati diametralmente opposti. Saremmo punto e a capo ovvero testa o croce....

Detto questo, la centratura di medio periodo che vado a presentarvi pone al centro di essa proprio quel Tracy e sul fatto che quello sviluppo possa, di fatto, aver introdotto un nuovo ciclo Intermedio.

Ipotesi 2a
Stante questa premessa, il FTSEMIB avrebbe dato luogo dal minimo relativo del 21Lug ad una nuova oscillazione a "3 mesi" che battezzerò come la 2° che insiste nel Semestrale nato lo scorso Maggio.

Peculiarità principale e minimale di questo sviluppo ciclico sarà rappresentata dal raggiungimento della prima PRZ(Potential Reversal Zone) posta in area 21500pt e, contestualmente, dal manifestarsi di un ciclo Bisettimanale inverso ribassista ovvero ciò che abbiamo definito come evento non sostenibile nell'ipotesi 1.

Questa ipotesi di movimento dovrà poi assecondare il vincolo ribassista impostogli dal 2°Bisettimanale Indice 17Giu/10Lug del precedente Intermedio conducendo così i corsi in violazione del bottom del 10Lug.

Ipotesi 2b
Variante, e concludo, rispetto a quanto descritto sopra è la nascita di un nuovo Intermedio Indice ma appartenente ad una nuova oscillazione Semestrale ed Annuale.

In tal caso gli obiettivi rialzisti di medio periodo risulteranno decisamente più ambizioni e tali da traguardare la parte alta della nostra PRZ ed eventualmente condurre il sottostante a nuovi high di lungo periodo. Prerequisito indispensabile affinché tutto ciò risulti coerente con questa aspettativa è il mancato recepimento del vincolo di cui al punto 2a ed una conclusione dell'attuale ciclo Mensile a minimi crescenti.

.
 

Allegati

  • T+3.png
    T+3.png
    92,7 KB · Visite: 163
La prima centratura che vi sottopongo è quella "storica" ed in base alla quale non dovreste fare occhi da cerbiatto impaurito come se vedeste un'entità inedita ed astratta.

Su questa avevamo indicato, più e più volte nei precedenti interventi, la necessità di sperimentare un nuovo respiro espansivo tale da traguardare nuovamente area 21000pt.

Evento quest'ultimo che si è puntualmente (e stomachevolmente per alcuni) verificato andando a colmare quella quota parte di finestra temporale lasciata aperta dal Mensile inverso che, sul minimo di ieri, ha raggiunto le 25 primavere Daily.

Spinta propulsiva, quindi, indotta dall'ingresso del 2°ciclo Settimanale di questo Mensile, che ha avuto anche la facoltà di infrangere il box di congestione che si era venuto a creare con il precedente Tracy e che, come i manuali di analisi tecnica ci insegnano, ha individuato nel 1°50% dell'ampiezza complessiva di quel rettangolo, un primo punto resistenziale e dal quale è nato il movimento correttivo di brevissimo periodo che abbiamo commentato ieri sera. In sintesi un pullback verso la parte alta del precedente box.

In ambito inverso, invece, il FTSEMIB si colloca nella fase conclusiva del 3°Tracy del Mensile iniziato lo scorso 20Giu e che, nonostante abbia assunto una polarità ribassista, non sposta gli equilibri di questa mia centratura.

L'importante, però, come abbiamo più volte rimarcato, è che questa negatività rimanga confinata a questo Settimanale in quanto un T+1 inverso ribassista risulterebbe, a parità di centratura, poco sostenibile e assumerebbe un altro valore ciclico.

Questa centratura, quindi, in seguito denominata "ipotesi 1", ci indica che il FTSEMIB si colloca all'interno del 2°Mensile dell'Intermedio nato a metà Maggio e dunque, ben presto (=nel breve periodo ciclico), dovrà dare luogo ad un importante movimento correttivo.

.

L'altra centratura che vado a proporvi accomuna al suo interno 2 ipotesi di movimento chiamate in seguito "ipotesi 2a" e "ipotesi 2b".

Ovviamente affinché due movimenti possano condividere il medesimo approccio ciclico devono avere un "qualcosa" in comune. Nel nostro caso questo "qualcosa" è rappresentato il ciclo Tracy 10/21Lug.

Un'oscillazione Settimanale, infatti, che, come riportato in precedenza, è stata caratterizzata da un movimento in trading range al quale ha fatto seguito la rottura di questa congestione. Accumulazione o distribuzione? Inutile farsi le pippe mentali analizzando i volumi quando gli stessi possono assumere due connotati diametralmente opposti. Saremmo punto e a capo ovvero testa o croce....

Detto questo, la centratura di medio periodo che vado a presentarvi pone al centro di essa proprio quel Tracy e sul fatto che quello sviluppo possa, di fatto, aver introdotto un nuovo ciclo Intermedio.

Ipotesi 2a
Stante questa premessa, il FTSEMIB avrebbe dato luogo dal minimo relativo del 21Lug ad una nuova oscillazione a "3 mesi" che battezzerò come la 2° che insiste nel Semestrale nato lo scorso Maggio.

Peculiarità principale e minimale di questo sviluppo ciclico sarà rappresentata dal raggiungimento della prima PRZ(Potential Reversal Zone) posta in area 21500pt e, contestualmente, dal manifestarsi di un ciclo Bisettimanale inverso ribassista ovvero ciò che abbiamo definito come evento non sostenibile nell'ipotesi 1.

Questa ipotesi di movimento dovrà poi assecondare il vincolo ribassista impostogli dal 2°Bisettimanale Indice 17Giu/10Lug del precedente Intermedio conducendo così i corsi in violazione del bottom del 10Lug.

Ipotesi 2b
Variante, e concludo, rispetto a quanto descritto sopra è la nascita di un nuovo Intermedio Indice ma appartenente ad una nuova oscillazione Semestrale ed Annuale.

In tal caso gli obiettivi rialzisti di medio periodo risulteranno decisamente più ambizioni e tali da traguardare la parte alta della nostra PRZ ed eventualmente condurre il sottostante a nuovi high di lungo periodo. Prerequisito indispensabile affinché tutto ciò risulti coerente con questa aspettativa è il mancato recepimento del vincolo di cui al punto 2a ed una conclusione dell'attuale ciclo Mensile a minimi crescenti.

.


Tutto ciò, ad una lettura superficiale, potrà sembrarvi grottesco e poco fruibile da un punto di vista operativo, ma non è assolutamente così in quanto saranno i cicli di breve periodo, quelli tanto bistrattati, a fornirci degli ottimi punti di controllo e degli stop loss "umani" e non di 600pt.

Questa è la Borsa bellezza, se non scende.... sale. :)

Dopo la pennica vi fornirò uno specchietto riassuntivo delle peculiarità di queste 3 ipotesi ed una mia interpretazione (quindi assolutamente soggettiva) in termini di probabilità realizzative di ciascuno dei movimenti attesi.

Va da sé che, se su 3 possibilità 2 sono di matrice Bearish, ......
 
Ultima modifica:
Tutto ciò, ad una lettura superficiale, potrà sembrarvi grottesco e poco fruibile da un punto di vista operativo, ma non è assolutamente così in quanto saranno i cicli di breve periodo, quelli tanto bistrattati, a fornirci degli ottimi punti di controllo e degli stop loss "umani" e non di 600pt.

Questa è la Borsa bellezza, se non scende.... sale. :)

Dopo la pennica vi fornirò uno specchietto riassuntivo delle peculiarità di queste 3 ipotesi ed una mia interpretazione (quindi assolutamente soggettiva) in termini di probabilità realizzative di ciascuno dei movimenti attesi.

Va da sé che, se su 3 possibilità 2 sono di matrice Bearish, ......
Caro Elico,
Veramente complimenti, ti seguo sempre .
Un saluto.
 
Ciao a tutti, grazie elico per il mirabile lavoro, che seguo assiduamente come "studente" e che credo abbia raggiunto un livello di accuratezza e rigorosità ulteriore da quando hai arricchito i cicli con le figure armoniche!

Nel brevissimo periodo, vi chiedo di commentare la seguente ipotesi: ultimo t-2 ribassista inverso per chiudere il tracy, con bersaglio suggerito dall'outside che punterebbe, stante il minimo di ieri, a circa 21.560 pti, perfettamente in linea anche con l'ipotesi armonica D=61,8%XA della ipotesi ciclica "storica"...

Visto che si parlava di punti di controllo, chiedo chi si intende di figure tecniche come la outside, se il pattern sia plausibile e quale sia lo stop, se non erro proprio il minimo di ieri che dovrebbe rimanere inviolato nella seduta di lunedì...

Se qualcuno avrà la cortesia di commentare, ve ne sarò grato!

In ogni caso, tra ganniani, "ciclisti" e armonici siete grandiosi! Soprattutto, secondo me, per il fatto che il rigore e la puntualità con cui trattate l'argomento permettono ad osservatori, amatori e appassionati di imparare qualcosa, poter fare ipotesi, e cosa impagabile, testare il metodo e la padronanza che ne acquisiscono!

Torno ad osservarvi in silenzio!

Buon fine settimana!
 
Ciao a tutti, grazie elico per il mirabile lavoro, che seguo assiduamente come "studente" e che credo abbia raggiunto un livello di accuratezza e rigorosità ulteriore da quando hai arricchito i cicli con le figure armoniche!

Nel brevissimo periodo, vi chiedo di commentare la seguente ipotesi: ultimo t-2 ribassista inverso per chiudere il tracy, con bersaglio suggerito dall'outside che punterebbe, stante il minimo di ieri, a circa 21.560 pti, perfettamente in linea anche con l'ipotesi armonica D=61,8%XA della ipotesi ciclica "storica"...

Visto che si parlava di punti di controllo, chiedo chi si intende di figure tecniche come la outside, se il pattern sia plausibile e quale sia lo stop, se non erro proprio il minimo di ieri che dovrebbe rimanere inviolato nella seduta di lunedì...

Se qualcuno avrà la cortesia di commentare, ve ne sarò grato!

In ogni caso, tra ganniani, "ciclisti" e armonici siete grandiosi! Soprattutto, secondo me, per il fatto che il rigore e la puntualità con cui trattate l'argomento permettono ad osservatori, amatori e appassionati di imparare qualcosa, poter fare ipotesi, e cosa impagabile, testare il metodo e la padronanza che ne acquisiscono!

Torno ad osservarvi in silenzio!

Buon fine settimana!

Ciao CH4!! Quanto tempo è passato. Pensavo ti fossi perso, così come è successo per tanti altri come ad esempio Steffo, che non è mai riuscito ad avere la pazienza di attendere le mosse del Mercato oppure come Jolly Roger, dalle ottime cognizioni ma che senza poter affiancare un Guru, in sua assenza, non è stato più in grado di sostenere il peso della responsabilità.

Quì non si tratta di accodarsi ad un leader bensì di possedere un metodo che ti consenta, nel modo più oggettivo e razionale possibile, di accompagnare il Mercato nelle sue evoluzioni.

E non si tratta nemmeno, come invece capita ultimamente, di prendere posizione, fare il tifo o, peggio, litigare per lo short o per il long. Ma che senso ha? Il Mercato non va sconfitto, non è un nemico, il Mercato va accompagnato, assecondato.

Tornando al tuo quesito tecnico, il nonno di Treno avrebbe affermato:"...troppa grazia S.Antonio!!...."

Il livello che hai specificato, infatti, rappresenterebbe, oltre al target dell'outside in essere, anche il 100% dell'ampiezza di quel box di congestione sul 1°Tracy, il 161% del ritracciamento, fermo restando il minimo di venerdì, al quale è stato sottoposto il T-1 ed un mio livello resistenziale principale.

Come vedi rappresenterebbe un cluster devastante ed uno scenario tecnico da portare sicuramente in aula.

Tuttavia rimarrei con i piedi per terra ed inizierei a smarcare i punti più stringenti, ovvero:
1) Posizionare la bandierina sul minimo conclusivo dell'attuale 4gg, di indubbia valenza strategica per il proseguo espansivo di questa semi-onda rialzista;
2) Valutare, coadiuvati dalle sequenze cicliche, la fase espansiva introdotta dal nuovo ciclo di brevissimo periodo del FTSEMIB
 
Ultima modifica:
indice FTSEMIB: Grand Total..

Tutto ciò, ad una lettura superficiale, potrà sembrarvi grottesco e poco fruibile da un punto di vista operativo, ma non è assolutamente così in quanto saranno i cicli di breve periodo, quelli tanto bistrattati, a fornirci degli ottimi punti di controllo e degli stop loss "umani" e non di 600pt.

Questa è la Borsa bellezza, se non scende.... sale. :)

Dopo la pennica vi fornirò uno specchietto riassuntivo delle peculiarità di queste 3 ipotesi ed una mia interpretazione (quindi assolutamente soggettiva) in termini di probabilità realizzative di ciascuno dei movimenti attesi.

Va da sé che, se su 3 possibilità 2 sono di matrice Bearish, ......


Riassumo molto sinteticamente quanto ci siamo detti stamane:

Ipotesi 1 (2°Mensile dell'Intermedio nato a Maggio)
Trend di breve periodo: moderatamente ribassista
Trend di medio periodo: fortemente ribassista
Trend di lungo periodo: non applicabile a questo contesto. Elementi previsionali insufficienti
Cosa deve fare il Mercato: instaurare sequenza ribassista in ambito Tracy
Cosa non deve fare il Mercato: generare un T+1 inverso ribassista o condurre i Prezzi in area 22000
Probabilità di realizzazione: 35%

Ipotesi 2a (1°Mensile di un nuovo Intermedio appartenente al Semestrale nato a Maggio)
Trend di breve periodo: moderatamente rialzista/neutrale(trading range)
Trend di medio periodo: moderatamente ribassista
Trend di lungo periodo: non applicabile a questo contesto. Elementi previsionali insufficienti
Cosa deve fare il Mercato: generare T+1 inverso ribassista (facoltativo se Prezzo traguarda area 21600pt con l'attuale Tracy) e successivamente instaurare sequenza ribassista in ambito T+1
Cosa non deve fare il Mercato: generare un T+2 inverso ribassista o condurre i Prezzi in area 22000
Probabilità di realizzazione: 40%

Ipotesi 2b (1°Mensile di un nuovo Intermedio appartenente ad un nuovo ciclo Annuale)
Trend di breve periodo: rialzista o moderatamente rialzista
Trend di medio periodo: moderatamente rialzista/neutrale
Trend di lungo periodo: rialzista nel 1°25/50% del proprio sviluppo
Cosa deve fare il Mercato: generare Mensile inverso ribassista (facoltativo se Prezzo traguarda area 22000pt con l'attuale Mensile) e successivamente instaurare sequenza rialzista in ambito T+2. Massimi e minimi crescenti in ambito dei cicli Bisettimanali.
Cosa non deve fare il Mercato: violare supporto ciclico formato dalla conclusione di un ciclo Settimanale nel 1°50% dello sviluppo Mensile oppure quello di un T+1 nel 2°50%
Probabilità di realizzazione: <20%

Non so, non risponde
Probabilità di realizzazione: 5%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto