Buonasera a tutti,
la fase espansiva che avevo auspicato nell'intervento di domenica 18 Maggio, e propedeutica alla conclusione del 15gg inverso nato il 29Apr, si è spinta ben oltre il 50% del movimento correttivo sperimentato tra il 29Apr e il 19Mag e questa evidenza mi indica che il FTSEMIB ha inaugurato, dopo aver completato un Mensile a 3 tempi, un nuovo respiro ciclico di medio periodo.
Una nuova oscillazione dunque che, aldilà del fatto che possa trattarsi nella sua massima estensione temporale di un nuovo T+3, continuerò a considerare parte integrante dell'annuale in vita dal Giugno 2013.
Di seguito i razionali che mi suggeriscono questo approccio:
1) Mancanza di una figura di inversione di ampio respiro in grado di traghettare i corsi del FTSEMIB all'interno di una nuova struttura ciclica Annuale o Pluriennale(=ripartenza a "W" e non a "V" come quella attuale);
2) In ottica inversa, la componente Tempo non ha supportato la nascita di un ciclo Annuale dei "massimi";
3) In chiave Intermarket, SP500 e Dow Jones non hanno ancora completato il 2/2.5 anni in vita dall'ottobre 2011.
Detto questo ritengo che il FTSEMIB, indipendentemente dal fatto che in questo transitorio sia in grado di realizzare un top superiore a 22210pt (né ha facoltà ma non l'obbligo), debba necessariamente ritornare a far visita all'area statica posta a 20000pt prima di riprendere quell'affidabile cammino espansivo che ha contraddistinto il movimento del nostro Indice negli ultimi 2 anni.
Esigenza ciclica quest'ultima che ben si accosterebbe ad un importante movimento correttivo da sperimentare in concomitanza della conclusione dell'attuale Mensile (tra la seconda e la terza decade di Giugno) o, nella sua ultima e definitiva declinazione di medio termine, in chiusura di questo ipotetico nuovo T+3 (ultima decade Luglio/2°decade Agosto).
L'alternativa ciclica a questo scenario di medio è rappresentata, in ottica Pluriennale a 2.5 anni, dall'ingresso di un nuovo Semestrale (il 5° dal Luglio 2012) dal recente minimo e che questa oscillazione si faccia carico di completare l'attuale T+6 (prossimo autunno).
In sintesi, dunque, prospetto 3 scenari:
1) Chiusura Annuale con questo Mensile(=Intermedio a 3 tempi, vedere 2°chart);
2) Chiusura Annuale/Pluriennale con questo Intermedio;
3) Chiusura Pluriennale in corrispondenza della conclusione del nuovo ipotetico Semestrale.
Relativamente al breve periodo, invece, sottolineo come l'inizio della prossima ottava dovrà ospitare il bottom conclusivo del 1°ciclo a 6/8 sedute di questo Mensile.