Bene per il corriere....
Avevo scritto un messaggio lungo.. una pippa tremenda ma lo riassumo in 2 punti....
Per assecondare un vincolo ribassista i ritracci sono un modo per farci capire che i prezzi "avrebbero voluto" ma proprio non ce l'hanno fatta... Noi in base a nostre considerazioni centreremo in base a dei criteri.
Quando invece la reciprocità è frutto di una determinata situazione (da ambo le parti) possiamo secondo te allentare un po' la corda sul fatto dei ritracciamenti necessari ed invece dare più valore alla reciprocità stessa?
Sono diversi i casi affrontati negli ultimi tempi e su diversi TF di centrature azzeccate grazie proprio a queste analisi suggerite dall'inverso anche senza ritracci sostanziosi (>78%).
Il T-2 inverso (facile dirlo adesso... ma lo faccio a scopo di analisi e di didattica) ci aveva fornito indizi utili a questo...
Possiamo provare nel prosieguo a "fidarci" di più senza la certificazione di un ritraccio?
Facciamo un piccolo studio o "sottolineamo" l'ipotesi alternativa in modo da capire strada facendo quanto questa possa essere affidabile....
Nell'ultimo mese borsistico ricordo almeno 4 punti in cui una cosa del genere è successa e ci ha permesso di centrare correttamente la situazione.
Ovviamente questa non è una lamentela ma anzi.. una concreta possibilità di poter affinare quel che tutti i giorni facciamo accompagnata da una sana eccitazione da bambino nerd a cui piace più il momento della topa... della topa ....
Mi impegno.... sotto segnalazione di tutti... a mantenere un "case study book" su questi eventi/circostanze in modo da poterci fare un'analisi sopra prossimamente.....