FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Gennaio/Marzo 2014)

inverso Frenke scusami

:D anche su indice effettivamente :D:D:D:D

Dipende da come hai suddiviso il T-5 indice/inverso.... in questo momento ci possono essere diverse interpretazioni...

Comunque... la polarità di un ciclo o viene ereditata dalla sequenzialità ciclica (e allora sai che deve rispettare tale vincolo) oppure il ciclo stesso (t-6) o un ciclo minore (t-7,t-8,t-9 ecc...) al suo interno rompe il minimo di partenza (del T-6) ....

Quindi ... o hai una sequenzialità ciclica con un T-6 precedente negativo che ti proietta tale polarità sui successivi oppure hai un T-6 già virato al ribasso in corso........



Hai avuto un T-6 negativo?
 
Se il T-5 partito alle 17:20 da quota 19398 non e' la partenza di un T-3 da poco tempo per invertire il suo sviluppo e andare sotto il minimo... Giusto? come la vedete voi? :rolleyes:
 
Se il T-5 partito alle 17:20 da quota 19398 non e' la partenza di un T-3 da poco tempo per invertire il suo sviluppo e andare sotto il minimo... Giusto? come la vedete voi? :rolleyes:

Ok ho capito il tuo punto... grazie per la spiegazione....

Il secondo 4h del giornaliero in questione ha concluso il suo sviluppo come dici tu alle 17:20.

La finestra temporale a sua disposizione (così come quella del giornaliero) non è ancora conclusa e questo può far ipotizzare quel che dici.

Lo sviluppo del T-4 è però stato (seppur in maniera più breve) regolare e composto da due T-5 (nominalmente corretto quindi)....

Per questo motivo oltre tale soglia (quindi sviluppi in tre tempi) la sequenzialità ciclica per me perde valenza (non perchè non ci possa essere una regola ma perchè non ho una casistica adeguata da poter dire come si comporterà.)


Inoltre avendo fatto scattare lo swing incondizionato sul giornaliero non erano più ammessi cicli ad 1h positivi (facciamo uno strappo alla regola se la sequenzialità ciclica lo prevede, ma all'interno dello sviluppo classico con T-4 formato da 2 T-5, oltre è un azzardo....)....

Quindi ipotesi buona per studio ma assolutamente da evitare come operatività,,,,,,


in generale, per tutti..... mettiamo più dettagli possibili nelle nostre affermazioni/domande così chi legge e non è nella nostra testa può capire e rispondere adeguatamente :)
 
Ultima modifica:
Se non dico cavolate la rottura del minimo per chiusura del secondo t-6 indice ...ci darà il segnale short...dovremmo essere anche prossimi ad intercettare il possibile top indice della chiusura del t-4 inverso...ricordiamoci inoltre delle 14:30 non farm pay roll usa che potrebbero essere il catalist per lo scrollo ciclico...
 
hai ragione Frenke, non e' in sintonia con le seguenze dei T-6 ... tutto sta capire se a quota 19654 si e' concluso il primo T-6 inverso o il T-5 (se T-5 si dovrebbe tornare su, se T-6 c'e' possibilita' di tornare giu').

P.s. se quel bottom e' un T-5 sull'indice a quota 19.398 e' partito il T-3 e l'inverso ha gia' fatto il suo top




Ok ho capito il tuo punto... grazie per la spiegazione....

Il secondo 4h del giornaliero in questione ha concluso il suo sviluppo come dici tu alle 17:20.

La finestra temporale a sua disposizione (così come quella del giornaliero) non è ancora conclusa e questo può far ipotizzare quel che dici.

Lo sviluppo del T-4 è però stato (seppur in maniera più breve) regolare e composto da due T-5 (nominalmente corretto quindi)....

Per questo motivo oltre tale soglia (quindi sviluppi in tre tempi) la sequenzialità ciclica per me perde valenza (non perchè non ci possa essere una regola ma perchè non ho una casistica adeguata da poter dire come si comporterà.


Inoltre avendo fatto scattare lo swing incondizionato sul giornaliero non erano più ammessi cicli ad 1h positivi (facciamo uno strappo alla regola se la sequenzialità ciclica lo prevede, ma all'interno dello sviluppo classico con T-4 formato da 2 T-5, oltre è un azzardo....)....

Quindi ipotesi buona per studio ma assolutamente da evitare come operatività,,,,,,


in generale, per tutti..... mettiamo più dettagli possibili nelle nostre affermazioni/domande così chi legge e non è nella nostra testa può capire e rispondere adeguatamente :)
 
Indice FTSEMIB: ciclo Bisettimanale(T+1)

....
Domani valuteremo insieme gli eventuali obiettivi di Prezzo di questa ipotesi di movimento.

Premessa
Il FTSEMIB si colloca nel 1°T+1 del 3°T+3/2°T+4 ergo l'apertura di un trade short rappresenta certamente una "pisciata controvento". Vedere post di ieri di Frenke

Calcolo obiettivo
Preso atto che:
1) La media ciclica rappresentativa del Mensile sta transitando sul frame Daily a circa 18700pt;
2) Individuiamo negli estremi 18600 e 19000pt i 2 livelli statici rilevanti che accolgono la finestra di Prezzo di questo transito;
3) Considerato che 38.2%=18965pt e 50%=18733;
4) E non dimenticando che il ritracciamento minimale atteso si attesta a 19340pt

....identifico nell'area 18800/19000pt l'obiettivo ottimale del ritracciamento sull'attuale 15gg.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    94,6 KB · Visite: 120
Grazie Pat :up::up:


Premessa
Il FTSEMIB si colloca nel 1°T+1 del 3°T+3/2°T+4 ergo l'apertura di un trade short rappresenta certamente una "pisciata controvento". Vedere post di ieri di Frenke

Calcolo obiettivo
Preso atto che:
1) La media ciclica rappresentativa del Mensile sta transitando sul frame Daily a circa 18700pt;
2) Individuiamo negli estremi 18600 e 19000pt i 2 livelli statici rilevanti che accolgono la finestra di Prezzo di questo transito;
3) Considerato che 38.2%=18965pt e 50%=18733;
4) E non dimenticando che il ritracciamento minimale atteso si attesta a 19340pt

....identifico nell'area 18800/19000pt l'obiettivo ottimale del ritracciamento sull'attuale 15gg.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto