conformazione ASFALTE', rialiti SCIO'

  • Creatore Discussione Creatore Discussione terapia.intensiva
  • Data di Inizio Data di Inizio
FDAX

Molto simile al FESX nelle ultime sedute, non riporto le stesse cose, ma con una differenza nella situazione attuale. Come vedete nel composite c'è una bella distribuzione tra 10183 e 10366 (la coda in realtà si estende fino a 10506), e potete vedere l'importanza che hanno avuto tali livelli nella seduta di ieri.

Un'area bilanciata non c'è ancora ma come per il FESX possiamo prenderla dal composite, quindi supporti dove valutare il long sono 10183 e 10122, per lo short 10366 e 10418 ma attenzione ad accelerazioni verso 10452 e 10506 perché come avevo forse già detto nella mia prima analisi del FDAX per Smarmellatutto lì ci sono pochi volumi. Vista la chiusura lo scenario più probabile per la mattinata sembra la ricerca del long ma bisognerà vedere l'apertura.
 

Allegati

  • FDAX0915-EUREX [CB]  60 Min   #1 2015-09-04  07_39_34.248.png
    FDAX0915-EUREX [CB] 60 Min #1 2015-09-04 07_39_34.248.png
    32,7 KB · Visite: 257
eFDAX
perché come avevo forse già detto nella mia prima analisi del FDAX per Smarmellatutto lì ci sono pochi volumi. Vista la chiusura lo scenario più probabile per la mattinata sembra la ricerca del long ma bisognerà vedere l'apertura.

Buongiono
Senza forse, paventavi possibili accellerazioni sopra i 360, i livelli che mi hai dato ieri l'altro hanno lavorato benissimo (ieri ), curiosità: a 370 c'è il 50% di Fibonacci dal min di ottobre ai max di aprile....
adesso in aperuta dopo il gap siamo a 180...
utilissimo tutto questo:up:
Grazie Meur:bow:
Un saluto a terapia;)
 
FESX

Gap down in apertura e si trova supporto quasi millimetricamente al citato 3209 con successivo rimbalzo di una trentina di punti (nel fine settimana forse dirò di più su come si può entrare in questi casi e con che target).

I prezzi però vengono respinti dalla VA della seduta di ieri (anche su questo di più nel fine settimana) e fanno segnare nuovi minimi ma siamo ancora su quel supporto. Non ho ancora evidenziato l'area bilanciata ma come dicevo ieri la zona sopra sarebbe adatta ad ospitarla, rimane quindi per ora il bias long.
 

Allegati

  • FESX0915-EUREX [CB]  60 Min   #6 2015-09-04  11_40_17.948.png
    FESX0915-EUREX [CB] 60 Min #6 2015-09-04 11_40_17.948.png
    28 KB · Visite: 250
Ultima modifica:
FDAX

Situazione simile al FESX ma da notare che in apertura non ci si è poggiati sul supporto a 10122, raggiunto poi dai nuovi minimi. Per il resto valgono le stesse considerazioni fatte sul FESX, con in più il fatto che adesso i due prodotti sono allineati (si parla di confluenza) avendo entrambi toccato un supporto sotto la VA della nuova area bilanciata, per ora ancora presunta.
 

Allegati

  • FDAX0915-EUREX [CB]  60 Min   #1 2015-09-04  11_43_18.816.png
    FDAX0915-EUREX [CB] 60 Min #1 2015-09-04 11_43_18.816.png
    26,9 KB · Visite: 253
BUND

Prezzi "incastrati" tra le resistenze, attenzione che si sta arrivando all'estremo superiore della distribuzione a 154.54, zona dove valutare lo short.
 

Allegati

  • FGBL0915-EUREX [CBV]  60 Min   #1 2015-09-04  11_54_08.779.png
    FGBL0915-EUREX [CBV] 60 Min #1 2015-09-04 11_54_08.779.png
    25,6 KB · Visite: 237
Le mie visioni long su FESX e FDAX e short sul BUND si sono rivelate completamente errate, perché errata era la supposizione di partenza, e cioè che si stesse già sviluppando un'area bilanciata in determinate zone. Era sicuramente un anticipo che operativamente sarebbe andato male.

Il FESX aveva reagito subito in apertura dal supporto a 3209, nel prossimo post dettaglio meglio come è andata. Una volta ritornato sul supporto e andato in confluenza con il FDAX non ha comunque reagito, e sfondato il supporto si è tramutato in resistenza per la successiva discesa che come si vede ha portato i prezzi ai supporti successivi (c'era un certo buco). Comincia a intravedersi qualcosa ma vedrò meglio nel fine settimana.

BUND invece ha sentito le resistenze ma solo per dei ritracciamenti, anzi le stesse resistenze diventavano poi supporti che hanno accompagnato l'uptrend.
 

Allegati

  • FESX0915-EUREX [CB]  60 Min   #6 2015-09-04  22_24_38.381.png
    FESX0915-EUREX [CB] 60 Min #6 2015-09-04 22_24_38.381.png
    28,5 KB · Visite: 212
  • FGBL0915-EUREX [CBV]  60 Min   #1 2015-09-04  22_25_01.835.png
    FGBL0915-EUREX [CBV] 60 Min #1 2015-09-04 22_25_01.835.png
    22,2 KB · Visite: 212
Vediamo invece nel dettaglio il tentativo che sarebbe potuto andare a buon fine, l'apertura sul FESX che va subito sul supporto a 3209 e da lì parte al rialzo. Nel caso in cui si fosse riusciti a cogliere l'entrata (come l'avrei fatta io magari lo dico un'altra volta), ci si deve chiedere poi dove posizionare qualche target, tenendo conto poi che al momento eravamo al buio, non avendo ancora un'area bilanciata definita.

Il grafico che vedete è quello che io ho davanti agli occhi tutti i giorni (solo la parte sopra, senza il CVD che vedete sotto, non uso nessun indicatore), insieme a book e time&sales. E' un range chart, una nuova barra viene aggiunta quando si esce dal range della barra precedente, che qua è di solo 2 ticks. In pratica il grafico segnala (circa) tutte le coppie dell'internal market bid/ask dove ci sono stati scambi. E' diciamo il passo sopra a un tick chart, ed è adatto al mio scopo, cioè avere un'idea qualitativa di quello che stanno facendo i prezzi, senza dover ricordarmi tutto guardando solo il book (in passato facevo così, senza grafico).

Sul grafico vedete una linea orizzontale, è la VAL, Value Area Low, cioè l'estremo inferiore della Value Area del Volume Profile della seduta precedente. Dalla seduta precedente si ricavano 3 valori importanti, VAH (Value Area High), VPOC (Volume Point of Control, cioè il prezzo al quale ci sono stati più scambi) e appunto VAL. La VA è l'area di prezzi costruita attorno al VPOC in cui cadono almeno il 70% degli scambi della seduta precedente, e VAH e VAL sono i suoi estremi. Lo studio dell'apertura e dello sviluppo dei prezzi in relazione alla VA della seduta precedente è una cosa classica del Market/Volume Profile.

Ora, oggi abbiamo aperto sotto la VA, toccato quel supporto a 3209 e partiti verso l'alto, è un'azione che viene definita come responsive activity. Il test importante in questo caso, e quindi il primo target del movimento nel caso fossimo entrati long attorno al supporto, è proprio la VAL. Lì secondo la teoria classica del market profile c'è in gioco molto: se i prezzi sembrano non riuscire ad entrare nella VA, allora è un forte segnale short, quello che nella seduta precedente era ritenuta l'area di value, viene rifiutata. Se invece i prezzi riescono a penetrare stabilmente nella VA, è un segnale di accettazione del vecchio value, e si ritiene in questo caso che ci sia una buona probabilità che la VA venga attraversata tutta, arrivando fino al VAH (regola che va sotto il nome di 80% rule).

Vedete che testiamo la VAL e c'è subito un respingimento di una decina di tick, poi si fanno nuovi massimi, ma per avere un'idea se il flusso di volumi sta spingendo verso la penetrazione o meno guardiamo il CVD: vedete che in realtà lì non si segnano nuovi massimi, sono cominciate le vendite. Quello è stato poi il massimo di seduta.

Chiaramente osservazione a posteriori o ... ci siamo capiti :lol:, ma insomma questo stiamo guardando, volume profile per strutturare i movimenti e darci livelli di intervento, qualcos'altro (il CVD può essere un candidato) per filtrare entrate e capire se il movimento in corso trova sostegno o meno.
 

Allegati

  • FESX0915-EUREX  1 Range  #4 2015-09-04  22_52_05.090.png
    FESX0915-EUREX 1 Range #4 2015-09-04 22_52_05.090.png
    26,5 KB · Visite: 225
Ultima modifica:
Se qualcuno è interessato alle nozioni di base sulla VA e sulla relazione tra l'apertura, la VA e il tipo di azione che si può avere allego questo piccolo pdf, ma forse avevo già messo il link, non ricordo ... comunque eccolo.

Buon fine settimana :ciao:
 

Allegati

Users who are viewing this thread

Back
Alto