Indici Italia Corto di medio periodo........

non è un semestrale , un semestarle implica che dentro lo stesso ci siano 2 cicli trimestrali cosa che qua NON è AVVENUTA, per cui cosi come nel precedente il ciclo è composto da 3 mensili e ha una durata di 85/86 giorni circa , una via di mezzo tra un trimestre e un semestre , che comporta che l annuale cmq partito a marzo sara composto da 3 cicli sempre da 86 giorni.
Ora s epartiamo da concetto dei min e max alla dow si capisce che l annuale è cmq positivo , per cui volente o nolente sotto il minimo di marzo lo dobbiamo rimandare perche a marzo del 2010 sara cmq sopra il minimo del min di marzo 2009 , anzi credo che non arriveremo nenahce al 50% della salita che verra fatta.
Spero che sto concetto sia chiaro , se no non parliamo di cicli ma divertiamoci solo con allusioni cercando di vedere il mercato in un modo solo perche siamo posizionati in quel senso.:ciao:


:up:
 
non è un semestrale , un semestarle implica che dentro lo stesso ci siano 2 cicli trimestrali cosa che qua NON è AVVENUTA, per cui cosi come nel precedente il ciclo è composto da 3 mensili e ha una durata di 85/86 giorni circa , una via di mezzo tra un trimestre e un semestre , che comporta che l annuale cmq partito a marzo sara composto da 3 cicli sempre da 86 giorni.
Ora s epartiamo da concetto dei min e max alla dow si capisce che l annuale è cmq positivo , per cui volente o nolente sotto il minimo di marzo lo dobbiamo rimandare perche a marzo del 2010 sara cmq sopra il minimo del min di marzo 2009 , anzi credo che non arriveremo nenahce al 50% della salita che verra fatta.
Spero che sto concetto sia chiaro , se no non parliamo di cicli ma divertiamoci solo con allusioni cercando di vedere il mercato in un modo solo perche siamo posizionati in quel senso.:ciao:


Se è vero quanto dici, chi è short (come il sottoscritto) dovrà attendere parecchio prima di poter rivendere in gain........ :(
 
se si tornasse ai minimi di marzo sarebbe la catastrofe del sistema econo mico e finanziario quindi difficilmente si arriverà, oggi le posizioni short sono contrarie ad un insieme di interessi ecco perchè le analisi ed i grafici
sono molto aleatori.:D

Questi sono gli stessi ragionamenti nefasti per l'operatività, al pari del "si è saliti troppo".
Guarda il grafico del Nikkei, non mi sembra che stiano peggio degli americani, anzi :up:
 
non è un semestrale , un semestarle implica che dentro lo stesso ci siano 2 cicli trimestrali cosa che qua NON è AVVENUTA, per cui cosi come nel precedente il ciclo è composto da 3 mensili e ha una durata di 85/86 giorni circa , una via di mezzo tra un trimestre e un semestre , che comporta che l annuale cmq partito a marzo sara composto da 3 cicli sempre da 86 giorni.

Abbiamo già convenuto che il nome conta poco: il ciclo partito da luglio è comunque un sottociclo di uno più grande di cui il periodo 9 marzo 23 luglio è il primo sottociclo e quello in corso ora il secondo. mi sembra plausibile pensare che questo secondo trisemestrale abbia meno forza e questa era la ratio del mio post. :)

Ora se partiamo da concetto dei min e max alla dow si capisce che l' annuale è cmq positivo , per cui volente o nolente sotto il minimo di marzo lo dobbiamo rimande perche a marzo del 2010 sara cmq sopra il minimo del min di marzo 2009 , anzi credo che non arriveremo nenahce al 50% della salita che verra fatta.
Spero che sto concetto sia chiaro , se no non parliamo di cicli ma divertiamoci solo con allusioni cercando di vedere il mercato in un modo solo perche siamo posizionati in quel senso.:ciao:

Se cerco un tuo parere è proprio perchè so che hai una visione un pò diversa dalla mia riguardo il medio periodo. Ti ringrazio della risposta. I paletti per controllare lo sviluppo di medio li abbiamo tutti: non ci resta che attendere un pò di tempo per vedere dove effettivamente andrà il mercato.
:)
 
Se è vero quanto dici, chi è short (come il sottoscritto) dovrà attendere parecchio prima di poter rivendere in gain........ :(

beh, corvo, comunque sia credo debba essere chiaro a tutti che a novembre dallo short si esce indipentemente dal tipo di minimo in attesa di vedere di che pasta è fatto il ciclo successivo.......
:)
 
Questi sono gli stessi ragionamenti nefasti per l'operatività, al pari del "si è saliti troppo".
Guarda il grafico del Nikkei, non mi sembra che stiano peggio degli americani, anzi :up:

Con questo sembra essere d'accordo anche il ministro del tesoro USA se si fa riferimento alla strategia indicata nel corso del G20.

MI sembra che abbia detto che gli americani dovranno ridurre i consumi finanziati dal debito e questo a me mi dice che sembra voglia essere seguita una cura deflazionistica dell'economia.
In uno scenario deflattivo i prezzi delle azioni devono calare.
 
Con questo sembra essere d'accordo anche il ministro del tesoro USA se si fa riferimento alla strategia indicata nel corso del G20.

MI sembra che abbia detto che gli americani dovranno ridurre i consumi finanziati dal debito e questo a me mi dice che sembra voglia essere seguita una cura deflazionistica dell'economia.
In uno scenario deflattivo i prezzi delle azioni devono calare.

Sì a parole sembra di sì, da una parte hai però un deficit spaventoso e un'economia che con dollaro forte soffrirebbe ancor di più. Vedremo i fatti, l'equilibrio si può rompere da un momento all'altro.
Equi non dicevo a te :D
 
piccolo contributo grafico dell'intermedio marzo - luglio (rosso), e luglio ott/nov (blu)

1254312663screenhunter01sep.3014.04.jpg


questa è una zoommata dell' ultimo mensile (5° e 6° t+1)
in quell'occasione il max dell'ultimo mensile venne fatto tra il 4° e 5°giorno

è chiaro che non è assolutamente scritto da nessuna parte che debba ripetersi quel percorso, ma considerando che stiamo chiudendo un ciclo di ordine superiore penso che di strada in salita non ce ne sia..

1254313111screenhunter02sep.3014.05.jpg


ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto