Indici Italia Corto di medio periodo........

RSI dell'indice.

Le TL le avevo tracciate a metà agosto.

I pullback quando li fanno funzionano, basta avere le p... per aspettare...

Scommettiamo che rimbalza sulla tl più bassa?

1253562508ftsemibindex.png
 
vediamolo il possibile percorso di medio periodo .
per il 25 settembre è attesa la fine naturale del mensile , poi rimbalzo e max per il 9 ottobre
dal max del 9 discesa a chiudere il ciclo cominciato il 13 luglio.
La possibile data di minimo di fine ciclo è la seconda settimana di novembre quella dal 9 al 13..............

questo percorso può variare leggermente ed assumere le stesse caratteristiche del ciclo precedente , troncando la sua fine di un mensile .
In quel furono 6 cicli da 15g. c.ca con max sul 3° o sul 4° a secondo che si guardi il fut. o l'indice........
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    18,3 KB · Visite: 713
.....In quel caso furono 6 cicli da 15g. c.ca con max sul 3° o sul 4° a secondo che si guardi il fut. o l'indice........

secondo questo modello saremmo sul minimo del 4° ciclo , e 2 cicli rimanenti per completare il ciclo lungo partito il 13 luglio.......
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    13,1 KB · Visite: 627
UNICREDIT - Aumento di capitale o Tremonti bond
null.gif
Websim - 22/09/2009 09:02:27
null.gif

null.gif
null.gif
FATTO
Secondo indiscrezioni di stampa, agli azionisti di Unicredit (UCG.MI), fondazioni in primis, sarebbe stato presentato un piano di ricapitalizzazione per 4 miliardi di euro con un prezzo di emissione a sconto del 20-30% sul Terp (il prezzo teorico al lordo del dividendo).

EFFETTO
La prima reazione degli azionisti di riferimento non sarebbe stata favorevole dopo lo sforzo già compiuto in occasione della sottoscrizione dei 3 miliardi di cashes a febbraio. Una decisione definitiva sulle modalità di ricapitalizzazione sarà presa in occasione del cda previsto per il 29 settembre, mentre oggi c'è il comitato strategico della banca propedeutico al consiglio della prossima settimana.

Le alternative sono un aumento di capitale o l'emissione dei bond sottoscritti dai governi (Italia e Austria). Lo scenario relativo ad un aumento di capitale secondo noi sarebbe da preferire: dopo una prima fase di possibile debolezza del titolo e una diluizione contenuta entro il 10%, la banca sarebbe adeguatamente capitalizzata e non avrebbe le limitazioni a cui sarebbe soggetta (in termini di bonus, politica impieghi, dividendi) nel caso in cui i governi entrassero nel capitale.

La nostra raccomandazione sul titolo è NEUTRALE, con un target price di 2,4 euro.


Vediamo se sono ijnteressati all'ADC o preferiranno uscire .....secondo me usciranno per entrare più in basso.....l'ADC dimostra che i problemi sono tanti ...non è normale fare un ADC dopo sette mesi da un altro
 
secondo questo modello saremmo sul minimo del 4° ciclo , e 2 cicli rimanenti per completare il ciclo lungo partito il 13 luglio.......

sostanzialmente non cambia nulla perchè secondo i due differenti modelli siamo sul max ciclico e l'indice "deve" necessariamente fare un minimo a novembre..........le ultime parole famose........:D
 
......In quel furono 6 cicli da 15g. c.ca con max sul 3° o sul 4° a secondo che si guardi il fut. o l'indice........

stesso identico percorso fecero gli ameri cani , con max all'inizio del 5° ciclo e 6° ciclo corto da 10 giorni .
In quel caso il ribasso fù poca cosa 90 punti appena dal max e gli oscillatori si mantennero sotto l'area di ipercomprato e senza divergenza con i prezzi
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    18,2 KB · Visite: 652
stesso identico percorso fecero gli ameri cani , con max all'inizio del 5° ciclo e 6° ciclo corto da 10 giorni .........

l'indice ienchi ha fatto il max sul 4° ciclo ed ha da completare il 5° ed il 6°, con oscillatori in area di ipercomprato e in leggera divergenza....
 

Allegati

  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    13,5 KB · Visite: 634

Users who are viewing this thread

Back
Alto