I problemi, rosanello, sono due: uno di forma e uno di contenuto:
- quello di forma sta nella strafottenza che trasudano le tue parole. Non è che perchè proponi isin interessanti che ti puoi permettere di essere arrogante!
- quello di contenuto sta nell'uso disinvolto di termini che sono usati in modo improprio. Definisci "sicuro" un titolo e "certo" il suo rendimento quando così oggettivamente non è.
Mi rendo conto che non si possa pretendere che tu sia anche simpatico, però abbi almeno per una volta l'umiltà di accettare il mio suggerimento: usa più accortezza nel pesare le parole con cui descrivi gli investimenti che proponi. I soldi sono i tuoi per quello che investi tu, ma tutto ciò che qui pubblicamente scrivi può portare le persone che ti leggono a incomprensioni o a fare mosse di cui non capiscono perfettamente i rischi.
Nella fattispecie, il bond EFIS reverse floater che tu proponi NON è "sicuro" nel senso letterale del termine! E' certamente interessante ma "sicuro" si potrebbe forse definire un titolo di stato G7 o sovranazionale. In questo caso l'investitore dovrebbe sapere che in merito alla sicurezza è diverso dare i propri soldi ad uno stato o ad un istituto bancario. E non uscirtene con la vecchia storiella che le banche non possono fallire... (anche il titanic non poteva affondare...)

Eppoi gli "affaroni" che tu proponi non puoi sempre considerarli un'anomalia del mercato, comprare titoli non è come andare a funghi, il fiuto e l'istinto lascialo ai tartufai e ricorda che mai come in questo periodo, nella finanza ci vuole prudenza nell'agire e chiarezza nell'informazione, specie su un forum libero come questo.