Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Anzi penso che aprirò un nuovo topic chiudendo questo (che avendo troppe visite rende difficoltosa la consultazione degli interventi precedenti), dando un titolo che ricordi che l'oggetto delle discussioni è il t-2 di milano.
Per Marco 62: se faciamo un mese con un minimo superiore a 17800 e una chiusura mensile sopra 20000 il ciclo a 4 anni come viene comunemente definito ( io lo chiamo ciclo economico) è partito sul minimo di marzo, e cmq sul minimo di marzo 2008 non è partito nessun ciclo a 4 anni.
Volevo dare un contributo avendo studiato in passato i cosiddetti cicli lunghi....e nello specifico il "supposto" ciclo a 4 anni.
Esiste una specie di ciclicità di intervallo compreso tra i 4 e i 6 anni (che si può approssimare a 5) e che è in chiusura in questo momento. Potremmo avere un nuovo minimo atteso per la seconda metà del 2009 a livello mensile anche inferiore a questo livello con una divergenza nell'indicatore, il che presupporrebbe la partenza contemporanea di "cicli" superiori di 2 ordini di grandezza.
COMUNQUE L'ANALISI CICLICA SU QUESTE SCADENZE NON HA MOLTO VALORE OPERATIVO.
Pensate se, chiamato T il ciclo a 4/6 anni, ci fosse un t-2 aggiunto a fine ciclo. Avremmo finito i soldi.
Inoltre se un ciclo della durata media di 5 anni, ha una tolleranza di 2 anni (uno in meno o uno in più) ovvero del 40%.....bè allora possiamo giustificare tutto a posteriori.......QUINDI NON SERVE A UNA CIPPA.....
Anzi penso che aprirò un nuovo topic chiudendo questo (che avendo troppe visite rende difficoltosa la consultazione degli interventi precedenti), dando un titolo che ricordi che l'oggetto delle discussioni è il t-2 di milano.
Quoto e controquoto, mi limito a leggere senza commentare quasi mai le discussioni per non inzozzare con commenti inutili ma visto che si parla di cambio discussione mi sento in dovere di complimentarmi per la gestione.
Naturalmente per l'operatività ognuno con la propria testa, ma un confronto pacato e preciso come il vostro da veramente molta sicurezza.
Ciao Dooky, eventualmente potresti valutare, come ti è già stato suggerito da Purple, di entrare long alla fine del T+2 (il "mensile") verso il 20 Aprile (+/- 5gg). Potresti usare un ETF sull'indice SPMIB, eventualmente un ETF leverage.
E' plausibile che, se è partito un'onda maggiore (B major, forse) per qualche mese il trend dovrebbe essere up.
Ti conviene, comunque, seguire almeno la parte finale del "trimestrale" (T+3 o intermedio) per verificare che davvero il minimo del T+1 di Aprile sia inferiore a quello del T+3 (verso fine giugno).
Come altro scenario cautelativo, potresti chiudere il long sul top dell'intermedio, presumibilmente verso fine Maggio e, se il minimo dell'intermedio non cambierà l'uptrend, rientrare long fino a settembre o giù di lì.
Auguri per il nuovo topic, non mancherò di dare il mio contributo.
Dooky, se posso permettermi, se vuoi orizzonte lungo e poco stress, accumula sui titoli, ci sono decine di titoli che puoi comprare a prezzi davvero ottimi se guardiamo gli ultimi 10 anni.
FIAT/ UNICREDIT/ SEAT/TISCALI insegnano.
Ricordati i crolli veri come quello recente sono l'unica occasione grande di guadagno in borsa. Ma questo non lo trovi scritto da nessuna parte.