Ora dovremo cercare di far quagliare la struttura ed i tempi del nostro t+1.
Cominciamo con la struttura:
partito il 16/7 da 26645 è salito con struttura correttiva facendo registrare un massimo il 24/7 a 29175. Questo movimento possiamo catalogarlo come onda A, non avendo connotazioni impulsive, la quale onda A ha avuto uno sviluppo di 2530 pp ed una durata di 51 ore (questo ci servirà quando parleremo di tempi).
A questo punto dovremo aspettarci un’onda B che potrebbe avere i seguenti ritracciamenti
1) 0.382 … 28210
2) 0.500 … 27910 nell’intorno della statica 27990
3) 0.618 … 27610 nell’intorno della statica 27590
4) 0.786 … 27185
Intanto notiamo subito che il livello critico è il minimo di venerdì (28205) è non il minimo a 28105.
Tipicamente onda B ha una struttura complessa del tipo wxy che, manco a dirlo, sembra proprio il nostro caso:
w… 29175-28105
x … 28105-28900
y … 28900- in corso
allora i tg per onda B sarebbero
per y=w avremo 27830 praticamente sul tg n° 2)
per y=1.618w avremo 27170 praticamente sul tg n° 4)
Considerando infine lo sviluppo in corso di y avremo:
per c/y =a/y avremo 27950 di nuovo sul tg n° 2)
per c/y = 1.608 a/y avremo 27520 praticamente sul tg n° 3)
Questo, salvo errori od omissioni

, dovrebbe essere il quadro strutturale, grazie per l’attenzione ci risentiamo domani
