News, Dati, Eventi finanziari Crisi del 29:Il grafico delle Pompose Dichiarazioni

finche' non avrai un politico capace d'unire le forze in un'ideale, i risultati saranno quelli sopra descritti da te.

c'e' una gradissima esigenza di politica vera ora , piu' che mai
un'esempio :rolleyes:

YouTube - Bob Kennedy e il PIL - 1968 - ITA





:ciao:





Penso che sia tardi ora per tutto ciò. Per cambiare la società ci sono volute sempre generazioni, però ormai prima bisogna toccare il fondo,
non c’è niente da fare.
Pertanto tutto quello che diciamo, sarà diluito nel tempo, come la preparazione alla crisi, viene dagli anni 80, la preparazione alla ripresa ci vorrà forse più, in pratica quando il popolo si sarà abituato alla povertà.

Un mio umile pensiero,




:ciao::ciao::ciao:
 
17/12/2009:"Bernanke, l'uomo che ha tirato fuori dalla crisi l'impero americano"
S. Botteri TG3.

Ne raccolgo un pò e tra qualche settimana vediamo dove si collocano nel grafo attuale.
 
Ultima modifica:
un altro cosa?? Ora avete rotto le palline pero'.... ci sono segnali sugli indicatori che dicono che deve scendere,l'analisi tecnica anche.... dati alla mano che parlano da soli... se poi va contro la fisica,e le teorie dell'analisi... di chi e' la colpa? la colpa e' solo di quella gente che vuole guadagnare al rialzo e che se ne fotte dei problemi... che ascolta i pecoroni che prima o poi.... li ciula! Quindi non diciamo puttanate..... i grafici parlano da soli..... se siamo in un mare di m.... di liquidita' e' solo colpa della gente che non ha un'altra visione del mercato, che esclude la discesa, che ha una mentalita' ristretta....... ti sembra normale tutto cio'? Da questa crisi sara' difficile uscrine.... ci sono solo parole,parole e parole.... e i fatti dove li lasciamo? Io non vedo questa ripresa... anzi e' peggio di prima... logico che l'informazione fa male ! Ah gia' e' vero che la borsa e' virtuale... quindi bastano solo le parole.... e si puo' solo salire.... La puttanata che vogliono farci credere, che la borsa anticipa....e' solo uno spechietto per le allodole e basta..... non mi sembra che dai minimi di marzo ad oggi... ci siano stati grandi riprese dell'economia.... allora a questo punto sorge un dubbio enorme.... ma c'entra davvero la borsa con l'economia reale ???

Guarda che devi seguire i prezzi, non gli indicatori....quando scenderà lo capirai dai prezzi....il resto è fuffa...
 
Guarda che devi seguire i prezzi, non gli indicatori....quando scenderà lo capirai dai prezzi....il resto è fuffa...

O finalmente. Grande ROBIN.
E' quello che dicevo ieri in altro posto: ultimamente l'analisi tecnica, non va.
Seguire i prezzi ed il sentiment in questo momento paga di più.

Mi spiego: in USA non possono crollare, lo sanno tutti, E la borsa non crolla. Fine, non c'entra anlisi, c'entra che non possono crollare e basta!!!
 
Vi proponiamo la traduzione italiana del famoso Grafico delle Pompose Dichiarazioni, 1927 - 1933.


Cos'e' il Grafico?

Nel pieno della Grande Depressione, politici, economisti, presidenti ed organizzazioni facevano brillanti dichiarazioni sulla fine della Depressione, sulla ripresa ormai vicina.

Un po' come sentire i vari Tremonti, Marcegaglia, Draghi e i soliti noti Goldman Sachs di oggi.

Sul grafico sono segnate puntualmente tutte le dichiarazioni che leggete sotto.

Prima di procedere, ricordate cheil mercato ha toccato il punto più basso a metà del 1932, ben 3 anni dopo il crollo del 1929, e 2 anni dopo il 1930.

Buona lettura..


Le Pompose Dichiarazioni, 1927 - 1933

1. “Non avremo altri crolli nei nostri tempi”
John Maynard Keynes, 1927


2. "Non posso fare altro che sollevare una voce di dissenso alle affermazioni secondo le quali stiamo vivendo nel paradiso degli sciocchi e che la prosperità in questo paese deve necessariamente diminuire nel prossimo futuro” E. H.
H. Simmons, Presidente della Borsa di New York, 12 Gennaio 1928

"Non ci saranno interruzioni alla nostra prosperità permanente
Myron E. Forbes, Presidente Pierce Arrow Motor Car Co., 12 Gennaio 1928


3. “Nessun Congresso degli USA si è mai riunito, nel considerare lo Stato dell’Unione, con una prospettiva più rosea di quella che appare in questo momento. In ambito domestico c’e’ tranquillità e contentezza...ed il più alto record di anni di prosperità. All’estero c’e’ pace e la buona volontà che deriva dalla comprensione reciproca.”
Calvin Coolidge, Presidente degli Stati Uniti, 4 Dicembre 1928


4. "Ci potrà forse essere una recessione nei prezzi delle azioni, ma non ci sara’ niente che assomigli ad un crollo
Irving Fisher, 5 Settembre 1929 economista americano, sul New York Times


5. “I valori di Borsa hanno raggiunto quello che sembra essere un plateau alto permanente. Non credo che avremo, nè presto nè mai, una caduta di 50 o 60 punti dai livelli attuali, come predicono (i ribassisti). Mi aspetto che il mercato delle azioni sarà un ottimo affare, più alto nei prossimi mesi”
Irving Fisher, 17 Ottobre 1929

"Il crollo non avrà grandi effetti sul business”
Arthur Reynolds, Chairman della Continental Illinois Bank of Chicago, 24 Ottobre 1929

"Non ci saranno ripetizioni del crack di ieri… non temo altri declini comparabili"
Arthur W. Loasby (Presidente di Equitable Trust Company), 25 Ottobre 1929

“Riteniamo che Wall Street sia fondamentalmente solida, e che per le persone che possono permettersi di pagare, ci sono buone azioni a buon mercato a questi prezzi”
Market letter di Goodbody and Co, dal New York Times, 25 Ottobre 1929


6. “Questo è il momento di comprare azioni. E’ il momento di ricordare le parole del vecchio JP Morgan [...] che ogni uomo ribassista sull’america vada in malora. Nel giro di pochi giorni ci sarà probabilmente più un panico ribassista che un panico rialzista. Molti dei prezzi bassi, essendo il risultato di vendite isteriche, non saranno probabilmente raggiunti di nuovo da qui a molti anni.
R. W. McNeel, analista di mercato, sul New York Herald Tribune, 30 Ottobre 1929

“Comprare oggi cose solide sarà una cosa che non rimpiangerete”
E. A. Pearce market letter, citata nel New York Herald Tribune, 30 Ottobre 1929

“Alcune persone molto intelligenti stanno ora comprando azioni… a meno che non dobbiamo cedere al panico – cosa che nessuno crede seriamente – le azioni hanno toccato il fondo”
R. W. McNeal, analista finanziario, Ottobre 1929


7. "Il declino è nei valori cartacei, non nei beni tangibili… L’America è ora nel suo ottavo anno di prosperità commercialmente definita. I precedenti grandi periodi di prosperita’ in America sono durati in media 11 anni. Su questa base abbiamo altri tre anni prima di una crisi pesante”
Stuart Chase, economista, sul NY Herald Tribune, 1 Novembre 1929

"L’isterismo è ora scomparso da Wall Street"
The Times of London, 2 Novembre 1929

“Il crollo di Wall Street non significa che ci sarà depressione... per sei anni le aziende americane hanno dirottato una parte sostanziale della loro attenzione, della sua energia e delle sue risorse, al gioco speculativo... Ora questa avventura irrilevante, aliena e pericolosa è finita. Le aziende sono tornate al loro lavoro, [...], solide e finanziariamente più forti che mai”
Business Week, 2 Novembre 1929

“Nonostante la sua drammaticità, crediamo che la caduta delle borse dimostrerà una congiuntura temporanea e non sarà il precursore di una depressione"
Harvard Economic Society (HES), 2 Novembre 1929


8. “Una depressione seria sembra improbabile; [ci aspettiamo] un rilancio del business entro la prossima primavera, con ulteriori miglioramenti verso l’autunno”
HES, 10 Novembre 1929

"La discesa delle Borse non sara lunga, al massimo qualche giorno”
Irving Fisher, docente di economia a Yale, 14 Novembre 1929

“Nella maggior parte delle citta’ e dei paesi di questa nazione, il panico di Wall Street non avrà effetti”
Paul Block (Presidente del gruppo Block), editoriale, 15 Novembre 1929

La tempesta finanziaria è definitivamente passata
Bernard Baruch, cablogramma a Winston Churchill, 15 Novembre 1929


9. "Non vedo niente nella situazione attuale che sia minaccioso o pessimista... sono assolutamente convinto che ci sarà un ritorno dell’attività questa primavera, e che durante l’anno nuovo il paese farà progressi stabili"
Andrew W. Mellon, Segretario del Tesoro USA, 31 Dicembre 1929

“sono convinto che con queste misure abbiamo ristabilito la fiducia
Herbert Hoover, presidente degli Stati Uniti, Dicembre 1929

"[Il 1930 sarà] uno splendido anno per l’occupazione"
Dipartimento del lavoro, previsione per il nuovo anno, Dicembre 1929


10. “Nell’immediato futuro almeno, la previsione è brillante
Irving Fisher, economista, inizio 1930


11. "ci sono segnali che la fase più grave della recessione è finita”
Harvard Economic Society (HES), 18 Gennaio 1930


12. “Non c’e’ niente di cui essere turbati"
Andrew Mellon, Segretario al Tesoro, Febbraio 1930


13. “La primavera del 1930 segna la fine di un periodo grave… le aziende Americane stanno regolarmente tornando ad un normale livello di prosperità
Julius Barnes, capo della National Business Survey Conference, 16 Marzo 1930

La tendenza rimane favorevole
HES, 29 Marzo 1930


14. "La tendenza rimane favorevole
HES, 19 Aprile 1930


15. “Il crollo è avvenuto sei mesi fa, sono convinto che il peggio è passato – e con continui sforzi di unità ci riprenderemo presto. Non c’e’ stato nessun significativo fallimento bancario o industriale. Il pericolo, ugualmente, è sicuramente passato.
Herbert Hoover, Presidente degli Stati Uniti, 1 Maggio 1930

"Per Maggio o Giugno le previsioni di ripresa nella primavera anticipate nelle nostre lettere di Dicembre e Novembre dovrebbero essere visibili chiaramente"
HES, 17 Maggio 1930

“Signori, siete in ritardo di 60 giorni. La depressione è finita."
Herbert Hoover, in risposta ad una delegazione che chiedeva un programma pubblico di lavoro per aiutare la ripresa, Giugno 1930


16. “movimenti di business irregolari e conflittuali lasceranno presto spazio alla ripresa"
HES, 28 Giugno 1930


17. “L’attuale depressione ha quasi esaurito la sua forza”
HES,30 Agosto 1930


18. “Siamo quasi alla fine della fase di discesa della depressione”
HES, 15 Novembre 1930


19. “La stabilizzazione ai livelli [attuali] è chiaramente possibile
HES, 31 Ottobre 1931



e per finire


20. "Tutte le cassette di sicurezza sono state bloccate e potranno essere aperte solo in presenza di un agente del fisco."

F.D. Roosevelt, Presidente Degli Stati Uniti, 1933


Saluti felici

Felice Capretta

ps: seguite questo e altri articoli sulla crisi del 29 e la crisi attuale su informazione scorretta aggiornato quotidianamente (o quasi!)
Ruminato da Felice Capretta
Secondo me oggi siamo al punto 11,
quindi ne dovremo vedere ancora delle
brutte...
 
Secondo me oggi siamo al punto 11,
quindi ne dovremo vedere ancora delle
brutte...
Anche secondo me, per cui :
11 : Bernanke, l'uomo che ha tirato fuori dalla crisi l'impero americano"
S. Botteri TG3. 17/12/2009
 

Allegati

  • DOW JONES INDUSTRIAL A.png
    DOW JONES INDUSTRIAL A.png
    8 KB · Visite: 1.310
O finalmente. Grande ROBIN.
E' quello che dicevo ieri in altro posto: ultimamente l'analisi tecnica, non va.
Seguire i prezzi ed il sentiment in questo momento paga di più.

Mi spiego: in USA non possono crollare, lo sanno tutti, E la borsa non crolla. Fine, non c'entra anlisi, c'entra che non possono crollare e basta!!!

L'analisi tecnica vuol dire seguire i prezzi.

Non confondiamo l'analisi tecnica OPERATIVA (l'essenza del trading ovvero segnale+stoploss+gestione del segnale)

con l'analisi tecnica PREVISIONALE fine a se stessa (attività inutile se non addirittura dannosa nella misura in cui finiamo per crederci come assioma)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto