Dalle parole ai fatti

ormai da una palla di neve si è arrivati alla classica super valanga ...

parlare ancora di unione europea è alquanto imbarazzante visto che di unione non c'è ne traccia...

tra le varie voci che in giro circolano diventa sempre più evidente che noi popolo italiano non possiamo pagare chi ha scommesso sulla ns fine...

saremmo il massimo della stupidità ...

si congela immediatamente il debito estero in un mese un bel referendum sul cosa fare ovvero pagare e rendere schiavi i ns figli o mandarli a fkl ... ma per mandarli a fkl dobbiamo essere:

a) un popolo unito con una solidarietà massima
b) avere una nuova classe politica fatta di poche persone che in caso di elezioni non abbiano nessun privilegio
c) rendere bankitalia di proprietà dello stato e nazionalizzare il sistema bancario

bisogna seguire l'insegnamento di uno dei padri della ns nazione ..


Le banche non sono fatte per pagare stipendi ai loro impiegati o
per chiudere il loro bilancio con un saldo utile; ma devono raggiungere
questi giusti fini soltanto col servire nel miglior modo il pubblico”.



Luigi Einaudi. Relazione del Governatore della Banca d’Italia per
l’esercizio 1943



Questa volta non si scherza più il ns futuro deve essere solo e soltanto nelle ns mani ... o ognuno di noi capisce che una nuova era sta iniziando oppure è la fine ... la sola frase che ci deve assillare ogni giorno è

TUTTI PER UNO UNO PER TUTTI

A questi signori si dovrebbe dare più di un nobel hanno saputo prevedere questo caos molto ma molto tempo fa ....

GEAB N°59 is available! Global systemic crisis: 30,000 billion US dollars in ghost assets will disappear by early 2013 / The crisis enters a phase of widespread discounting of Western public debt

ora ha senso cercare di risolvere i ns problemi con i soliti metodi o non è il caso di iniziare da zero cambiando tutto ma proprio tutto ?

ce la possiamo fare solo e ripeto solo se annulliamo il passato e restiamo uniti .. finiamola con i soliti campanilismi e individualismi .. non ci porteranno da nessuna parte ...
 
.......quindi leggere bene tutto, Piluzzo myfriend......;):D




They will also be the cause of a sharp decline of 30% on the part of US currency in 2012 (4), as we announced last April (GEAB N°54 ), which will occur amidst a sharp reduction in demand for the US dollar and the worsening of the US governmental debt crisis. The end of 2011 will therefore see, as anticipated, the trigger of the European debt crisis detonating a US bomb.

:D


Tempo al tempo.......;)
 
ormai da una palla di neve si è arrivati alla classica super valanga ...

parlare ancora di unione europea è alquanto imbarazzante visto che di unione non c'è ne traccia...

tra le varie voci che in giro circolano diventa sempre più evidente che noi popolo italiano non possiamo pagare chi ha scommesso sulla ns fine...

saremmo il massimo della stupidità ...

si congela immediatamente il debito estero in un mese un bel referendum sul cosa fare ovvero pagare e rendere schiavi i ns figli o mandarli a fkl ... ma per mandarli a fkl dobbiamo essere:

a) un popolo unito con una solidarietà massima
b)


omissis
ce la possiamo fare solo e ripeto solo se annulliamo il passato e restiamo uniti .. finiamola con i soliti campanilismi e individualismi .. non ci porteranno da nessuna parte ...



Ma non lo siamo. pensa che un 30% della popolazione ha votato lega, che, per accelerare la disgregazione (o federalimo se suona meglio) dell'Italia ha invitato, gia da quando è nata, a non sottoscrivere piu Titoli di Stato ed a non pagare le tasse. Ogni regione si tiene i soldi, ed i btp pregressi da rimborsare rimangono allo stato. Ah le infrastrutture nel frattempo realizzate le regioni se le possono tenere:rolleyes:


Insomma ci sono colpe per tutti. Paghiamo le giuste conseguenze della intettitudine, egoismo e miopia di tutti noi. Una bella lezione
 
Ma non lo siamo. pensa che un 30% della popolazione ha votato lega, che, per accelerare la disgregazione (o federalimo se suona meglio) dell'Italia ha invitato, gia da quando è nata, a non sottoscrivere piu Titoli di Stato ed a non pagare le tasse. Ogni regione si tiene i soldi, ed i btp pregressi da rimborsare rimangono allo stato. Ah le infrastrutture nel frattempo realizzate le regioni se le possono tenere:rolleyes:


Insomma ci sono colpe per tutti. Paghiamo le giuste conseguenze della intettitudine, egoismo e miopia di tutti noi. Una bella lezione


sicuro? :rolleyes:
 
hai dimenticato di mettere che ci sono stati risparmiatori italiani che ci hanno perso bei soldi ...:wall::wall:
Infatti porcaccia la miseria..noi ci prendiamo le mazzate tra argentina, irlanda etc.. Per una volta diamone anche noi! sono 1900 miliardi..se non ho letto male circa un 55% ce l'hanno all'estero..in men che non si dica arriviamo a 950 miliardi. E' forse estremo ma credo che qualche banca lo meriterebbe!
 
Infatti porcaccia la miseria..noi ci prendiamo le mazzate tra argentina, irlanda etc.. Per una volta diamone anche noi! sono 1900 miliardi..se non ho letto male circa un 55% ce l'hanno all'estero..in men che non si dica arriviamo a 950 miliardi. E' forse estremo ma credo che qualche banca lo meriterebbe!


non è estremo è corretto .. se qualcuno si inventa strumenti come i cds per decidere il destino di milioni di persone ... è giusto che se la prenda in sakkoccia brutalmente al fine di impartire una lezione che sia di esempio per tutti...

il mondo intero è stanco di qs società ...potremmo essere i salvatori del mondo intero ...

con i soldi risparmiati potremmo creare un nuovo paese .. un paese invidiato dal resto del mondo ...

un mondo senza L'ITALIA che mondo sarebbe ?
 
u
è sbagliato!

se così si facesse
nulla e nessuno mi impedirebbe di portare tutto il mio portafoglio in Svizzera ed operarre da là


ma bisogna essere scemi a fare queste proposte da veri incapaci di intendere e volere


piuttosto
avete visto cosa ha fatto la BUBA in germania?
ha sottoscritto tutti i bund che il mercato non ha voluto

sbaglio o questo è un quantitative easing krucco?


e allora cosa aspettiamo noi italiani a fare altrettanto?

bankitalia sottoscriva i BTP italiani
in modo da mantenere i tassi bassi
nè più nè meno a quel che fanno USA UK Japan

se l'Italia ha perso la sovranità monetaria
bankitalia può però sottoscrivere il debito italiano!
non c'è bisogno del permesso della Merkel


dall'epoca del c.d. divorzio dal Tesoro, anni 80, Banca D'ITALIA è privata e non può:
"""""""""""

Attacco al debito italiano


Nel 1981 Nino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi ed altri fra politici, economisti e banchieri stipularono quello che fu chiamato “il divorzio fra Banca d’Italia e tesoro”. Perché si arrivò a questa operazione?
Già da molti anni il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio aveva sancito l’obbligo per la Banca Centrale di acquistare in via residuale i bot invenduti. Cioè quando in un’asta del Tesoro di collocamento di titoli del debito pubblico, detta anche mercato primario, l’offerta di acquisto dei titoli era superiore alla domanda del mercato, veniva chiamata la Banca d’Italia ad intervenire per acquistare i titoli invenduti, stampando la moneta necessaria da dare al tesoro in cambio dei titoli.
Siccome, da molto tempo l’Italia si trovava a fronteggiare una inflazione a due cifre, dovuto soprattutto all’impennata dei prezzi petroliferi e nello stesso tempo il bilancio dello Stato era in disavanzo perenne a causa di un deficit spending continuo, dovuto alle pratiche concertative da sempre di gran moda in Parlamento, si pensò di sciogliere questo rapporto, che allora fu considerato perverso. Dopo il 1981 la Banca d’Italia non era più costretta a ricomprare i titoli invenduti e conseguentemente il Tesoro era costretto a ricollocare i titoli invenduti nelle aste successive, con evidente rialzo dei tassi di interesse, per renderli più appetibili agli investitori.
Dal 1981 al 1994 il rapporto debito pubblico ebbe un’impennata clamorosa, si passo da un rapporto al 55 per cento ad un rapporto al 120 per cento. Probabilmente si ebbe un contenimento dell’inflazione, sicuramente la mossa politica non ha funzionato, poiché i governi hanno continuato a spendere più di quello che incassavano in nome “della pace sociale”, ma l’aumento considerevole dei saggi di interesse per il servizio del debito, per i motivi suddetti, ha sicuramente contribuito a far esplodere il debito pubblico italiano. Sarebbe importante fare un confronto costi-benefici di questa scelta, fatta anche in prospettiva della futura entrata nell’Unione Europea.
Facendo un salto di 30 anni e arrivando ai giorni nostri, lo scenario è quello di un Europa sotto l’attacco dei mercati e della speculazione e in Europa i cannoni sono puntati sull’Italia, con gli spread sui titoli andati alle stelle, anche a causa di un governo di incapaci.
Nel 2008 scoppia tutto, perché il mondo è pieno di prodotti spazzatura, creati a causa di un sistema di totale deregolamentazione, che grazie alla alta leva finanziaria consente di creare prodotti finanziari per un valore di 8-10 volte superiore a quelli dell’economia reale. Si salvano le banche in barba ad ogni legge di libero mercato, aumentano i debiti pubblici dei Paesi che hanno sostenuto quel salvataggio e gli stessi Stati diventano oggetto di attacco da parte degli stessi istituti finanziari salvati da loro. Un paradosso incomprensibile con la logica e il buon senso.
Vengono colpiti, però i Paesi europei, perché? Perché Usa, Giappone e UK, pur avendo organizzato anche loro il sistema con la Banca Centrale detentrice della sovranità monetaria, stampano continuamente moneta per comprare i titoli del debito invenduti alle aste primarie.
Negli ultimi anni la Fed è arrivata a detenere quasi 3 miliardi di dollari di titoli a stelle e strisce, grazie anche alle operazioni definite di quantitative easing (facilitazione quantitativa). Lo stesso fa il Giappone che si è comprato un bel pò del suo debito e inoltre quello collocato sul mercato e tutto in mano di investitori e banche giapponesi.
Lo Statuto europeo invece ha impedito alla BCE di intervenire sul mercato primario per comprare titoli dei Paesi europei, lo ha fatto solo sul mercato secondario e su quantità parecchi limitate. Quindi è stato facile per la speculazione finanziaria guidata da quella anglosassone con la complicità delle agenzie di rating, innescare un attacco pilotato ai debiti sovrani dei Paesi europei e nello specifico a quelli considerati più deboli i Piigs.
Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna. Piigs fra cui all’inizio l’Italia non c’era, ma che ora è vi presente in maniera drammatica. la realtà è che i conti pubblici di questi Paesi non sono peggiori di quelli ad esempio di alcuni Stati degli Stati Uniti come California, Arizona o Minesota. Ma per questi garantisce (per ora) la stampante federale.
Un sistema per garantirsi da questi attacchi speculativi continui, potrebbe essere la costruzione degli Eurobond (Tremonti-Trichet) proposti già da tempo, ma non ancora partiti per l’opposizione della solita Germania.
L’eurobond sarebbe un meccanismo con cui si potrebbe rinegoziare una parte del debito di molti Paesi Europei, consentendogli di rifinanziarsi a tassi accessibili e accettabili, assolverebbero grosso modo, al compito che era delle Banche Centrali Nazionali prima dell’unificazione europea: intervenire stampando moneta, comprando i titoli e tenere i tassi di interesse bassi.
C’è da dire che queste operazioni di continuo indebitamento pubblico e privato in realtà non sono che il prolungamento di un agonia che prima o poi esploderà con effetti incontrollabili, ma è anche vero che non si capisce perché i Paesi europei debbano pagare più degli altri per questa follia mondiale chiamata avidità, pur non essendo quelli messi peggio di tutti.
Daniele Carcea"""



l'ipotesi di pilu di annullare il debito pubbl. detenuto all'estero non è
praticabile per semplici ragioni giuridiche, legate alla normativa impugnabile di fronte le istanze int.li, sicuramente soccombente e con sequestro cautelativo beni statali....ci hanno condannato per molto meno, tipo l'aver previsto la golden share


--i risparmi dobbiamo farli sul lato delle spese, scalzando, coi forconi, la casta


http://www.ilgazzettino.it/MsgrNews/HIGH/20110325_politici_dormono.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto