Defol o no Defol......???

Bancarotta e uscita dall'euro pagando il 25% del valore del debito ( 500 miliardi € )

  • Si defol e uscita dall'euro

    Votes: 23 63,9%
  • No paghiamo il debito integrale

    Votes: 13 36,1%

  • Total voters
    36
  • Poll closed .
L'imposto Monti ha abbassato il deficit riducendo gli appalti pubblici (che vanno a bilancio) e sostituendo con il "project financing" (une metodica suicida e stupida che crea più debito ma non va a bilancio subito). Sono assolutamente daccordo sulla necessità di ristrutturare il debito, siamo già falliti da tempo ma questi oltre a fallire ci devono pure strozzare! maledetti
 
secondo me, tecnicamente l’azienda Italia è già fallita ...
se fossi una banca (BCE) e dovessi dare credito a un’azienda che oltre ai conti in forte passivo (debito pubblico) in aumento incontrollato, ha pure riduzione di fatturato (PIL), e anche una forte incapacità del gruppo manageriale (governo-parlamento), beh mi asterrei dal farlo ... e se fossi già a suo credito, mi asterrei dall’incrementarlo, e piuttosto aumenterei il tasso debitore, per evidente aumento di rischio default ...

questo, credo più o meno l’atteggiamento di una banca dinanzi a un’azienda che chiede credito ...

sul piano macro, però, le cose stanno un po’ diversamente ... fa comodo tenere l’Italia a debito, e mantenerla più o meno a bagno-maria ... così facendo, chiunque può impartire ordini ... è noto, infatti, che finchè ci sarà qualcosa da perdere (ormai restano i risparmi accumulati), gli italiani faranno di tutto e di più ... in sintesi, schiavizzare un popolo si può, solo se lo tieni a debito ... ultimamente ho l’impressione che la cosa sia sfuggita un po’ di mano, ma non mancheranno gli interventi esterni per ripristinare la situazione di coma farmacologico ...
 
secondo me, tecnicamente l’azienda Italia è già fallita ...
se fossi una banca (BCE) e dovessi dare credito a un’azienda che oltre ai conti in forte passivo (debito pubblico) in aumento incontrollato, ha pure riduzione di fatturato (PIL), e anche una forte incapacità del gruppo manageriale (governo-parlamento), beh mi asterrei dal farlo ... e se fossi già a suo credito, mi asterrei dall’incrementarlo, e piuttosto aumenterei il tasso debitore, per evidente aumento di rischio default ...

questo, credo più o meno l’atteggiamento di una banca dinanzi a un’azienda che chiede credito ...

sul piano macro, però, le cose stanno un po’ diversamente ... fa comodo tenere l’Italia a debito, e mantenerla più o meno a bagno-maria ... così facendo, chiunque può impartire ordini ... è noto, infatti, che finchè ci sarà qualcosa da perdere (ormai restano i risparmi accumulati), gli italiani faranno di tutto e di più ... in sintesi, schiavizzare un popolo si può, solo se lo tieni a debito ... ultimamente ho l’impressione che la cosa sia sfuggita un po’ di mano, ma non mancheranno gli interventi esterni per ripristinare la situazione di coma farmacologico ...

:up: Concordo in toto,.. aggiungendo, a mio modo di vedere, il vero motivo per cui le istituzioni bancarie CONTINUANO a dare credito al paese Italia,.....Fino a questo momento, l'Italia si presenta sul mercato con l'emissione di Titoli di Stato, UNICAMENTE, per rinnovare il debito, va da sè che il debito in questo momento è rinegoziabile, provo a spiegarmi meglio, se Io mi rivolgo al mercato per pagare dei debiti in scadenza e NON per poter continuare a "mangiare", posso benissimo riunire i miei creditori e rinegoziare le mie "pendenze", se invece dovessi rivolgermi al mercato per continuare a far funzionare la "macchina dello Stato", intesa come Sanità, Pensioni, Dipendenti Pubblici ecc., beh mi sembra chiaro che gli spazi di rinegoziazione si riducono, ma potrei anche direi che praticamente si annullano,..........L'intento è a mio parere, è lecito crederlo,, "arrivare" al PUNTO che il debito NON sia negoziabile, che sarà quando lo Stato dovrà rivolgersi al mercato non per pagare i suoi debiti, ma per poter continuare ad "andare avanti",.........
 
solo gli illusi possono pensare che l'Italia non sia fallita..

ma non solo l'Italia..è fallito un sistema..quel sistema che per esistere debba ogni anno vedere utili maggiori degli anni precedenti..
non può esistere..
come non esiste che un paese possa sopravvivere con una macchina statale che usa i suoi cittadini per spremerli e tartassarli ..che anziché essere dalla sua parte è in netta contrapposizione...
ed è fallito quel Paese in cui c'è una classe media che non ha più stipendi tali da vivere decorosamente..ma solo una concentrazione della ricchezza in poche mani..
illusi sono coloro che credono che in queste condizioni si possa avere un futuro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto