Ora sono un po' più tranquillo e posso risponderti.
Allora i ritracciamenti si usano per analizzare in termini percentuali e di prezzo l'ampiezza di un movimento di ritracciamento appunto. I mercati seguono alcune regole, poche direi e mal organizzate, ma in qualunque caso si muovono seguendo degli impulsi. Se tu fossi in assenza di gravità assoluta e in assenza di attrito (spazio senza pianeti) e decidessi di spingere un qualsiasi oggetto in una direzio esso si muoverebbe all'infinito in moto rettilineo uniformne. Hai applicato un impulso e l'oggetto si è mosso. Nei mercati la cosa è un po' diversa nel senso che gli operatori hanno la necessità, ogni tanto, di cambiare la direzione del mercato (chi è entrato vuole uscire chi ancora non e dentro vuole entrare). In questa fase, e semplificando al massimo ovviamente i mercati modificano il loro impulso primario e ritracciano.
L'uso di percentuali ti aiuta ad avere un'idea di quanto, in base all'impulso principale, gli operatori "rallentano". Tali percentuali hanno da un lato, come ti ho detto una valenza matematica e dall'altro una valenza statistico matematica. Cerco di spiegarmi. In termini statistici si rileva nel passato che un impulso primario forte ritraccia 8 volte su 10 (è un esempio ovviamente) del 25%. Tale livello lo si prende e lo si applica ad eventi simili e si verifica se rientra nella statistica oppure no. Ovviamente il fato che si usi la serie numerica del pisano (fibonacci) è derivato dal fatto che ha una sua valenza nella determinazione di una costante ripetitiva nel linguaggio matematico che si rispecchia in quello della natura e dato che gli uomini che operano in borsa fanno parte della natura, tendono ad avere comportamenti ripetuitivi nella misura di detta costante. In più ha si è scoperto che ha una valenza statistica notevole.
Insomma una spegazione da venerdì sera ma spero di aver fatto un po' di luce.
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)