Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l43-monopoli-130109102059_big.jpg

avevo il sospetto che qeusto era il motore del TS :lol::lol::lol:
 
eccola ma non c 'è l esperto onanista ancora, certo che ci sono arrivati finalmente a capire che il banana e un listino speculativo del KaSSo

Le Borse europee sono contrastate e si muovono nervosamente intorno alla parità: Francoforte -0,1%, Cac -0,4%, Ibex +0,2%.

FTSEMIB (19.600 punti, -0,3%). In poco più di 10 minuti ha perso circa un punto e questo spiega la "povertà" di spessore del nostro listino principale in questa fase. Sotto pressione i primi supporti in area 19.700. Al ribasso forte sostegno nella fascia intorno ai 18mila punti.
 
Ultima modifica:
Siamo stati rimandati :)

Ue: Moscovici, 3 Paesi rimandati a marzo per mancanza dati definitivi
MILANO (MF-DJ)--Francia, Belgio e Italia sono stati rimandati a marzo per la valutazione sui bilanci a causa di una "mancanza di cifre e dati definitivi". Lo ha affermato il Commissario europeo agli Affari economici e monetari Pierre Moscovici, spiegando i motivi per cui l'organo esecutivo dell'Ue ha deciso di concedere un tempo supplementare ai Paesi prima della valutazione che potrebbe eventualmente portare l'introduzione di sanzioni. "Per prendere una decisione sulle sanzioni", dopo la presentazione dei bilanci, la Commissione europea deve avere la certezza che i Paesi introducano le misure di aggiustamento necessarie. In questa fase "ritengo che queste azioni non siano state prese ma non c'e' la certezza", ha precisato il commissario, giustificando quindi la decisione di rinviare a marzo l'analisi per sanzionare eventualmente i tre Paesi. Secondo Moscovici, quindi, se i Paesi che sono stati rimandati a marzo per la valutazione sui bilanci (Italia, Belgio e Francia) non avranno introdotto le misure necessarie quest'anno, la Commissione europea potrebbe intervenire. "Se le misure non dovessero essere prese nel 2014 e se le riforme strutturali dovessero essere insufficienti, allora la Commissione, a inizio marzo, si assumera' le proprie responsabilita' comminando sanzioni" se serve, ha sottolineato Moscovici.
 
ekkolo l esperto e vai di superkaZZola

Il Ftse Mib cede lo 0,08% a 19.670 punti. Alessandro Balsotti, senior portfolio manager di Jci Capital, evidenzia che dopo la decisione dell'Opec di non tagliare la produzione di petrolio, le quotazioni del greggio si potrebbero stabilizzare su un nuovo livello di equilibrio in area 60-80 dollari al barile per parecchi mesi. "Generalmente forti e imprevisti cambiamenti in importanti variabili economiche provocano la necessita' di riesaminare il quadro complessivo. Il cambiamento improvviso e' spesso psicologicamente destabilizzante e spinge alla prudenza e alla riduzione dei rischi in attesa di comprendere meglio le conseguenze dell'evoluzione inattesa. Da questo punto di vista la Borsa americana sembra la piu' esposta a prese di profitto. Forse anche il dollaro", spiega l'esperto, aggiungendo comunque che "le Banche centrali avranno piu' spazio per perseguire politiche accomodanti". Balsotti evidenzia infine che l'appuntamento principale della settimana sara' la conferenza stampa del presidente della Bce, Mario Draghi, attesa per gioved
 
Giorno a tutti. Per chi volesse qualche idea di target intraday. Purtroppo ho delle settimane molto intense ultimamente, appena mi libero riesco a postare qualcosa altrimenti vi leggo sempre con molto piacere. :bow::bow::bow:
 

Allegati

  • 2014-12-02 12_21_09-AmiBroker.png
    2014-12-02 12_21_09-AmiBroker.png
    130,2 KB · Visite: 133
Ue: Moscovici, 3 Paesi rimandati a marzo per mancanza dati definitivi
MILANO (MF-DJ)--Francia, Belgio e Italia sono stati rimandati a marzo per la valutazione sui bilanci a causa di una "mancanza di cifre e dati definitivi". Lo ha affermato il Commissario europeo agli Affari economici e monetari Pierre Moscovici, spiegando i motivi per cui l'organo esecutivo dell'Ue ha deciso di concedere un tempo supplementare ai Paesi prima della valutazione che potrebbe eventualmente portare l'introduzione di sanzioni. "Per prendere una decisione sulle sanzioni", dopo la presentazione dei bilanci, la Commissione europea deve avere la certezza che i Paesi introducano le misure di aggiustamento necessarie. In questa fase "ritengo che queste azioni non siano state prese ma non c'e' la certezza", ha precisato il commissario, giustificando quindi la decisione di rinviare a marzo l'analisi per sanzionare eventualmente i tre Paesi. Secondo Moscovici, quindi, se i Paesi che sono stati rimandati a marzo per la valutazione sui bilanci (Italia, Belgio e Francia) non avranno introdotto le misure necessarie quest'anno, la Commissione europea potrebbe intervenire. "Se le misure non dovessero essere prese nel 2014 e se le riforme strutturali dovessero essere insufficienti, allora la Commissione, a inizio marzo, si assumera' le proprie responsabilita' comminando sanzioni" se serve, ha sottolineato Moscovici.

Ho gia postato Matteoerfenomeno hai letto niente creatività #tesefanno:up::lol::lol::lol:
 
ekkolo l esperto e vai di superkaZZola

Il Ftse Mib cede lo 0,08% a 19.670 punti. Alessandro Balsotti, senior portfolio manager di Jci Capital, evidenzia che dopo la decisione dell'Opec di non tagliare la produzione di petrolio, le quotazioni del greggio si potrebbero stabilizzare su un nuovo livello di equilibrio in area 60-80 dollari al barile per parecchi mesi. "Generalmente forti e imprevisti cambiamenti in importanti variabili economiche provocano la necessita' di riesaminare il quadro complessivo. Il cambiamento improvviso e' spesso psicologicamente destabilizzante e spinge alla prudenza e alla riduzione dei rischi in attesa di comprendere meglio le conseguenze dell'evoluzione inattesa. Da questo punto di vista la Borsa americana sembra la piu' esposta a prese di profitto. Forse anche il dollaro", spiega l'esperto, aggiungendo comunque che "le Banche centrali avranno piu' spazio per perseguire politiche accomodanti". Balsotti evidenzia infine che l'appuntamento principale della settimana sara' la conferenza stampa del presidente della Bce, Mario Draghi, attesa per gioved

Bravo Euro spiegaglielo tu che qui siamo più bravi noi...anche a spararle grosse:D:D
 
Danny è un piacere nostro vedere i tuoi grafici ... noi qui, tranne pochi, ne spariamo solo tante :D


Giorno a tutti. Per chi volesse qualche idea di target intraday. Purtroppo ho delle settimane molto intense ultimamente, appena mi libero riesco a postare qualcosa altrimenti vi leggo sempre con molto piacere. :bow::bow::bow:
 
Daje de short !!!! :)



Bce: Ghizzoni, non credo decisioni importanti entro fine anno
MILANO (MF-DJ)--L'a.d. di Unicredit, Federico Ghizzoni, si mostra scettico in merito alla posssibilita' che la Bce avvii il Quantitative Easing nella prossima riunione in programma giovedi' prossimo. "Personalmente credo di no; non credo che ci saranno decisioni importanti prima di fine anno" ha infatti dichiarato il top manager a margine di un evento a Milano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto