Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bce, Italia e Belgio rischiano sanzioni su riduzione debito
Italia, Belgio e Francia rischiano sanzioni (askanews) - Roma, 11 dic 2014 - Belgio e Italia, al momento, non rispettano la regola di riduzione del debito pubblico, fissata dal cosiddetto "braccio preventivo (Fiscal compact)". "Se la Commissione confermera' la propria valutazione di violazione della regola del debito, dovra' redigere in seguito una relazione ai sensi dell'articolo 126, paragrafo 3, del Trattato che potrebbe portare a una procedura per i disavanzi eccessivi basata sul debito, a meno che si rilevino fattori attenuanti per l'inosservanza del parametro del debito", scrive la Bce nel Bollettino di dicembre. Poi la Francia che invece non rispetta la regola del 3% nel rapporto deficit/pil del Patto di stabilita' e di crescita, "se il Consiglio confermera' l'attuale valutazione di inosservanza del PSC, cio' potrebbe comportare da ultimo il passaggio alla fase successiva della procedura per i disavanzi eccessivi, ivi comprese eventuali sanzioni", sottolinea l'Eurotower.

Bce: a inizio 2015 pronti a nuovi stimoli se serve
MILANO (MF-DJ)--Il Consiglio direttivo della Bce "rimane unanime nel suo impegno a ricorrere a ulteriori strumenti non convenzionali nel quadro del proprio mandato" se sara' necessario e cio' implicherebbe, a inizio 2015, una modifica dell'entita', del ritmo e della composizione delle misure. Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino mensile di politica monetaria, precisando che "in risposta alla richiesta del Consiglio direttivo, gli esperti della Bce e i comitati competenti dell'Eurosistema hanno intensificato i preparativi tecnici finalizzati ad altri interventi, che potrebbero essere attuati tempestivamente, se necessario". L'Eurotower precisa inoltre che "tutte le misure di politica monetaria sono orientate a sostenere il saldo ancoraggio delle aspettative di inflazione a medio-lungo termine, in linea con l'obiettivo del Consiglio direttivo di mantenere i tassi di inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2 per cento, e contribuiscono a riportare i tassi di inflazione verso tali livelli".

Bce: mette in guardia su rischi al ribasso su economia
MILANO (MF-DJ)--"I rischi per le prospettive economiche dell'area dell'euro sono orientati al ribasso". Lo ribadisce la Banca centrale europea nel bollettino mensile di politica monetaria, precisando in particolare che "la debole dinamica della crescita nell'area, insieme agli elevati rischi geopolitici, potrebbe ripercuotersi sul clima di fiducia e soprattutto sugli investimenti privati". La Bce mette infine in guardia i Paesi della zona euro per quanto riguarda le misure economiche. "I progressi insufficienti sul fronte delle riforme strutturali nei paesi dell'area rappresentano un fattore cruciale di rischio al ribasso per le prospettive economiche", si legge nel bollettino.

Questa frase mi sembra di averla già sentita qualche migliaio di volte ....
"Bce: Liikanen, Consiglio unanime su uso nuovi strumenti se serve"
 
Ultima modifica:
Bce, Italia e Belgio rischiano sanzioni su riduzione debito
Italia, Belgio e Francia rischiano sanzioni (askanews) - Roma, 11 dic 2014 - Belgio e Italia, al momento, non rispettano la regola di riduzione del debito pubblico, fissata dal cosiddetto "braccio preventivo (Fiscal compact)". "Se la Commissione confermera' la propria valutazione di violazione della regola del debito, dovra' redigere in seguito una relazione ai sensi dell'articolo 126, paragrafo 3, del Trattato che potrebbe portare a una procedura per i disavanzi eccessivi basata sul debito, a meno che si rilevino fattori attenuanti per l'inosservanza del parametro del debito", scrive la Bce nel Bollettino di dicembre. Poi la Francia che invece non rispetta la regola del 3% nel rapporto deficit/pil del Patto di stabilita' e di crescita, "se il Consiglio confermera' l'attuale valutazione di inosservanza del PSC, cio' potrebbe comportare da ultimo il passaggio alla fase successiva della procedura per i disavanzi eccessivi, ivi comprese eventuali sanzioni", sottolinea l'Eurotower.

Bce: a inizio 2015 pronti a nuovi stimoli se serve
MILANO (MF-DJ)--Il Consiglio direttivo della Bce "rimane unanime nel suo impegno a ricorrere a ulteriori strumenti non convenzionali nel quadro del proprio mandato" se sara' necessario e cio' implicherebbe, a inizio 2015, una modifica dell'entita', del ritmo e della composizione delle misure. Lo scrive la Banca centrale europea nel bollettino mensile di politica monetaria, precisando che "in risposta alla richiesta del Consiglio direttivo, gli esperti della Bce e i comitati competenti dell'Eurosistema hanno intensificato i preparativi tecnici finalizzati ad altri interventi, che potrebbero essere attuati tempestivamente, se necessario". L'Eurotower precisa inoltre che "tutte le misure di politica monetaria sono orientate a sostenere il saldo ancoraggio delle aspettative di inflazione a medio-lungo termine, in linea con l'obiettivo del Consiglio direttivo di mantenere i tassi di inflazione su livelli inferiori ma prossimi al 2 per cento, e contribuiscono a riportare i tassi di inflazione verso tali livelli".

Bce: mette in guardia su rischi al ribasso su economia
MILANO (MF-DJ)--"I rischi per le prospettive economiche dell'area dell'euro sono orientati al ribasso". Lo ribadisce la Banca centrale europea nel bollettino mensile di politica monetaria, precisando in particolare che "la debole dinamica della crescita nell'area, insieme agli elevati rischi geopolitici, potrebbe ripercuotersi sul clima di fiducia e soprattutto sugli investimenti privati". La Bce mette infine in guardia i Paesi della zona euro per quanto riguarda le misure economiche. "I progressi insufficienti sul fronte delle riforme strutturali nei paesi dell'area rappresentano un fattore cruciale di rischio al ribasso per le prospettive economiche", si legge nel bollettino.

Questa frase mi sembra di averla già sentita qualche migliaio di volte ....
"Bce: Liikanen, Consiglio unanime su uso nuovi strumenti se serve"

minkia Flow che pippotto :D:D:D:D:D
 
CTRL+C CTRL+V :D:D:D

era giusto per far capire al mondo intero sono short e le motivazioni ci sono ....

con il dato sulla produzione industriale in un mondo non di FantaFinanza saremmo dovuti scendere si a 12k :D



Produzione Industriale Italiana (Annuale) (Ott) -3,0% -1,8% -2,7%

:up::up::up::up::up: mi vedi solidale in toto :):)
firmato longher pentito o quantomeno non convinto :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto