Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1
buongiorno
Una spiegazione a questo apparente scollamento borse euro/USA può essere cercata nel fatto che a quanto pare il QE è ormai certo, vuol dire billion regalati ai listini euro, mentre in USA la festa è finita. Quindi fanno cassa di là per longare in prospettiva di qua.(quando postai ai tempi questa interpretazione, un tal BAXTER mi diede del.......ne!). Non è detto che sia la spiegazione, dico che non va esclusa a priori.
Si era verificato un andamento molto simile tanti mesi fa, in primavera, quando iniziò a circolare l'idea del QE europeo.
Non durò molto però l'andamento scorrelato, mi pare che nel volgere di qualche settimana tutto rientrò nei parametri di allineamento. Ora però la cosa potrebbe aprire scenari complicati, perchè se di là scendono strutturalmente, non è che di qua fanno +3 tutti i giorni
Caro Lama Mauro la meditazione può farci liberare dalle forze negative che ci fanno soffrire....
Il primo passo è quello di riscoprire noi stessi e di vedere il contenuto della nostra mente, chiedendoci come rispondere alle emozioni negative. Le persone che vivono freneticamente hanno difficoltà a trovare la calma. La mente è come l’acqua: se si muove non si vede il riflesso della luna e delle stelle sulla superficie, mentre quando è limpida e tranquilla riflette ogni cosa e si può vedere in profondità. Quando una persona è abituata a eccessivo movimento, non sa nemmeno chi è. Così dico loro di stare in silenzio e di guardare nella propria mente.
Concordo Spike, anche tenuto conto della mossa della banca svizzera che ormai si aspetta il qe e quindi una rivalutazione del dollaro; era diventato insostenibile continuare a garantire il cambio 1,2.
Di questo spostamento di capitali mi lascia perplesso il cambio, il dollaro continua a rafforzarsi. A meno che i capitali che vanno verso gli USA in attesa di un rialzo dei cambi sia superiore a quelli che escono.
Concordo Spike, anche tenuto conto della mossa della banca svizzera che ormai si aspetta il qe e quindi una rivalutazione del dollaro; era diventato insostenibile continuare a garantire il cambio 1,2.
Di questo spostamento di capitali mi lascia perplesso il cambio, il dollaro continua a rafforzarsi. A meno che i capitali che vanno verso gli USA in attesa di un rialzo dei cambi sia superiore a quelli che escono.