Elliott e dintorni...

FMIB
potremmo anche aver fatto la iii/C
 

Allegati

  • 11.png
    11.png
    30,9 KB · Visite: 146
Grazie per i post,sempre apprezzabili i tuoi interventi,quindi in ultima analisi dai in imminente chiusura il secondo T+2inverso se ho inteso bene,quindi T+3 inv se composto da 2 mensili:)

Grazie,

partendo dal presupposto che sia la corretta centratura e che dal 24/02 fossimo nel 2°T indice, il 2°T+1 inverso del 2°T+2 è nella sua finestra conclusiva;
siccome nel brevissimo periodo,l'indice non ha terminato la finestra temporale del 1°T-1,mi aspetterei un ulteriore max (anche secondario) come top del 2°T-1 e 2°T prima dell'origine della nuova struttura inversa.

Per il breve-medio invece, per decretare la conclusione del 2°T+2 inverso dobbiamo attendere il top del 2°T+1 indice;
se quella sarà anche la conclusione del T+3 inverso,ce ne accorgeremo dalla spinta ribassista che genererà quantomeno un 2°T+1 indice ribassista.
Man mano bisognerà verificare il tutto attraverso le sequenze.
 
ciao a tutti :)

si Tom l'idea è di una 4 e anche solo A, servirebbe un test della parte bassa come era capitato per l'SP500 a fine settembre dopo il minimo di agosto e poi di nuovo su per finire la 4 o X (vedremo)

sull'Sp500 se si andasse a vedere un grafico orario mi sembra che ci possiamo trovare sulla c del doppio abc partito da 1800

conto così perché dal minimo del 24/2 da 1891 a 1962 è in abc
di nuovo abc 1962-1931 e salita ora con tg del secondo abc (con c=a) a 2000 pt

tutto ABC dai minimi di 1800 con C=A 2020

ciao Ema, :)
ok, ma non ho compreso il perché ti aspetti la c in tre movimenti e non in cinque canonici
non ho capito qualcosa del tuo ragionamento?
 
Ciao Tom, prego ;) buongiorno a Tutti,

a giustificazione di quella centratura, perchè qualcuno potrebbe considerarmi un pazzo a definire un ciclo mensile T+2 da 16 sedute e un ciclo trimestrale(T+3) da 39 sedute, due affermazioni:

- il ciclo annuale indice dal 15/01/15 se tutto procedesse così, si sarebbe sviluppato a 3+2 cicli trimestrali, in cui il 3 (T+3) rappresenta il 1°T+4 (ciclo semestrale abbastanza lungo) che avrebbe sottratto tempo al 2° (rappresentato dal 2 (T+3))

- il ciclo indice T-2 09/02 - 11/02 rappresenta la lingua di Bayer a min decrescenti che ha cambiato il ritmo del mercato consegnando le redini ai compratori e sul cui top 10/02 si sarebbe concluso il 1°(3°)T+1/2°T+2 inverso.

Ciao Arturo:up:
io sono l'ultimo che potrebbe chiamarti pazzo
Sai che non sono un 2.0, piuttosto un rude ciclista, ma credo di aver compreso la centratura che segui…
Dunque se dal 12/2 new t+4 e t+5, mi ci ritrovo perfettamente(se invece non avessi capito un tubo:D dimmelo)
Dai 15770 ci si è sparati 2400 pt, e non penso che bastino per un t+4/t+5…
Aree tosta di resistenza vedo, oramai non tanto distante, quella tra i 18750 e 18980 prima di quella dei 19965
 
FMIB
potremmo anche aver fatto la iii/C

boh, difficile contare le estese, intanto per la cronaca sui 18220 la iii>=i,
poi possiamo aver fatto la iv di iii e domani la v, poi iv di C e poi la v
chi lo sa!
inutile dirti che vedo sempre più dimestichezza in te con Elliott
bravo Ang:up:
 
Grazie,

partendo dal presupposto che sia la corretta centratura e che dal 24/02 fossimo nel 2°T indice, il 2°T+1 inverso del 2°T+2 è nella sua finestra conclusiva;
siccome nel brevissimo periodo,l'indice non ha terminato la finestra temporale del 1°T-1,mi aspetterei un ulteriore max (anche secondario) come top del 2°T-1 e 2°T prima dell'origine della nuova struttura inversa.

Per il breve-medio invece, per decretare la conclusione del 2°T+2 inverso dobbiamo attendere il top del 2°T+1 indice;
se quella sarà anche la conclusione del T+3 inverso,ce ne accorgeremo dalla spinta ribassista che genererà quantomeno un 2°T+1 indice ribassista.
Man mano bisognerà verificare il tutto attraverso le sequenze.

Grazie ,gentilissimo discorso chiaro ed ampiamente condivisibile:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto