I drogati vanno come treni.
Wall Street vola nell?iperspazio - apple, facebook, intel, pfizer, verizon
Non si fermano gli indici statunitensi
 Bene Pfizer, Intel e Verizon, in calo United Technologies,  Chevron e McDonald’s. Sul Nasdaq sale Facebook e continua a macinare  record Apple.
 
Dati macro quasi disastrosi fanno volare Wall Street, di questo passo  i tassi non si alzeranno mai e magari la Yellen tornerà a fare  Quantitative Easing, gli indici americani entrano in mondi sconosciuti,  completamente scollegati dalla realtà.
 Il solo titolo Apple capitalizza più di tutta la Borsa italiana, e  gli analisti continuano a sparare target price sempre più elevati, quasi  non ci fossero limiti al valore delle azioni.
 
Ma vediamo cosa è accaduto dal lato macro, si partiva bene con gli  ordini di beni durevoli aumentati ad ottobre (+0,4%) mentre le attese  erano per un calo (-0,6%), resterà però il solo dato migliore del  consenso.
Le spese per consumi (+0,2%) ed il reddito personale (+0,2%)  aumentavano meno del previsto (+0,3% e +0,4% rispettivamente), ma il  dato più preoccupante arrivava dalle prime richieste di sussidi alla  disoccupazione, che nella settimana appena trascorsa sono state 313.000,  il valore più alto degli ultimi due mesi, le attese si fermavano a  288.000 unità.
 Ma non finiva qui perché dopo la campanella venivano resi noti altri  due importanti indici: il PMI di Chicago crollato a 60,8 punti dai  precedenti 66,2 (le previsioni erano per un calo meno accentuato a 63  punti) e il Michigan Consumer Confidence attestatosi a 88,8 punti cioè  ad un livello inferiore rispetto alla lettura preliminare (89,4 punti)  ed al consenso degli economisti (90,0 punti).
 Per concludersi con il mercato immobiliare, risultavano inferiori  alle attese, sia le vendite di nuove case, che quelle in corso.
 Insomma continua questa litania, il mercato gradisce dati negativi  che allontanano la decisione sull’aumento dei tassi, di questo passo  dovremmo sperare in un flop delle vendite natalizie che iniziano  tradizionalmente il giorno successivo al Thanksgiving.
  
Ma il mercato teme anche uno storno perché se gli indici dovessero  cominciare a scendere non si sa fino a che punto potrebbero arrivare, si  teme un crollo di proporzioni gigantesche ed allora, per scongiurarlo,  si continua a comprare.
 
I nuovi record storici per quanto riguarda il Dow Jones e lo  S&P500 si susseguono con cadenza giornaliera ed il Nasdaq cresce a  rotta di collo verso gli epici massimi del 2000.
 
Dow Jones (+0,07%) continua la risalita di
 Pfizer (+2,07%) che rivede quote che aveva toccato per l’ultima volta il primo maggio scorso. Era invece dal febbraio 2001 che 
Intel (+1,60%) non arrivava a questi livelli, e torna sopra quota 40 dollari 
Verizon (+1,42%)
 Prese di profitto per 
United Technologies (-1,39%), in calo ancora 
Chevron (-0,90%) e McDonald’s (-0,80%).
 S&P500 (+0,17%) vola 
Hewlett Packard (+4,07%) e polverizza per l’ennesima volta il proprio record storico 
Texas Instruments (+3,60%), sale ancora
 Facebook (+2,63%).
 Sul fondo ancora 
Schlumberger (-2,51%), Halliburton (-1,91%) ed
 Anadarko Petroleum (-1,69%). 
 Nasdaq (+0,68%) di nuovo un gran balzo per 
Analog Devices (+5,51%) dopo una trimestrale migliore del consenso, quindi due record storici: 
Mylan (+4,36%) per la società che produce farmaci generici superato il record stabilito lo scorso 4 marzo, ed 
Avago Technologies (+2,89%) il cui precedente record storico era stato stabilito di recente (18 novembre scorso).
 Crolla verticalmente dopo la trimestrale 
Kla-Tencor (-20,02%), quindi consueto ribasso per 
Vimpelcom (-1,87%) e secondo calo consecutivo per 
Staples (-1,21%).
 Giancarlo Marcotti per Finanza In Chiaro