Fib visto con gli occhi dei cicli

Ti ringrazio per la pazienza.
Ma questa del "tempo preso in esame", che avevo già sentito, non la capisco.
Se prendo in esame un periodo di 2 mesi piuttosto che di uno il risultato sarà
diverso? Mi sembrerebbe inverosimile. In altre parole, in un caso la risposta
sarebbe "buy" e nell' altra "sell". Non ci potrei credere. So che la questione
non può stare in questi termini. Ma non voglio inquinare questo tuo bel 3d con le mie stupidaggini.
Chiederei solamente, se possibile, di avere la/le formule per costruirmi
un modello. Io ho un Mac che con Metastock non va d' accordo.
Se fosse possibile avere le formule utilizzabili con Excel, sarei a cavallo.
Ringrazio per la disponibilità te e Cammello.

Cordiali saluti.:)

Buongiorno.

Il tempo è importante perchè all'interno di un movimento ampio si trovano tanti altri movimenti più piccoli, nell'esempio puoi vedere lo sviluppo teorico di un 4 giorni rialzista, all'nterno del quale trovi sia i 2 giorni che i cicli giornalieri, come puoi vedere il movimento del 4 giorni è rialzista, ma è composto da tanti giornalieri e non tutti rialzisti. Lo stesso esempio può essere fatto su cicli più grandi.

Per quanto riguarda le formule per calcolarsi le mm e gli altri indicatori non servono a molto se non si comprende prima la teoria, per questo motivo ti invito prima a studiare la teoria, e poi troverai il modo di applicarla e sarà quello il momento delle formule. E' pericoloso mettersi al volante di una machina senza prima conoscere il codice della strada ;)

Saluti
 

Allegati

  • Immagine.gif
    Immagine.gif
    39,3 KB · Visite: 832
Ultima modifica:
ciao fra'


mensile a 120' indice ftsemib


1302360683t2.jpg





similitudini con il primo mensile del precedente intermedio

in quel caso fu un mensile, di 28 candele daily, con tre t+1 parecchio strani. come onde di elliott dopo una prima onda rialzista in cinque (1/A), che durò circa 1/4 del mensile, seguì una 2/B di consolidamento per i rimanenti 3/4

in questo caso sembra più difficile contare un onda impulsiva (tutt'ora ipotizzo una serie di colpetti da tre) ma le frecce indicano una similitudine quasi maniacale nella scansione dei tempi ad eccezione della chiusura del primo t+1 in tre tempi dell'1/4 anticipato rispetto alle 66 candele del riferimento di dicembre 2010

sempre utilizzando il frattale precedente, avemmo poi altri due t+1 molto corti. Sarebbe davvero troppo pretendere una ripetizione così particolare anche in questo frangente

il ritracciamento del mensile di dicembre si fermo a 0382 di onda 1 (il cui massimo ortodosso è del 14/12!!!); nel nostro caso invece ipotizzo un ritracciamento pari almeno a 0618 da quello che risulterà essere il massimo ortodosso della struttura. Così non fosse la mia ipotesi di salita non impulsiva sarà da rivedere

nel dettaglio concludo contando cinque t-1 dalla partenza del mensile e intermedio di cui tre nel primo t+1 e il secondo del nuovo t+1 in cerca della chiusura


1302361335t1.jpg


wait and see

:ciao:
 
allargabili..............
6YiCvNu+hclqv8HMRW+Rny68uoAAAAASUVORK5CYII=
 

Allegati

  • t+2.jpg
    t+2.jpg
    240,7 KB · Visite: 186
  • t-1.jpg
    t-1.jpg
    236,4 KB · Visite: 176
Ultima modifica:
Ottimo lavoro Cri, Grazie :)
di solito non faccio complimenti per il lavoro altrui ma questa volta devo proprio riconoscerti una grande lucidità e semplicità di analisi. Bravo sul serio. Più teste pensano senza gasamenti ed umiltà più tutti si migliora tecnicamente e umanamente. Io leggendo la tua analisi ho concluso che stiamo facendo un mensile da 12+9 o 12+12 con il massimo già fatto a 22105 o da fare martedì mattina entro le 12.

ps. Controllate percentualmente quante volte una chiusura dell' indice a cifra 9 finale ha prodotto ribassi e scoprirete che il risultato è ben oltre il 50%.
 
Buongiorno.

Il tempo è importante perchè all'interno di un movimento ampio si trovano tanti altri movimenti più piccoli, nell'esempio puoi vedere lo sviluppo teorico di un 4 giorni rialzista, all'nterno del quale trovi sia i 2 giorni che i cicli giornalieri, come puoi vedere il movimento del 4 giorni è rialzista, ma è composto da tanti giornalieri e non tutti rialzisti. Lo stesso esempio può essere fatto su cicli più grandi.

Per quanto riguarda le formule per calcolarsi le mm e gli altri indicatori non servono a molto se non si comprende prima la teoria, per questo motivo ti invito prima a studiare la teoria, e poi troverai il modo di applicarla e sarà quello il momento delle formule. E' pericoloso mettersi al volante di una machina senza prima conoscere il codice della strada ;)

Saluti

Ti ringrazio e ne farò tesoro.
Avevo chiesto le formule perchè analizzandole mi facevo già un' idea
della problematica. La successiva lettura della teoria mi avrebbe "fissato"
le idee con maggior rapidità e profitto.
Io son fatto così: un po' particolare ;)
 
22389... questa è una mia fissa. Così come unidebit il 9 marzo 2009 nell intra fece il minimo a 0,6666.

Per me chi muove la baracca si manda messaggi in codice per far capire se si sale o meno. Usano le chiusure e le aperture ei minimi e i massimi per dare il segnale.
 
Buona sera

Non vi nascondo che ho qualche difficoltà con il T-1, iniziato il 6/4 alle 9.45. La difficoltà sta nel capire se si è chiuso e dove, oppure se stiamo facendo un unico T-1 "lungo" di circa 5 giorni a compensare il 1° T-1 di soli 3 giorni che ci porterà alla chiusura del Tracy nei classici 8 giorni. Probabilmente l'incercezza che ho nell'individuare minimi significativi sta nello stretto "laterale" che da 2 giorni sta caratterizzando il nostro indice. Visto che non riesco a leggere bene il T-1 mi sposto sul ciclo superiore e vediamo se questo mi dà delle indicazioni.

Il tracy è iniziato il 1° Aprile (bel pesce d'Aprile ci sta facendo :)), siamo quasi alla chiusura del 7° giorno di vita, le candele hanno cambiato colore (rosso) 1° indizio. Al momento i prezzi sono ancora sopra la mm del tracy, mm che oggi è stata toccata, Williams è ancora sopra -50. Ho inserito sui grafici dal tracy in su quella che a mio avviso è la tendenza relativa al ciclo, per il tracy ho messo flat visto che oggi abbiamo avuto il primo segnale d'inversione. Nella giornata di domani a condizione che non facciamo nuovo massimo, alla violazione del minimo di oggi pomerigio alle 14.00 a mio avviso la tendenza del Tracy passa da flat a short, l'obiettivo di questa correzione potrebbe essere la mm del T+1 (la nera del grafico del Tracy).

Per i cicli maggiori non c'è molto da aggiungere.

Felice serata a voi tutti :)
 

Allegati

  • 45.gif
    45.gif
    31,1 KB · Visite: 154
  • 44.gif
    44.gif
    36,9 KB · Visite: 170
  • 43.gif
    43.gif
    28,5 KB · Visite: 179
  • 42.gif
    42.gif
    34,4 KB · Visite: 157
  • 41.gif
    41.gif
    34 KB · Visite: 164
Buona sera ... :)

Giornata interessante con un pò di movimento (finalmente).

Partiamo dal T-1, dovrebbe essere composto da un primo T-2 di 2 giorni e da un secondo T-2 di 3 giorni, portando così il T-1 a 5 giorni. Potremmo essere quindi in zona di minimo di questo ciclo. Al momento è solo una supposizione, non ho nessun elemento di inizio di giornaliero visto che la giornata si è conclusa con un minimo :)

Per il tracy l'indizio che avevamo ieri si è tramutato in realtà, dall'apertura di questa mattina il tracy è passato short e sta cercando il suo minimo, a livello temporale siamo quasi alla fine del 7° giorno di vita, potremmo quindi anche per questo ciclo essere in zona di minimo.

Il T+1 è quello che oggi mi mette in dubbio su come catalogarlo, con la conferma dello short del tracy, automaticamente il T+1 è passato flat, il minimo fatto oggi ha però innescato diversi segnali (candele rosse, prezzi sotto la mm del t+1, Williams del t+1 sotto -50) che lo pongono in condizione di short. Condizione che prendo con le dovute precauzioni visto che, come dicevo prima, potremmo essere in zona di minimo del tracy e quindi questo potrebbe essere il minimo centrale del t+1.

Il T+2 è ancora long, ma anche qui attenzione all'hma del tracy (in alto) ha cambiato colore, ed è la seconda inversione che vediamo in questo ciclo potremmo essere quindi nella condizione di massimo fatto per il mensile, ma questo lo vedremo nei prossimi giorni.

Quello che ci rimane da capire è se il mensile in corso sarà composto da 3 T+1, come faceva notare "Venere" a similitudine del 1° mensile del precedente T+3 o se manca soltanto un ultimo Tracy alla sua chiusura.

Per domani mi aspetto la ripartenza del T-1 e del Tracy, vedremo cosa ci indicherà il mercato.

:ciao:
 

Allegati

  • 46.gif
    46.gif
    29,5 KB · Visite: 157
  • 47.gif
    47.gif
    38,7 KB · Visite: 162
  • 48.gif
    48.gif
    34,4 KB · Visite: 166
  • 49.gif
    49.gif
    39,7 KB · Visite: 164
  • 50.gif
    50.gif
    31 KB · Visite: 168

Users who are viewing this thread

Back
Alto