The summoning
Pivellino
Se fosse così, mi spieghi da dove nasce e come verrebbe mantenuto questo potere di ricatto delle banche ?
Voglio dire: i politici (che poi devono rispondere agli elettori, mica la loro carriera è in mano alle banche!) cosa ci guadagnano ad esaudire i desiderata bancari visto che questi desiderata sono ovviamente quanto di più impopolare possa esserci, un pessimo biglietto da visita verso gli elettori?
Inoltre non risulta neppure che le banche "comprino" i politici a suon di mazzette (dovremmo altrimenti ipotizzare che i vari Obama, Sarkozy, Merkel, ecc. siano tutti corrotti).
Quindi ? Questa presunta sottomissione e accondiscendenza a fare da "fantocci" (per usare le tue parole) su cosa si fonderebbe in concreto ?
Un saluto.
Vedi le banche ora sono molto più potenti dei politici,soprattutto da quando sono state salvate dal fallimento



