FTSE MIB - la correzione è finita o no?

La correzione è finita oppure no?


  • Total voters
    33
  • Poll closed .

SEE FU

IL MACCHINISTA DEL CIUF CIUF 😁
ftse mib.JPG


Il nostro indice FTSE MIB ha toccato il doppio livello di supporto (retta nera + retta blu) a 21.700 ed è rimbalzato. Anche la parte inferiore delal Banda di Bollinger ha fatto da supporto ed ha aiutato il rimbalzo.

Adesso nel suo rimbalzo troverà un primo ostacolo a circa 22.550 punti (retta viola) e che corrisponde al ritracciamento del 50% della correzione partita il 18 febbraio e dove passa anche la parte mediana della Banda di Bollinger.
Oltre questo livello andremo sui massimi del 17 febbraio a quota 23.280 punti.

Va detto che il trend di fondo è solidamente rialzista. Infatti il mercato sta salendo con l’angolo della GANN1X2 (rette blu e rossa), che in teoria corrisponde a 26,6° se il grafico fosse propriamente scalato.

Non escludo che il mercato possa correggere si nuovo, al fine di scaricare bene l’ipercomprato e prepararsi ad una nuova gamba rialzista.
Infatti dal punto di vista della teoria di Elliott ci si dovrebbe aspettare una correzione del tipo “ABC” che riporti l’indice almeno in area 21.000 punti, e che corrisponderebbe ad un ritacciamento del 50% del rialzo 10 novembre 2010 – 17 febbraio 2011. E in effetti, così a sensazione, direi che in caso di correzione difficilmente andremo sotto i 21.000 punti (crisi libica permettendo).

Dal punto di vista temporale, direi che il minimo della ipotetica ABC correttiva dovrebbe situarsi verso la fine della prossima settimana, infatti:
- correzione 18 febbraio - 23 febbraio (onda A) = 4 giorni (T-1)
- rimbalzo tecnico 24-25 febbraio (onda B) = 2 giorni (T-2)
- correzione finale (onda C) = 4 giorni (T-1) = con minimo il 3 marzo
 
C'è quel gap a 20300 circa...

So che è MOLTO difficile, però, magari, come target di un doppio massimo...

;)

23274 -21727 = 1547 circa
21727 -1547 = 20180

:eek:
 

Allegati

  • FTSE MIB INDEX.png
    FTSE MIB INDEX.png
    22,9 KB · Visite: 809
Ultima modifica:
FTSE MIB.JPG


Ecco, questa è la mia visione nel caso onda "C" = onda "A". In questo caso avremmo un ritracciamento di circa il 50% del rialzo 30 novembre 2010 - 17 febbraio 2011.

Nel caso in cui fosse onda onda "C" = 1,618 * onda "A" avremmo un minimo vicino ai 20.000 punti. Questa è una teoria molto vicina a quella di Treno che ipotizza minimo intorno ai 19.600 punti per la fine di marzo.

Questa seconda ipotesi si verificherebbe solo se l'indice S&P500 andasse sul supporto statico a 1.220 punti. E allora l'indice FTSE MIB andrebbe sulla retta arancione, che congiunge i minimi del 25 maggio 2010 e del 30 novembre 2010. Questa retta arancione è il supporto fondamentale e corrisponde ai seguenti prezzi dei titoli:
ENI: 15,90 / GENERALI: 13,50 / UNICREDIT: 1,50 / INTESA: 2,00 / FIAT: 5,60.

Direi che sono plausibili entrambi le ipotesi sono plausibili. Se si verificasse l'ipotesi che andiamo sul supporto fondamentale è veramente da comprare a mani basse.
 
Buonasera .... un piccolo contributo a livello ciclico :)

Il grafico in questione rappresenta il T+3, i segnali che ci suggerisce sono i seguenti:
  1. Le candele di colore rosso indicano che il T+3 è nella sua fase discendente;
  2. Le due mm T+1 e T+3 (indicate dalla freccia) stanno per incorciare al ribasso, questo ci indica che il massimo del T+3 è già stato fatto (ad incrocio avvenuto);
  3. La mm nera del semestrale è, al momento, una bella resistenza visto che ci troviamo nella prima parte del semestrale in corso;
  4. Gli indicatori in basso (williams) ci dicono che il primo mensile (T+2) è composto da 3 cicli T+1, nel secondo mensile di minimi il T+1 ne ha già fatti due, il terzo è in corso.
Questo non si vede nel grafico, sul minimo di giovedi mattina alle 9.00 ho la ripartenza di un tracy e, fino alla chiusura di venerdì, non ho ancora la ripartenza di un T+1, potremmo quindi essere nella fase finale del T+3 ed il suo minimo si potrebbe formare nei prossimi giorni, oppure continuando il rialzo degli ultimi due giorni avremmo ripartenza di T+1 che sposterà in avanti la formazione del minimo finale del T+3.

:ciao:
 

Allegati

  • 326.gif
    326.gif
    36,5 KB · Visite: 272
Ho votato non so anche perchè la domanda mi sembra che abbia un presupposto che per me ancora non è chiaro, nel senso che si definisce in anticipo correzione quello che per me potrabbe essere l'inizio di un movimento primario.

Per me siamo esattamente sul limite discriminante di un movimento di ampiezza di 10000 punti circa, cioè verso l'alto, se si riparte, si va a 26000; verso il basso, se si scende, si va a 16000.

Come primi steps, ovviamente. In realtà l'intervallo è molto più ampio.

1298754685annorumba.gif
 
Ultima modifica:
Per ora siamo quasi tutti d'accordo che ci deve essere una ulteriore correzione.
Ok. domani discutiamo fino dove deve arrivare questo storno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto