Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Ho ingrandito il grafico degli ultimi sette mesi. Notiamo la congestione di forma triangolare indicata nel cerchio nero. Segnale rialzista sopra il segmento rosso e segnale ribassista sotto i 1.603 punti.
Guarda caso anche l'oscillatore RSI si trova su un supporto. Dunque sono possibili sia ipotesi rialziste che ribassiste a seconda che i supporti tengano oppure no.
10 gennaio 2000 high first
14 maggio 2001 high second
30 settembre 2002 low first
03 marzo 2003 low second
09 luglio 2007 high first
08 ottobre 2007 high second
20 novembre 2008 low first
09 marzo 2009 low second
09 settembre 2013 high first
02 dicembre 2013 high second
all'incirca
son numeri di suonatore mister stonato jones ..
in base a congiunture numeriche ... dovrei calcolare in modo approfondito .. poi colpisce il low intorno il 15 marzo 2015 che cadendo di domenica .. sarebbe venerdì 13 ... vabbuò sempre con beneficio di inventario
senza offesa, ma consiglio da amico, riprenditi elliot dai fondamentali fai molto esercizio e poi ritorna a parlarne. Di conteggi ne ho visti a bizzeffe ma senza senzo come il tuo no. Es. Nell'indicare le 5 onde violi sistematicamente tutte le regole di elliot e di buon senso. L'a-b-c metti il b almeno un anno dopo dove andrebbe messo. Sei piu' maldestro di pretcher quello che dal 2000 vedeva il dj andare a 400. Semplicemente pazzesco.
...senza entrare nello specifico ...sinceramente ho certamente visto un altrettanto numero di conteggi seppur non ortodosso funzionare alla perfezione ...sbaglierò certamente ...ma trovo estremamente fuorviante considerare elliott una scienza esatta
la Teoria di Elliott NON è una scienza esatta...infatti se lo fosse tutto il sistema andrebbe in tilt
chi comprerebbe i titoli che scenderanno ?? si venderebbe i titoli che saliranno ?? ovviamente nessuno
serve indeterminazione ( c'è anche un famoso principio di fisica )
ma allora a che serve la teoria ? chi è che guadagna ?
la risposta è facile ....quelli che guadagnano sono quelli bravi