Azioni Italia Grafici indici e titoli

ftsemib e banks che sul daily rimangono logicamente short......etf short che sbattono contro la media rimanendo flat...

FTSE MIB40 Index.png


FTSE Italia Banche.png


LYXOR UCITS ETF FTSE MIB DAI DOU SHT XB.png


LYXOR UCITS ETF DAILY SHORTDAX X2.png
 
UNICREDIT.....alla luce dello scarsissimo rendimento del titolo a Piazza Affari in questa prima metà del 2016. Secondo molti addetti ai lavori, è molto probabile che in questi mesi di transizione, le indiscrezioni sull’aumento di capitale tornino a farsi sentire con forza nonostante, già nei mesi scorsi, lo stesso management aveva escluso una possibilità di questo tipo. Sulla questione sono intervenuti gli analisti della sim milanese Equita che hanno affermato che un eventuale un cambio ai vertici della banca sarebbe propedeutico a un aumento di capitale. Secondo Equita, inoltre, per riportare il CET1 di Unicredit al 12% (SREP 2018 10,75%), con una diluizione del 10% sul P/TE (da 0,47 a 0,51 volte) e il ROTE 2017 dal 7,6% al 6,5% sarebbe necessario un aumento di capitale da 5 miliardi
 
UNICREDIT.....alla luce dello scarsissimo rendimento del titolo a Piazza Affari in questa prima metà del 2016. Secondo molti addetti ai lavori, è molto probabile che in questi mesi di transizione, le indiscrezioni sull’aumento di capitale tornino a farsi sentire con forza nonostante, già nei mesi scorsi, lo stesso management aveva escluso una possibilità di questo tipo. Sulla questione sono intervenuti gli analisti della sim milanese Equita che hanno affermato che un eventuale un cambio ai vertici della banca sarebbe propedeutico a un aumento di capitale. Secondo Equita, inoltre, per riportare il CET1 di Unicredit al 12% (SREP 2018 10,75%), con una diluizione del 10% sul P/TE (da 0,47 a 0,51 volte) e il ROTE 2017 dal 7,6% al 6,5% sarebbe necessario un aumento di capitale da 5 miliardi

Quindi ci aspetta lo shock di prezzo( notizia più o meno giustificativa del movimento in quella direzione ) in effetti ci muoviamo a strappi su unicredit ,ipotesi percorribile , vediamo dove fanno la pausa di consolidamento se quì area 2,70,- 2,80 o più in basso 2,30 -2,40 .Seguiamo.
 
UNICREDIT.....alla luce dello scarsissimo rendimento del titolo a Piazza Affari in questa prima metà del 2016. Secondo molti addetti ai lavori, è molto probabile che in questi mesi di transizione, le indiscrezioni sull’aumento di capitale tornino a farsi sentire con forza nonostante, già nei mesi scorsi, lo stesso management aveva escluso una possibilità di questo tipo. Sulla questione sono intervenuti gli analisti della sim milanese Equita che hanno affermato che un eventuale un cambio ai vertici della banca sarebbe propedeutico a un aumento di capitale. Secondo Equita, inoltre, per riportare il CET1 di Unicredit al 12% (SREP 2018 10,75%), con una diluizione del 10% sul P/TE (da 0,47 a 0,51 volte) e il ROTE 2017 dal 7,6% al 6,5% sarebbe necessario un aumento di capitale da 5 miliardi

Alla luce dello scarsissimo rendimento del titolo quindi si andrebbe a fare un aumento di capitale??? :ihih: :noo::noo::noo::no::no::no:

A meno che non vogliano anche qui vederli (azionisti) finire tutti spolpati e mazziati, come hanno già fatto in altre banche di recente. Se questo è il sistema di fare finanza di oggi e dei prossimi giorni, prepariamoci pure alla guerra civile.

MILANO (Finanza.com)

Piazza Affari crede nel cambio al vertice di Unicredit. Ieri in piazza Gae Aulenti si sarebbe tenuto un vertice tra gli azionisti della banca milanese per valutare un cambio del management: la sostituzione riguarderebbe non soltanto l'Ad Federico Ghizzoni ma anche un rimpasto nel Consiglio di amministrazione. Il mandato esplorativo per cercare il nuovo Ceo sarebbe stato affidato al presidente Giuseppe Vita, anche se sembra essere esclusa una soluzione di breve termine.

Sole24Ore:

Pochi giorni fa lo stesso Ghizzoni si è detto "tranquillo" sullo scenario di una sua sostituzione: "Ho sempre detto e continuo a ripetere che io mi focalizzo solo sull'attivita' della banca e mi sembra che i risultati siano buoni. Poi
il cambiamento o meno del management non e' una decisione del management, ma degli azionisti o del consiglio". L'ipotesi di un aumento di capitale è stata smentita anche in quella occasione.
Bullish la view di Banca Akros che rinnova l'invito ad acquistare il titolo con un target price a 5,1 euro. Per gli analisti un cambio in seno al Board di Unicredit potrebbe rilanciare la strategia del gruppo, mentre un aumento di capitale agli attuali prezzi di mercato potrebbe essere altamente diluitivo per gli azionisti.. Il titolo per il broker resta conveniente trattando a 0,4 volte il valore degli asset tangibili.
In attesa di novità non cambia la strategia di Equita SIM che consiglia di mantenere Unicredit in portafoglio, con un prezzo obiettivo a 4,9 euro.
 
Quindi ci aspetta lo shock di prezzo( notizia più o meno giustificativa del movimento in quella direzione ) in effetti ci muoviamo a strappi su unicredit ,ipotesi percorribile , vediamo dove fanno la pausa di consolidamento se quì area 2,70,- 2,80 o più in basso 2,30 -2,40 .Seguiamo.

Green, tu te lo sei guardato credo più volte un grafico mensile di UCG. Con quale logica, si potrebbe giustificare un ribasso a 2,30-2,40 ??? Mi sembra già incredibile che questo titolo sia sceso di nuovo ai minimi 2.80, dopo tutto quello che ha passato in precedenza questa banca.
Voglio dire, ma abbiamo la memoria corta tutti quanti, o ci ricordiamo un pochettino com'erano quei giorni passati dal 2008 fino almeno al 2012?
Io mi ricordo benissimo che al lavoro avevo colleghi che si cagavano letteralmente addosso, ed erano tutti li incerti se prelevare tutti i soldi dalla loro banca oppure no. Fiducia zero assoluta.
Dopo tutta la montagna di soldi regalata alle banche italiane dai vari governi italiani che si sono succeduti da allora e dalla BCE, dopo i vari regali fatti con decreti salvabanche, si dovrebbe pensare che ora siamo messi pure peggio degli anni 2008-2012? E quei soldi non son piovuti dal cielo...

Va beh, facendo mente locale, mi ricordo di Madness che ripeteva più volte, che siamo davvero in un mondo di pazzi, e l'unica logica che continua a funzionare è quella della pazzia.
 
Comunque finora in questi ultimi giorni si è sempre notato l'intervento ripetuto di sostegno e riporto a quota circa 2.80 rispondendo agli attacchi degli speculatori ribassisti, incredibilmente diabolici. Ovviamente come sempre trasparenza zero, non sapremo mai da chi arrivano questi attacchi, se non dopo magari qualche anno.
 
Ultima modifica:
Green, tu te lo sei guardato credo più volte un grafico mensile di UCG. Con quale logica, si potrebbe giustificare un ribasso a 2,30-2,40 ??? Mi sembra già incredibile che questo titolo sia sceso di nuovo ai minimi 2.80, dopo tutto quello che ha passato in precedenza questa banca.
Voglio dire, ma abbiamo la memoria corta tutti quanti, o ci ricordiamo un pochettino com'erano quei giorni passati dal 2008 fino almeno al 2012?
Io mi ricordo benissimo che al lavoro avevo colleghi che si cagavano letteralmente addosso, ed erano tutti li incerti se prelevare tutti i soldi dalla loro banca oppure no. Fiducia zero assoluta.
Dopo tutta la montagna di soldi regalata alle banche italiane dai vari governi italiani che si sono succeduti da allora e dalla BCE, dopo i vari regali fatti con decreti salvabanche, si dovrebbe pensare che ora siamo messi pure peggio degli anni 2008-2012? E quei soldi non son piovuti dal cielo...

Va beh, facendo mente locale, mi ricordo di Madness che ripeteva più volte, che siamo davvero in un mondo di pazzi, e l'unica logica che continua a funzionare è quella della pazzia.

Ciao Realtime :) , certo che ho guardato il grafico mensile , traccia le trend line e guarda dove si congiungono.
mensile ucg.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto