Azioni Italia Grafici indici e titoli

continua il long di breve......bund che correttamente si porta verso la gialla.....vediamo se fara' nuovo minimo in divergenza rialzista

eus.png


dax.png


bund.png
 
ISP è salita, ma sottoperformando rispetto ad altri titoli bancari, in primis Unidebit che fino all'altro giorno era sotto attacco ribassista.
Mi chiedo se esiste una resistenza valida, importante a 2,95-2,97 che abbia giustificato questa incapacità costante di superare questa soglia, io non la vedo.
Posso dedurre quindi che che ci sia soltanto meno forza su questo titolo attualmente per il rialzo ulteriore? Forse a causa del finanziamento di 140 milioni a Cairo per la scalata RCS?
 
ftsemib e banks sul daily sempre flat (long sopra la media di riferimento).....etf short sempre fuori.....shortdax quasi sul supportone a 6,75

FTSE MIB40 Index.png


FTSE Italia Banche.png


LYXOR UCITS ETF FTSE MIB DAI DOU SHT XB.png


LYXOR UCITS ETF DAILY SHORTDAX X2.png
 
ISP è salita, ma sottoperformando rispetto ad altri titoli bancari, in primis Unidebit che fino all'altro giorno era sotto attacco ribassista.
Mi chiedo se esiste una resistenza valida, importante a 2,95-2,97 che abbia giustificato questa incapacità costante di superare questa soglia, io non la vedo.
Posso dedurre quindi che che ci sia soltanto meno forza su questo titolo attualmente per il rialzo ulteriore? Forse a causa del finanziamento di 140 milioni a Cairo per la scalata RCS?


lascia perdere le notizie e guarda il grafico.....daily flat finche' sta sotto la media e la trend (2,20 circa) supporto la nera a 1,80......finche' tiene 1,80 vedi che il settimanale sta rimbalzando sempre nel contesto di un mensile ribassista....

INTESA SANPAOLO.png


INTESA weSANPAOLO.png


INTESAmo SANPAOLO.png
 
lascia perdere le notizie e guarda il grafico.....daily flat finche' sta sotto la media e la trend (2,20 circa) supporto la nera a 1,80......finche' tiene 1,80 vedi che il settimanale sta rimbalzando sempre nel contesto di un mensile ribassista....

Certo Luigi, siamo sempre in quel contesto. Stò appunto parlando solo del rimbalzo, che sembra già scemato, quando mi aspettavo qualcosina in più, in rapporto anche agli altri titoli bancari, vedi UCG che è nello stesso contesto, se non peggio, ma continua a performare meglio.
 
Certo Luigi, siamo sempre in quel contesto. Stò appunto parlando solo del rimbalzo, che sembra già scemato, quando mi aspettavo qualcosina in più, in rapporto anche agli altri titoli bancari, vedi UCG che è nello stesso contesto, se non peggio, ma continua a performare meglio.


ucg performa meglio solo perche' ha perso molto....pensa solo quando ucg valeva 6,40 e isp 3,60.......ora ucg 2,10 .....isp 1,95.....c'e' un gap del 35% fra le due in favore di isp.....ucg sta poi ai minimi storici....isp no......
 
Vero, ma se UCG aveva perso molto c'erano anche dei validi motivi su cui gli speculatori ribassisti si sono agguantati subito, vedi le decisioni incerte e contradditorie del Cda, il posto vacante dell'A.D. E la vendita del 10% di Fineco, considerato fino all'altro giorno il gioiello di UCG, secondo me non fà che confermare la pessima conduzione di questa banca, quando potevano invece benissimo disfarsi di altri asset, come tra l'altro avevano precedentemente annunciato. Per non parlare poi del prossimo e probabile AdC.
Le notizie in Borsa sono il fulcro di tutto, anzi sappiamo benissimo che bastano pure i rumors, spesso pure infondati e non veritieri.
Il Brexit, o meglio l'inaspettato esito, causa sondaggisti e bookmakers inglesi a dir poco mentalmente sottosviluppati, ha determinato un crollo violento dei mercati, soprattutto dei titoli bancari italiani.
Come si fà a lasciar perdere le notizie, quando tutto è basato su queste, e non più sul reale valore di un'azienda, sulle sue vere prospettive e capacità di sviluppo. Anche nel medio e lungo termine purtroppo.
Idem per l'analisi tecnica, senza il Brexit, non ci sarebbe stato ovviamente quel crollo.
Diventa quindi davvero difficile scegliere cosa poter fare più riferimento per poter fare le più opportune scelte d'investimento nei mercati azionari, stabilire una scala fissa di importanza o di priorità per tra analisi tecnica, notizie economiche-finanziarie-sociali. valore e prospettive reali di un'azienda, magari si quest'ultima sicuramente come dicevo sopra, conta per gli speculatori, a quanto pare, sempre meno.
Potrei dire, oggi come oggi: 60% notizie e rumors - 30% analisi tecnica - 10% valore azienda. Ma fra una settimana, se non pure, il giorno dopo, queste percentuali possono benissimo variare.
Sarà un caso, non lo sò, ma da quando è uscita la notizia su ISP del finanziamento a Cairo per RCS, da quel momento ISP performa molto meno rispetto a UCG, quando fin prima era quasi sempre il contrario.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto