Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Attualmente le tre principale agenzie qualificano il Portogallo non IG con doppia BB.
I canadesi sono immanicati con la BCE.

Per Draghi è sufficiente essere all'interno del "Programma" e ... rispettarne obblighi e scadenze.


Dicendo cosi anche se il porto fosse decalssato dai Canadesi resterebbe nel QE ma i movimenti di mercato di quei giorni la vedevano diversamente...............possibile che non ci sia una regola scritta????
 
Dicendo cosi anche se il porto fosse decalssato dai Canadesi resterebbe nel QE ma i movimenti di mercato di quei giorni la vedevano diversamente...............possibile che non ci sia una regola scritta????

Il Portogallo è fuori dal Programma ... essendosi concluso.
Resta appeso al QE poichè DBRS mantiene il paese in IG.
 
Deutsche Welle: intero pacchetto sostenibile per la Grecia vuole Berlino - Un elemento importante delle misure di prevenzione

2016/06/05 - 13:59









La posizione che Berlino vuole un pacchetto globale valida per la Grecia, che si riunirà a un accordo della scorsa estate per fornire un rapporto nel Deutsche Welle.

Secondo la pubblicazione, "in ogni caso nella capitale tedesca ora vedere il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto con gli analisti stimano che il raggiungimento di un accordo finale sul completamento della valutazione a maggio è - e deve essere - possibile".

"L'Eurogruppo di Lunedi prossimo, 9 maggio che dovrebbe entrare nella prima tabella e il problema del debito non dovrebbe essere decisioni finali attese come molte questioni rimangono aperte.
Tuttavia si stima che verrà registrato molti progressi compiuti in Grecia e trattative creditore e che dovrebbe essere tradotto come un passo importante verso un accordo definitivo.

Una componente importante del pacchetto è di misure di ricambio o preventive, insiste il FMI.
Fonti del ministero delle Finanze tedesco riportati in Deutsche Welle che la questione rimane un "pacchetto totale praticabile" che "risponde all' accordo di estate".

Una componente importante del pacchetto è di misure di ricambio o cautelari, il FMI insiste sul collegamento tra loro indissolubilmente a rimanere nel programma greco.

Rimane ignoto al momento che cosa esattamente modulo saranno queste misure e, soprattutto, specializzati o se siete semplicemente accettato la sagoma di un meccanismo automatico ", ha detto la pubblicazione di Deutsche Welle.

"Come apprezzano gli analisti tedeschi possono Berlino non dire apertamente come di Bruxelles, e presidente della Commissione europea Juncker, tuttavia, e nella capitale tedesca sono ben consapevoli del fatto che alcune misure preventive sono quasi impossibili da passare attraverso il parlamento greco in quanto ciò equivarrebbe con il suicidio politico per Alexis Tsipras e probabilmente portare a ricorrere prematuro alle urne per ciò che questo significa ", dice il rapporto.

Secondo la Deutsche Welle, «mentre l'accordo con la Turchia in profughi comincia a dare i suoi frutti, con flussi di rifugiati sono diminuiti drasticamente e il referendum britannico e le elezioni spagnole sono proprio dietro l'angolo, lo scenario più indesiderabile Berlino attualmente è la recrudescenza della crisi greca ".

"In ogni caso, come sottolineato nella capitale tedesca, il pacchetto di misure preventive dovrebbe essere tale da soddisfare il Fondo monetario internazionale ed assicurare la sua permanenza nel programma greco.

Il governo tedesco insiste sul contributo del Fondo dalla scorsa estate è stata una delle condizioni di base che sono stati messi i parlamentari tedeschi per l'approvazione del terzo pacchetto di aiuti per la Grecia
", conclude il rapporto di Deutsche Welle.

www.bankingnews.gr
 
Poco prima dell'Eurogruppo il FMI insiste sulle misure preventive e debito

06 | 05 | 2016 14:26







Lunedi può essere effettuata incontrare il ministro delle Finanze presso la straordinaria dell'Eurogruppo per la Grecia, ma per i loro istituti di credito parte chiarire le loro posizioni per quello che avrebbe fatto.

Il capo del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde, che non sarà presente l'Eurogruppo, in una lettera ai 19 ministri delle Finanze dei paesi della zona euro è subordinato l'apertura del dibattito sul debito, perché altrimenti il Fondo non parteciperà programma greco.

"Al fine di sostenere la Grecia con un nuovo programma (arrangiamento FMI), è essenziale che i finanziamenti e ad alleviare il debito della Grecia da parte dei partner europei che si baseranno gli obiettivi di bilancio sono realistici perché si basano su misure affidabili per raggiungere."


Il FMI vuole meno di austerità


Nella sua lettera, che portava pubblicato dal Financial Times, Christine Lagarde chiarisce che il FMI vuole meno austerità, sostenendo che gli obiettivi del avanzo primario concordato lo scorso anno tra l'UE e Atene (obiettivo del 3,5% per il 2018) non è realistico e deve essere ridotto drasticamente. L'avanzo primario si pone se non inclusi nei pagamenti spese sul debito.


Insiste sulle misure di prevenzione


Con riferimento al pacchetto di misure preventive richieste dalla FMI sostiene che "purtroppo, il meccanismo di emergenza che la Grecia ha proposto alcun riforme economiche concrete. Sulla base dell'esperienza precedente, tali misure non sono molto affidabili, ma è anche auspicabile, in quanto rafforzano l'incertezza e non in grado di risolvere gli squilibri sottostanti ".


accuse infondate che il FMI è inflessibile


Nel frattempo, il capo del Fondo monetario internazionale ha sottolineato che "è necessario chiarire per fermare le accuse infondate che il FMI è inflessibile, chiedendo nuove misure fiscali inutili e -in therefore- causando un ritardo nei negoziati e la liberazione dei fondi urgentemente necessari in Grecia" .


La Germania vuole un "pacchetto globale sostenibile"


Secondo la Deutsche Welle, gli analisti tedeschi dicono che potrebbe Berlino non dire apertamente come di Bruxelles, e il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, tuttavia, e nella capitale tedesca sono ben consapevoli del fatto che alcune misure preventive sono quasi impossibili da passare attraverso il parlamento greco, in quanto ciò equivarrebbe a un suicidio politico per Alexis Tsipras e probabilmente portare a ricorrere prematuro alle urne -Con tutto ciò che comporta.

Tuttavia, quello che vuole la Germania sono due facce per raggiungere un "pacchetto totale sostenibile". La domanda è: quale forma saranno le misure di precauzione richieste dal FMI e se specializzarsi o se semplicemente accettato il contorno di un meccanismo automatico.

(Iefimerida)
 
ok quindi o sei almeno IG dalle 3 sorelle più DBRS oppure nel programma...............ovviemante i GGB puntano al programma, per adesso ;)

Oggettivamente la Grecia è già oggi nel Programma.
Però non ha completato gli accordi (resta in ritardo) che sono stati sottoscritti.
Si attende perciò il completamento della prima valutazione per attivare il QE.

Mario Draghi ha detto però che il QE potrebbe iniziare ancor prima della firma definitiva ... seguita alla prima valutazione.
Quando cioè potrebbe approssimarsi l'accordo. E potrebbe cogliere il mercato alla sprovvista.
Più di una volta ci ha sorpreso.
 
Flabourari: elezioni o referendum non è nei nostri piani

06 | 05 | 2016 14:43




"Elezione o referendum non è nei nostri piani", ha detto il ministro di Stato, Alekos Flabourari.

"La squadra negoziale e il governo nel suo insieme sta lavorando per completare la valutazione", ha detto Flabourari in un giornale un'intervista Investing.


Decisione del rimpasto primo ministro


"Una volta che l'affare si chiude, che consentirà al governo di proseguire indisturbati nella realizzazione del suo programma. Il rimpasto del governo, come tutti sanno, è una decisione che richiede solo il primo ministro ", ha detto.


Divertente requisiti FMI


A proposito di misure supplementari e le estreme richieste del Fondo monetario internazionale, il signor Flabourari aspetta respinto. "E 'davvero divertente per parlare di misure di 3,6 miliardi di euro, se nel 2018 non hanno raggiunto i loro obiettivi, come sostenuto dal FMI. La consistenza del governo non è testato, anche se molti vorrebbero all'interno e all'esterno del paese. "


il completamento della privatizzazione obbligatoria


Per quanto riguarda il presidente della HRADF chiarificato "se nominato dal governo, deve rientrare nel quadro delle decisioni degli organi di governo collettivi, che impegnati e il relativo controllo."
Per il pacchetto di privatizzazione, ha dichiarato che "il governo è obbligato dal contratto lo scorso luglio, per completare questi 9 + 2 privatizzazione, che era andato le procedure di gara era stata dichiarata offerente."

(Iefimerida)
 
In seduta inoltrata:


Borsa di Atene, ASE 605 punti + 0,65%.

Spread in restringimento, sui minimi del periodo, a 828 pb.

Prezzi dei GR in aumento decimale.
 
Per cercare un accordo politico sul debito greco

Ultimo aggiornamento: 14:42





Sia il FMI e l'UE -in quanto pare, hanno un obiettivo comune la questione del debito della Grecia. La "guerra" di lettere e comunicazioni, tuttavia, da entrambi i lati e anche tre giorni prima dell'Eurogruppo Lunedi, dimostra che c'è una sostanziale disaccordo su come risolvere il problema va sotto il nome di debito. Il disaccordo che generalmente collegato a quando e come sarà la soluzione per il debito, e come collegare questa soluzione con misure di prevenzione, ma anche con l'intero pacchetto.

Il FMI in toni alti gettato il guanto. Come il FT rivelare, nonostante l'opposizione tedesca, il capo del Fondo, Christine Lagarde, ha chiesto in una lettera inviata ieri ai ministri delle Finanze della zona euro di iniziare immediatamente i negoziati per la somministrazione di riduzione del debito. Nella lettera, la signora Lagarde parla di colloqui inconcludenti con Atene per trovare misure preventive (3,6 miliardi Di euro che chiede il Fondo al di là del pacchetto base di 5,4 miliardi Di euro).
Allo stesso tempo, la signora Lagarde avverte che "la riduzione del debito dovrebbe essere messo sul tavolo subito" come "altrimenti si rischia di perdere la partecipazione del FMI nel programma."


Secondo la pubblicazione del FT, il FMI non vuole una soluzione politica, ma chiede l'avvio dei negoziati per gli interventi sul debito che si tradurrà in un pacchetto che è realistico. "Al fine di sostenere la Grecia su un nuovo accordo con il Fondo monetario internazionale è finanziamenti necessari e la riduzione del debito dai suoi partner europei della Grecia sulla base di obiettivi di bilancio realistici, come sostenuto da misure credibili per la loro realizzazione," nella lettera firmato dalla signora Lagarde.


L'accordo politico nel 2012


D'altra parte, e come lontano dall'agenda analitica Lunedi incontro oggi notificata dal Consiglio europeo UE cerca politica quale soluzione relativa. L'ordine del giorno fa riferimento a "un accordo politico" sul debito che sarà tentato Lunedi. Un accordo su fonti diplomatiche ricordano quello che è successo nel 2012 (vale a dire la decisione politica presa nell'Eurogruppo di novembre 2012 e ha gettato gli interventi palla in futuro). L'ordine del giorno è chiaro che l'accordo globale (insieme a preventiva saranno "presto" dovrebbero essere conseguiti misure che collega con il completamento della prima valutazione).

Che i tentativi a livello europeo, secondo un rapporto nelle circola Capitale dei giornali, è un quadro di orientamenti politici generali per i passi successivi non solo di misure (pacchetto 5.4 mld. Di euro e il meccanismo di prevenzione), ma anche in debito. Questo è dato che l'accordo globale sembra rallentare. Inoltre, in annuncio di oggi del tempo specifico Eurogruppo non è menzionato, se non che l'obiettivo è quello di raggiungere "il più presto possibile."

Questo aumenta l'importanza che avrà i prossimi passi per l'Eurogruppo il 24 maggio, la cui importanza è rinforzato. Ciò che resta da vedere è come "integrare" A quel punto le intenzioni del FMI.


EWG il Lunedi


Secondo quanto riferito la più grande battaglia sarà dato prima l'Eurogruppo Lunedi a Bruxelles.

Una nuova riunione del gruppo di lavoro euro questa volta in prima persona, cercando di chiudere la mattina dello stesso giorno, attraverso i negoziati multilivello prendendo paese a distanza nei giorni scorsi (come è illustrato dai documenti e delle lettere pubblicamente) che si prevede di picco oggi e durante il fine settimana.

L'obiettivo è che i rappresentanti del Ministero delle Finanze il Lunedi mattina a creare le condizioni di non guidare il Vertice dell'Eurogruppo in fase di stallo, in particolare per completare una prima dichiarazione politica sulle misure e il debito che soddisfa i "pubblico" in Grecia e all'estero .

Questi passaggi, tuttavia, per raggiungere un accordo globale finale è molto. Partendo con l'accordo tecnico in linea di principio e l'aggiornamento del memorandum (MOU). In attesa e la partecipazione del FMI nel programma con un memorandum separato (MEFP), in cui è necessario unire le stesse -come insiste -. E le decisioni sulla restante parte del meccanismo di prendere misure preventive 3,6 miliardi di euro, e l'analisi la sostenibilità del debito, che a sua volta determinare le scelte per gli interventi in debito, un campo che è anche discusso nella riunione Lunedi.

Si noti che Martedì prossimo, il tema Grecia entra nel terreno del Parlamento europeo, in cui la Commissione dovrebbe essere "ritenuto responsabile" per il progresso dei negoziati.

(capital.gr)
 
Ecco il testo integrale (consiglierei lettura) della lettera odierna della Lagarde :

Dear ...

Program discussions between Greece and the institutions have made progress in recent weeks, but significant gaps remain to be bridged before an agreement can be reached that would include the IMF under one of our program facilities. I think it is time for me to clarify our position, and to explain the reasons why we believe that specific measures, debt restructuring, and financing must now be discussed contemporaneously. In particular, a clarification is needed to clear unfounded allegations that the IMF is being inflexible, calling for unnecessary new fiscal measures and — as a result — causing a delay in the negotiations and the disbursement of urgently needed funds.

First, together with the other institutions we have negotiated in good faith with our Greek partners on a package of fiscal measures yielding 2.5 percent of GDP — close to being agreed — that will in our view be sufficient to reach a primary surplus of 1.5 percent of GDP by 2018. Our assessment is based on realistic assumptions informed by Greece’s track record, the international environment, and the latest data by Eurostat.

Second, this target falls short of what Greece promised its European partners in July last year — namely that it would achieve a primary surplus of 3.5 percent of GDP by 2018. If the Eurogroup decided to hold Greece to this target, we could support an additional effort to temporarily reach this level, although it is higher than what we consider economically and socially sustainable in the long-run (see below).

However, let there be no doubt that meeting this higher target would not only be very difficult to reach, but possibly counterproductive. Greece’s fiscal adjustment has in the past fallen short of what was needed because of the lack of structural reforms underlying the adjustment effort. We do not believe that it will be possible to reach a 3.5 percent of GDP primary surplus by relying on hiking already high taxes levied on a narrow base, cutting excessively discretionary spending, and counting on one-off measures as has been proposed in recent weeks. The additional adjustment effort of 2 percent of GDP would only be credible if based on long overdue public sector reforms, notably of the pension and tax systems.


Unfortunately, the contingency mechanism that Greece is proposing does not include such reforms. Instead, the authorities have offered to make short-term across-the-board cuts in discretionary spending — which has already been compressed to the point where the provision of public services is severely compromised — or transitory cuts in pension and wages not supported by fundamental parametric reforms. Based on past performance, such ad-hoc measures are not very credible, but they are also undesirable as they add to uncertainty and fail to resolve the underlying imbalances. I should also add that Greece has legislated a dozen contingency-type mechanisms in the past that have largely not worked.

Third, going forward, we do not expect Greece to be able to sustain a primary surplus of 3.5 percent of GDP for decades to come. Only a few European countries have managed to do so, carried by a strong social consensus that is not in evidence in Athens. It would be unrealistic to expect future governments to resist pressures to relax fiscal policy over political cycles stretching far into the future. The recent experience — when first a center-right and then a center-left government quickly succumbed to easing pressures once a small primary surplus was achieved — should inform us against making such exceptional assumptions in the case of Greece. In our view, maintaining a primary surplus of 1.5 percent of GDP over the foreseeable future may be achievable in the context of a successful program and strong European budget surveillance for many years to come thereafter.

I understand the urgency of the situation in the case of Greece and Europe as a whole, and our common objective is to quickly agree on a way forward. This requires compromises from all sides, and we have contributed our part by focusing conditionality on what we see as the absolute minimum, leaving important structural reforms to a later stage. However, for us to support Greece with a new IMF arrangement, it is essential that the financing and debt relief from Greece’s European partners are based on fiscal targets that are realistic because they are supported by credible measures to reach them. We insist on such assurances in all our programs, and we cannot deviate from this basic principle in the case of Greece. The IMF must apply the same standards to Greece as to other members of our institution.

Sincerely,







Questa invece la lettera vergognosa che tempo fa spedì a Sarkozy :

Caro Nicolas,
molto brevemente e rispettosamente:

  1. Sono al tuo fianco per servire te e i tuoi progetti per la Francia
  2. Ho fatto del mio meglio e posso aver fallito, qualche volta. Te ne chiedo perdono
  3. Non ho ambizioni politiche personali e non desidero diventare un'ambiziosa servile come molti di coloro che ti circondano: la loro lealtà è recente e talvolta poco durevole
  4. Usami per il tempo che serve a te, alla tua azione e al tuo casting
  5. Se mi usi, ho bisogno di te come guida e come sostegno: senza guida, rischio di essere inefficace; senza sostegno, rischio di essere poco credibile.
Con la mia immensa ammirazione, Christine L.

"Sarkò, usami come vuoi": Christine Lagarde in versione zerbino
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto