Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Mi vien voglia di vendere un mille Generali e andare sul Lux a destabilizzare la 34 5,2% :D
 
Penso, e spero, che rimarranno cosi fino alle elezioni...

Mi sarei aspettato che il mercato interpretasse le elezioni come un distacco di Tsipras dalle posizioni antieuro, ossia positivamente. Ancor più, mi sarei aspettato entusiasmo di fronte ai sondaggi, che prospettano un Tsipras obbligato ad allenze (verso il centro, data la rottura con la sinistra) o addirittura una possibile vittoria di ND. Non vorrei che ora la partita si fosse spostata sul terreno - più imprevedibile - della rimodulazione del debito, di cui - a contrario di molti - non sono mai stato un "tifoso".
 
Mi sarei aspettato che il mercato interpretasse le elezioni come un distacco di Tsipras dalle posizioni antieuro, ossia positivamente. Ancor più, mi sarei aspettato entusiasmo di fronte ai sondaggi, che prospettano un Tsipras obbligato ad allenze (verso il centro, data la rottura con la sinistra) o addirittura una possibile vittoria di ND. Non vorrei che ora la partita si fosse spostata sul terreno - più imprevedibile - della rimodulazione del debito, di cui - a contrario di molti - non sono mai stato un "tifoso".

Tutto scontato ... del resto i titoli son saliti parecchio dai minimi di luglio ;).

Oppure si vuol fare il 100% in un mese? :lol:.

Non scontato, invece, quel che dirà (o farà) Marietto ... ma le questioni si riapriranno dopo le elezioni.
 
Ritardi a causa delle elezioni vede il FMI








I progressi compiuti dalla Grecia nell'ambito del terzo programma di finanziamento è stato segnalato in conferenza informale di ieri al FMI da Poul Thomsen.

Secondo i rapporti, il Fondo ritiene probabile, a causa delle elezioni e il processo di formazione del governo, la possibilità di ritardare la valutazione successiva da parte del MES e quindi ritardare il rilascio dell'ultima parte della prima rata e il dibattito sulla riduzione del debito.

Fonte: athina984.gr
 
Tutto scontato ... del resto i titoli son saliti parecchio dai minimi di luglio ;).

Oppure si vuol fare il 100% in un mese? :lol:.

Non scontato, invece, quel che dirà (o farà) Marietto ... ma le questioni si riapriranno dopo le elezioni.
Le elezioni non dovrebbero essere un problema; come hai detto l'incognita è sul vincitore. Potendo scegliere, probabilmente Tsipras, sarebbe meglio averlo al governo anziché all'opposizione.
 
Penso, e spero, che rimarranno cosi fino alle elezioni...

Si devono chiarire un sacco di cose che peseranno anche sulla Grecia. Fed, Cina. E poi Grecia. 16/17 Settembre Fed. I mercati si stanno preparando al peggio dà un pò ormai, ma lo storno era ed è inevitabile. A riprova c'è la struttura dei vix futures, sempre in bacwardation. Un caso "raro". E per quanto riguarda la futura ristrutturazione del debito greco è da almeno due anni che ci si interroga sul come sarà, le "certezze" politiche sono solo una delle variabili. È facile che le cose si muovano post elezioni e comunque quando sarà chiaro che cosa ne faranno con gli investitori privati. Le chances sono nei prezzi dei ggb. Se domani ci fosse una dichiarazione congiunta NO PSI, sicuramente si annullerebbe uno dei rischi e resterebbe quello paese.
 
Ultima modifica:
Genimmata: "Ci sarà la sorpresa positiva delle elezioni"





"National necessario inserire", ha dichiarato la cooperazione PASOK elezione - DIMAR parlando a concentrazione festa a Kozani, presidente del PASOK Fofi Genimmata, aggiungendo che si tratta di una cooperazione strategica assolutamente necessaria per il Paese. Egli ha espresso ottimismo che «ci sarà la sorpresa positiva delle elezioni", aggiungendo che "si crea il terzo, governance progressista pole bisogno del nostro paese."


"L'era di saccheggio del PASOK e l'isolamento delle sue forze è conclusa in modo permanente. PASOK crea le condizioni per la nascita di un terzo polo alternativa dinamica della ragione autonoma e stand alone strategia", ha detto Fofi Genimmata e ha aggiunto che la coalizione democratica del PASOK con DIMAR è il "centro-logica", che esprime «il centro radicale, il socialismo democratico e la socialdemocrazia europea."


Il leader del PASOK ha risposto al presidente di ND Vangelis Meimarakis, accuse che PASOK impedito il periodo di coalizione per promuovere alcune delle riforme necessarie. "Impedito ad attuare il loro programma neoliberale" e "siamo orgogliosi di questo", ha detto Fofi Genimmata e ha sottolineato che "la responsabilità delle fazioni sono arrivati ​​fino qui".


In termini SYRIZA Alexis Tsipras e il leader del PASOK ha sottolineato che "da ora in poi, ogni euro perso dalla tasca del lavoratore, il pensionato, l'imprenditore ha la firma e fotografia del principale Tsipras" .


Cresciuto problema rinegoziazione e migliorare i punti negativi del terzo memorandum, con particolare riferimento alle questioni della tassazione degli agricoltori, pensioni, liberalizzazione dei licenziamenti collettivi nel settore privato, e l'IVA del 23% nel settore dell'istruzione privata.


Fonte: ANA-MPA
 
Le elezioni non dovrebbero essere un problema; come hai detto l'incognita è sul vincitore. Potendo scegliere, probabilmente Tsipras, sarebbe meglio averlo al governo anziché all'opposizione.

Al momento il vincitore è Tsipras ... ma ND segue a breve distanza.

Non è detto che ci potrebbe essere la sorpresa di ND ... con un nuovo segretario, anche se piuttosto precario.

Quelli che non hanno ancora deciso per chi votare sono molti, circa il 19%.

Tsipras potrebbe avere qualche carta in più da giocare, tutto dipende dalle perdite che riuscirà a contenere.

Seguiremo i sondaggi ...
 
Si devono chiarire un sacco di cose che peseranno anche sulla Grecia. Fed, Cina. E poi Grecia. 16/17 Settembre Fed. I mercati si stanno preparando al peggio dà un pò ormai, ma lo storno era ed è inevitabile. A riprova c'è la struttura dei vix futures, sempre in bacwardation. Un caso "raro". E per quanto riguarda la futura ristrutturazione del debito greco è da almeno due anni che ci si interroga sul come sarà, le "certezze" politiche sono solo una delle variabili. È facile che le cose si muovano post elezioni e comunque quando sarà chiaro che cosa ne faranno con gli investitori privati. Le chances sono nei prezzi dei ggb. Se domani ci fosse una dichiarazione congiunta NO PSI, sicuramente si annullerebbe uno dei rischi e resterebbe quello paese.

Per il momento possiamo solo osservare una curva dei rendimenti ancora invertita ... ma il prezzo del 17 o del 19 rispetto ad un trentennale parla chiaro.
Questo è quanto ci dice il mercato ... poi lo vedremo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto