Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Haircut sui tds?

Tieni conto di un fatto, nelle scorse settimane si parlava di un haircut piuttosto massiccio sui senior bancari ... i prezzi a mercato valutavano circa un 60/70%.

Gli ultimi rumors paiono indicare un rinvio e una ricapitalizzazione più "leggera".

In questa situazione non ho mai letto di haircut sui TdS. Tra l'altro si stima una presenza di circa il 5% nelle banche greche.

Ciao Tommy, buona giornata.
Si, nessuno ha mai parlato a livello istituzionale di haircut sui tds, però i prezzi sui medio-lunghi mi sembra esprimano questo timore. Nessuno può giurare che a qualcuno non passi in mente di accompagnare il taglio del debito, che verrebbe pagato dai cittadini europei, con un taglio del debito privato, forse per meglio far accettare all'opinione pubblica un'operazione impopolare.
Credo di no, però la fiducia negli uomini di Governo europei è ai minimi termini, e i prezzi lo sanno.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Ciao Tommy, buona giornata.
Si, nessuno ha mai parlato a livello istituzionale di haircut sui tds, però i prezzi sui medio-lunghi mi sembra esprimano questo timore. Nessuno può giurare che insieme al taglio del debito a qualcuno non passi in mente di accompagnare il taglio del debito, che verrebbe pagato dai cittadini europei, anche un taglio del debito privato, forse per meglio far accettare all'opinione pubblica un'operazione impopolare.
Credo di no, però la fiducia negli uomini di Governo europei è ai minimi termini, e i prezzi lo sanno.
Ciao, Giuseppe

I prezzi sui "corti", piuttosto elevati, paiono includere un prossimo ombrello del QE.

I minibond, salvo i decennali, restano piuttosto al palo.

Credo, più che altro, sulle incerte prospettive dell'economia greca nel prossimo decennio.

Poi, ognuno potrà valutare anche un nuovo PSI ... certezze non ci sono.
 
all-out? no, grazie!

E c'è anche il discorso dell'ammissione al QE, anche se come si sa il fatto che la BCE abbia in mano il debito greco è una garanzia fino ad un certo punto, quindi speculazione di breve, di lungo se nel frattempo c'è anche una presa di posizione seria sulla questione psi.
Io la metto così: temere un PSI in forma di hc o reprofiling che sia (nel primo caso la mazzata te la danno subito, nel secondo la centellinano) non è sufficiente per giustificare un all-out. Sempre che si sia interessati ad un po' di debito spazzatura.

Si, concordo, specialmente un trader speculativo non fa all-out, ma ciò non toglie che altri, appena vanno a pari, lascino sfiniti questo investimento che non da punti fermi.
Ciao, Giuseppe
 
E Sono escluse cancellati greca Merkel e debito Lagarde








Chiaro messaggio che le nuove regole di preoccupazioni per il debito greco ulteriore estensione del tempo di rimborso piuttosto che una cancellazione o un'ulteriore riduzione dei tassi di interesse del paese inviato nei giorni scorsi il cancelliere tedesco, la signora Angela Merkel e il capo della Internazionale Fondo monetario internazionale (FMI), la signora Christine Lagarde.


Allo stesso tempo, la signora Merkel ha fissato il nuovo "gold standard" per determinare se il debito greco è sostenibile o no, spingendo da parte i meriti la "regola" finora informale e afferma che essa deve essere inferiore al 120% del PIL. Inoltre, tutti mostrano che il nuovo test sarà l'importo dei costi del servizio del debito annuale, che non dovrebbe superare il 15% del PIL del paese.

"Abbiamo una situazione giuridica in cui nessun divieto di" bail-out "(stato di risparmio) alle condizioni europee. Da questo dipende la possibilità di riduzione del debito "ieri sostenuto la signora Merkel.
Ha aggiunto che i creditori della Grecia nel quadro del meccanismo europeo di stabilità (ESM) hanno dato la Grecia ", un lungo periodo di grazia e tassi di interesse molto bassi.

Per quanto riguarda i tassi di interesse, penso che abbiamo stanza, perché è già molto basso ", ha osservato, per completare che questo" non riflette anche il finanziamento del MES e sarebbe un "bail-out" ». Invece, ha lasciato aperta la possibilità di fornire nuovo periodo di grazia di notare che in questa parte "abbiamo un certo margine."


Nel frattempo, il cancelliere tedesco ha descritto la situazione per quanto riguarda il debito greco e il "gioco" in giro per la nuova impostazione. "Abbiamo ora un dibattito su come verrà calcolato il sostenibilità del debito. Abbiamo una situazione particolare "per quanto riguarda le loro condizioni di rimborso inflessibili del FMI e della Banca centrale europea.

Anzi, ha proceduto a cambiare il "gold standard" contro la quale il debito greco sostenibile caratterizzato fino ad oggi (meno del 120% del PIL).
Tuttavia questo criterio ha fortemente messo in discussione negli ultimi due anni, mentre "a causa della unicità dello Stato greco in relazione al MES, non solo parlare di debito al 120% del PIL, ma la carica effettiva generata in Grecia per rimborso del debito ", ha detto la signora Merkel.


In questo contesto, egli ha osservato che se i costi di manutenzione annuali del debito greco, pari al 15% del PIL del paese potrebbe essere un criterio. Ha ricordato, non che 'entro il 2022 o il 2023 che la Grecia non ha bisogno di pagare nulla e l'onere è di molto inferiore al 15%, mentre ci sono altri membri della UE si dice che il loro debito, anche se è più piccolo di quelli della Grecia, implica una maggiore carica interna da quella della Grecia di oggi. "

Indicativamente, per il periodo 2015-2017 è stimato come i costi annuali di servizio di debito della Grecia ammonta a 6,8 al 11,2% del PIL (prima i controlli sui capitali), il Portogallo a 16,7 al 20,1% del PIL di, Spagna al 19,8-21,5% del PIL e l'Italia al 18,9-21,4% del PIL.

Si noti che la Grecia paghi questa volta solo l'interesse per il primo protocollo d'prestiti (GLF, € 53 mld. Di euro). A partire dal 2020 inizierà la restituzione dei fondi del prestito, mentre il 2023 inizierà il pagamento del capitale e degli interessi su mutui e finanziamenti secondo memorandum (142 mld. Di euro).

Così, la signora Merkel ha sostenuto che quando ha iniziato l'obbligo di ripagare questo debito, si dovrebbe cercare di mantenere il 15% del costo annuale di manutenzione."Io sono per questo relativamente ottimista sul fatto che potremo realizzare un ambiente che rifletterà sia le esigenze del FMI, e la possibilità di risolvere il problema", ha sostenuto.

Da parte sua, la signora Lagarde in un'intervista al quotidiano svizzero Le Temps, ha sostenuto che "il dibattito sulla riduzione del debito non è mai stato aperto, non credo sia necessario aprirla se le cose vanno bene."

In questo contesto, ha aggiunto che "stiamo parlando di prolungare la stagionatura, il taglio dei tassi di interesse, esenzioni per un certo periodo di tempo. Non parlare di remissione ". Tuttavia, il Fondo ha chiarito che a partecipare al nuovo programma della Grecia avrà tempo fino alla fine di ottobre da risolvere il problema della sostenibilità del debito greco, con l'adozione di nuove misure per alleviare la zona euro.


(Kathimerini)


***
Da leggere.
 
Ultima modifica:
Cosa dicono i prezzi?

Ciao,
sinceramente mi sembra "anomalo" che il mercato prezzi e tema un haircut sui TDS penalizzando più le lunghe che le brevi.
LA 17 e la 19 sono cresciute molto di più per altre ragioni già dette.


Riguardo alla BCE , sicuramente la dinamica elettorale ha ritardato la "questione waiver".
MD potrebbe accennarvi.
Ma IMHO non vedo ragioni per scalate della 17-19 abbondantemente sopra queste quotazioni (diciamo 91 sulla 17 lo vedo difficile) : da ora in poi serve un po' di ciccia (o almeno sentire un odore ben definito )

Come ha scritto Tommy, il mercato probabilmente crede difficile un PSI sui brevi e da più fiducia ad un eventuale QE.
D'altronde i prezzi sono lì, e noi siamo qui a cercare di capire cosa stanno dicendo.
Ciao, Giuseppe
 
Come ha scritto Tommy, il mercato probabilmente crede difficile un PSI sui brevi e da più fiducia ad un eventuale QE.
D'altronde i prezzi sono lì, e noi siamo qui a cercare di capire cosa stanno dicendo.
Ciao, Giuseppe

Amorgos è stato più esplicito del sottoscritto ... se i prezzi dei corti sopravanzano di gran lunga quelli lunghi (con una curva dei prezzi piuttosto ben distribuita) l'ipotesi di haircut resta piuttosto remota.
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, negativa, ASE 617 punti - 1,11%.


Lo spread in leggero restringimento, ora a 835 pb.


I prezzi dei GR sono in oscillazione decimale stabile.
 
Io riferisco quello che mi dice (concordo con quello che dice Giuseppe : cercare di capire cosa ci dicono i prezzi, prescindendo dalle proprie view) la curva dei rendimenti (confrontandola con quella di giugno o marzo) .
Se poi ci sarà haircut non lo so.

Ribadisco : è da lunedì 13 luglio che si è osservata una certa dinamica sulla 17-19 e una diversa, più pigra (i minibond sono stati tirati su dal 2019 e principalmente dal 2017) sui minibond .

Giusta constatazione.

Tra l'altro - contrariamente a quanto si dice su altri forum - credo che l'applicazione coercitiva delle CAC dovrebbe essere collettiva sui minibond (quindi più agevole) mentre dovrebbe applicarsi al singolo titolo su 17/19 (quindi più difficoltosa).

Qualcuno più esperto di me in questioni "legali" potrebbe dare il suo contributo (magari rettificando completamente :lol:).
 
Amorgos è stato più esplicito del sottoscritto ... se i prezzi dei corti sopravanzano di gran lunga quelli lunghi (con una curva dei prezzi piuttosto ben distribuita) l'ipotesi di haircut resta piuttosto remota.

Si, certamente, però non mi sembra che la situazione sia normale adesso: la 19 rende quasi il 10% netto e la 36 rende quasi l'8% netto.
Rispetto al triplo panico la situazione è comunque certamente migliorata.
Non ci resta, con tripla pazienza, che attendere indicazioni più chiare dal mercato.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Italy Manufacturing PMI Aug: 53.8 (est 55; prev 55.3)

Germany Manufacturing PMI Aug F: 53.3 (est 53.2; prev 53.2) (16 months high)

Greece Manufacturing PMI Aug: 39.1 (prev 30.2)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto