Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

La Borsa di Atene chiude con l'ASE in negativo a 575 punti - 0,59%. Scambi scarsi a 25 Mln.


Lo spread è debole, in tendenziale allargamento, a 834 pb.


I prezzi dei GR sono in marginale calo decimale:

17 Xetra bid/ask 96,80 - 97,25 sul MOT 96,78 - 96,99

19 Xetra bid/ask 90,40 - 91,00 sul MOT 90,72 - 90,84

23 Xetra bid/ask 75,27 - 76,71 sul MOT 76,00 - 76,36

41 Xetra bid/ask 59,00 - 59,69 sul MOT 59,01 - 59,92


Club Med stabile: Spagna 104 pb. Italia 119 pb. Portogallo 310 pb.
Siamo da tempo in una fase di attesa, senza spunti di rilievo e con gli investitori che si accontentano di fare da spettatori.
Esattamente il contrario di quello che sta succedendo da alcuni giorni sui titoli di stato sovrani denominati in euro e non appartenenti all'area. Se qualcuno di voi segue i forum Albania, Montenegro, Macedonia, avrà notato l'impennata delle quotazioni che si è verificata da qualche giorno.
Ma aspetto e spero che verrà questo momento anche per i nostri amati/odiati GGB.:wow:
 
Perchè manco al circo prendono piu i pagliacci? Hai fatto il colloquio e non ti hanno preso?

io rimango dell'idea che i giornali scrivono molto spesso e molto volentieri tante troppe cazzate prive di fondamento ,spesso anche smentite,confondendo le idee a chi legge.

ci sono i numeri comunque a confermare o smentire bastano quelli,del futuro certezza non c'è. Nel dettaglio comunque ancora oggi non ho capito con estrema precisione le condizioni di draghi.

l'ultima che ho letto mi pare,sottolineo mi pare vada dicendo che devono prima avere definita la questione sulla sostenibilità del debito,così fosse non entrano nel qe o di striscio visto che senza dubbio alcuno qualunque intervento sul debito sarà comunque definito dopo le elezioni in germania ,novembre 2017 .
a questo punto se così è le domande sono due:

dopo,quando dopo, quanto dopo? secondo se il qe verrà ampliato e allungato nel tempo ,quanto allungato nel tempo?
 
io rimango dell'idea che i giornali scrivono molto spesso e molto volentieri tante troppe cazzate prive di fondamento ,spesso anche smentite,confondendo le idee a chi legge.

ci sono i numeri comunque a confermare o smentire bastano quelli,del futuro certezza non c'è. Nel dettaglio comunque ancora oggi non ho capito con estrema precisione le condizioni di draghi.

l'ultima che ho letto mi pare,sottolineo mi pare vada dicendo che devono prima avere definita la questione sulla sostenibilità del debito,così fosse non entrano nel qe o di striscio visto che senza dubbio alcuno qualunque intervento sul debito sarà comunque definito dopo le elezioni in germania ,novembre 2017 .
a questo punto se così è le domande sono due:

dopo,quando dopo, quanto dopo? secondo se il qe verrà ampliato e allungato nel tempo ,quanto allungato nel tempo?
Ciao, condivido le tue osservazioni. Nelle ultime dichiarazioni Draghi ha fatto riferimento alla sostenibilità del debito. Ora però non è chiaro se occorre trovare un accordo nero su bianco oppure basterebbe un accordo di massima. In ogni caso per tempi tecnici mi pare che prima di dicembre sia esclusa la possibilità di entrare nel QE. Tornando ai pagliacci, se davvero Tsipras ci teneva ad entrare nel QE appena possibile, ad Agosto invece di andare in ferie avrebbero dovuto sudare e lavorare per farsi trovare a settembre pronti. Non sono io che mi invento le situazioni per sfotterli, quello che NON fanno è sotto gli occhi di tutti. E quando sparano dichiarazioni come quella di ieri (entreremo nel Qe ed emetteremo nuovo debito a basso tasso di interesse) per me è come se dessero un calcio in faccia a tutti quelli che seguono questa vicenda da anni (e che hanno cacciato i soldi per comprare il lordo debito, sia come investitori\speculatori sia tramite le nostre TASSE).
Detto questo, il motivo per cui rimango dentro, è perchè la Grecia NON ha altra alternativa. Che sia Tsipras o ND se vogliono stare in Europa le riforme DEVONO farle. Quindi rimango dentro e cedolo, ma questo non mi esime dal farmi rodere il chicchero ogni tanto.
Saluti
LEB
 
Siamo da tempo in una fase di attesa, senza spunti di rilievo e con gli investitori che si accontentano di fare da spettatori.
Esattamente il contrario di quello che sta succedendo da alcuni giorni sui titoli di stato sovrani denominati in euro e non appartenenti all'area. Se qualcuno di voi segue i forum Albania, Montenegro, Macedonia, avrà notato l'impennata delle quotazioni che si è verificata da qualche giorno.
Ma aspetto e spero che verrà questo momento anche per i nostri amati/odiati GGB.:wow:

Al momento sulla Grecia si procede a rilento, senza però gravi rallentamenti.
Il programma che vede la chiusura dei 15 requisiti entro fine settembre è stata ribadita ieri.
La seconda valutazione dovrebbe partire a metà ottobre.
Ottime news quelle veicolate attraverso Reuters.
I prezzi seguiranno ...
 
Situazione Eurospread:


Grecia 836 pb. (834)
Portogallo 309 pb. (310)
Italia 120 pb. (120)
Spagna 105 pb. (104)
Irlanda 48 pb. (46)
Francia 22 pb. (22)
Austria 18 pb. (19)

Bund Vs Bond -166 (-165)
 
Grecia valuta uno o due bond dopo inserimento in 'qe'
mercoledì 7 settembre 2016 17:07


ATENE (Reuters) - La Grecia sta valutando l'emissione di uno o due bond di entità ridotta dopo l'eventuale inserimento del debito ellenico nel programma di 'quantitative easing' della Bce.

Grecia valuta uno o due bond dopo inserimento in 'qe' | Business | Reuters

***
Qui il riassunto Reuters in Italiano.
Probabilmente, si tratterà di rollare il 2017 ed emettere un altro bond in quantità ridotta.
 
BOND EURO-Futures Bund aprono deboli, Btp positivi in attesa Bce
giovedì 8 settembre 2016 08:38


MILANO, 8 settembre (Reuters) - Apertura in lieve calo per i
futures sul Bund, mentre appaiono meglio impostati i contratti
sul Btp in avvio della seduta della riunione Bce.
** Per il meeting odierno non sono previste novità immediate
di politica monetaria, ma il mercato ipotizza che il presidente
Draghi possa comunque preparare il terreno per un nuovo
rafforzamento dello stimolo, da varare entro fine anno, ad
esempio con un prolungamento del Qe oltre l'attuale termine di
marzo 2017.

BOND EURO-Futures Bund aprono deboli, Btp positivi in attesa Bce | Mercati | Bond | Reuters
 
La garanzia greca di completamento prerequisito per la fine del mese

In caso di ritardo: L'esborso richiederebbe ulteriormente la ratifica da parte dei parlamenti nazionali - non sarebbe avviare la seconda valutazione

Giovedi, 08 settembre il 2016 08:00

Nikos Bellos
[email protected]






Il governo si è impegnato nei confronti dei partner e la Commissione europea nel compimento delle azioni 15 prerequisiti al più tardi fino alla fine di settembre, per rendere l'erogazione della tranche di 2,8 miliardi. Di Euro.

Questo ha sottolineato ieri un alto funzionario della zona euro, che ha fatto riferimento al "buono" e "clima costruttivo" prevalente nelle discussioni.

"Abbiamo concordato lo scorso maggio, nell'ambito dell'Eurogruppo, che 15 azioni preliminari saranno completati entro la metà di settembre, ma il nostro governo greco ha assicurato che sarà pronto per la fine del mese", ha detto, aggiungendo: "Non ci sarà alcun problema a relazione al calendario se andiamo alla fine del mese, né la Grecia ha edizione di illiquidità ".

Queste osservazioni sono state fatte in occasione della riunione informale di domani dell'Eurogruppo a Bratislava, dove il nostro paese sarà all'ordine del giorno, come è quasi tutto, ma non sarebbero considerati criticità, né ovviamente sta per essere deciso. Il funzionario ha fatto riferimento alle specifiche azioni prerequisiti per soddisfare il governo, sottolineando che riguardano il fondo di privatizzazione, i cambiamenti nel mercato dell'energia, il Segretariato generale delle Entrate Pubbliche (NGDE) e governo societario delle banche. Soprattutto per il fondo di privatizzazione, ha detto che la nomina del Consiglio di Sorveglianza in attesa prima della messa in esercizio, e ha confermato che il francese Jacques Le Pap, un ex partner di Christine Lagarde al momento quest'ultimo era ministro delle Finanze del paese, è uno dei candidati per la posizione della testa. Infatti, il signor Le Pap poi gestito il portafoglio di business in cui lo Stato ha avuto grande partecipazione. L'Eurozona ufficiale ha rivelato che in connessione con le privatizzazioni erano "alcune sorprese", ma non è riuscito a discutere in dettaglio.

Il funzionario ha escluso il rilascio della tranche di 2,8 miliardi. Di euro di arretrati di pagamento prima di soddisfare i prerequisiti 15. "L'accordo lo scorso maggio per completare la prima valutazione non consente questo, la dose sarà rilasciato in pieno quando sono soddisfatte le premesse", ha detto. Per gli arretrati indicato che va in un conto speciale e pagato è controllato da un dispositivo, mentre il quadro che era ai primi di agosto era che il pagamento è stato correttamente.

Tuttavia, senza suonare "campana", ha avvertito che per due motivi hanno per chiudere la questione del requisito presto.
La prima ragione si riferisce al fatto che, se il denaro non viene erogato nel mese di ottobre, non sarà più disponibile in questo caso richiederebbe un'ulteriore decisione da parte dei ministri delle Finanze della zona euro e la ratifica da parte di alcuni parlamenti nazionali.
La seconda ragione ha a che fare con la seconda valutazione, che non può essere avviato se non completato i prerequisiti che fanno parte della prima valutazione.
"La nostra ambizione di completare la valutazione entro l'autunno rimane" ha detto il funzionario, ma ha aggiunto che alcune questioni la seconda valutazione, come il lavoro, non possono essere chiusi in 1-2 settimane, il che suggerisce che il test dovrebbe iniziare presto.


gli ufficiali di ritorno


Secondo il funzionario, i capi delle istituzioni torneranno ad Atene nelle prossime settimane di avviare colloqui con il governo per preparare la seconda valutazione. A Bruxelles specificano che i rappresentanti delle istituzioni coinvolte non sono più nel compimento dei requisiti, la conferma dei quali, effettuato dal gruppo di lavoro (EWG) dell'Eurogruppo e del suo presidente Thomas Vizer.

Sul andamento dei ricavi, da cui dipende e la liquidità, ha sottolineato che nel primo tempo ha superato l'obiettivo per il meglio, mentre la spesa è stata inferiore rispetto al target, però, ha detto, allora la situazione si è invertita. Il funzionario ha ammesso che è molto difficile fare calcoli in relazione alle entrate e le spese in Grecia perché le deviazioni sono comuni e di grandi dimensioni, anche il paragonato a "sabbie mobili", ma affermando che al momento ci sembra qualcosa di allarmante all'orizzonte.

Alla domanda circa la questione della ex capo della ELSTAT Andrew George, ha detto che non ha programmato il dibattito alla riunione di domani dell'Eurogruppo, ma non ha escluso una dimensione che ha preso la questione in questi ultimi giorni a venire da uno o un altro ministro. Abbiamo fiducia nei dati di ELSTAT, conformi alle norme comunitarie e sono stati convalidati da Eurostat, ha detto.


Dopo la seconda valutazione della decisione FMI


Per la partecipazione del FMI nel programma, il funzionario della zona euro di cui l'accordo dell'Eurogruppo dello scorso maggio, in base al quale dopo il completamento della seconda valutazione avrebbe portato la questione in BG l'organizzazione internazionale. Tutto dipenderà, ha detto, da quando per finire la seconda valutazione, per rendere il dibattito sulla sostenibilità del debito e ha espresso la speranza che, alla fine, l'organizzazione internazionale parteciperà al programma.

Dare l'immagine il giorno dopo nelle relazioni tra le due parti, si osserva che vi è "buona volontà", ha riconosciuto che i colloqui sono difficili e ci sono differenze, tuttavia, ha rilevato con enfasi che questo è normale dato che ci sono differenze anche all'interno delle istituzioni. Ciò che è importante è l'approccio costruttivo e il buon umore che esiste su tutti i lati, ha detto.

(Naftemporiki)

***
Da leggere.
 
Riduzioni di pensioni complementari fino al 40% ammette Katrougalos






L'ipotesi che ci siano tagli alle pensioni integrative fino al 40% proceduto ministro del Lavoro George Katrougalos.

Come ha detto, parlando in ERT, ci sono state riduzioni in forma marginale fino al 40% i contributi prestatrice di confronto non sono state equilibrata. Ha spiegato che con il nuovo sistema di calcolo dei contributi - rapporto beneficio gioca un ruolo importante e contribuisce alla giustizia sociale, in quanto vi sono tagli orizzontali.

Aveva ragione per la speculazione e la propaganda nera in materia di creazione di nuovi tagli alle pensioni e ha sottolineato che non vi sarà alcuna ulteriore riduzione delle pensioni primario o ausiliari, se hanno già fatto. Egli ha annunciato che tutti i pensionati saranno informati tramite lettera alle riduzioni effettuate, spiegando la logica del nuovo sistema di ricalcolare le loro pensioni.

Ha chiarito che il capitale non viene ridotta, mentre supplementare ridotto se la loro somma con la pensione principale supera euro 1.300.

Egli ha sottolineato che ci sarà un limite da non superare il 10% le prenotazioni retroattive, mentre ha detto lo sconto per l'acquisto fittizio, invece del 15% sarà del 2% annuo.

Per assicurare la OGA, nelle zone con meno di 2000 abitanti, ha detto che solo i proprietari di camere in affitto saranno esclusi, non agricoltori. Ha accusato l'opposizione che la critica ha funzionato come un altoparlante e ha chiesto cambia istituti di credito. Ha parlato e incappucciati - non parlamentari come diefkrinise- servire i loro interessi e dare informazioni al troika per rimuovere le impostazioni favorevoli.

Per i debiti ai fondi detto che ha cercato di negoziare per congelare i debiti e regolata in qualche modo a condizione che i contributi normalmente pagati.

Ha detto che ogni ministero tre prerequisiti d'accordo con istituti di credito, tra le quali l'omogeneizzazione del prelievo di salute dall'inizio di gennaio 2017.

Tuttavia, ha ribadito che il governo del lavoro ha fissato le linee rosse sui licenziamenti collettivi, i contratti collettivi e "serrata".

Per quanto riguarda i lavoratori in stazioni televisive che non hanno ottenuto il permesso hanno detto che se non ci sono disoccupati - in quanto proprietari di stazioni possono decidere di trasmettere via satellite o Internet per pianificare loro, lo Stato resterà al loro fianco.

"Alla domanda che cosa lavoro nero stazioni aveva rilevato ha detto che l'Ispettorato aveva individuato violazioni in stazioni Skai e Mega e che rilascerà i suoi dati quando sua disposizione."

(Iefimerida)
 
Tsipras prima TIF "obiettivo di rendimento in uno sviluppo equo e sostenibile"

08 | 09 | 2016 08:04


Articolo primo ministro Alexis Tsipras vista TIF che ospita la questione dell'Agenzia.

Ecco l'articolo:

TIF centro di primo sviluppo e del dialogo politico

Il primo ministro Alexis Tsipras

Per nove decenni TIF è riuscito a diventare più di una semplice mostra interesse strettamente commerciale o economico. È stato stabilito come un prestigio istituzione oltre i confini della città e del paese.

Nel corso degli anni, il TIF riesce a diventare il luogo di incontro di nuove idee, l'innovazione e l'imprenditorialità sana. Ma diventa il canale di comunicazione con l'esterno. Con i nostri vicini dei Balcani e oltre.

Il TIF tuttavia, ha sempre significato politico particolare. Così quest'anno, il 81 ° TIF trova il paese sull'orlo di recupero. Ma la ripresa non è venuta da sola. Lo sviluppo, come la recessione non è fenomeni naturali. Ha trovato scelte politiche.

Il nostro obiettivo è per il paese di ritrovare il suo piede. Per questo motivo, lavoriamo ogni giorno per pianificare e visione. Il nostro obiettivo è quello di tornare a una crescita equa e sostenibile. Sviluppo con segno e gerarchie.

È giunto il momento di rimboccarsi i nostri occhi e guardare al futuro. Per visualizzare il nostro paese nei prossimi anni, nei prossimi decenni. Un paese privo di tutela, al di fuori della cerchia di recessione e disoccupazione. A Grecia della creazione, l'uguaglianza e la giustizia. Una moderna democrazia europea che può e deve svolgere un ruolo chiave in una zona aggiornata di importanza.

Il passo di TIF è un'ottima occasione per i partiti politici di entrare in un dialogo costruttivo per il futuro del paese e dei cittadini. Da parte nostra, come il governo greco, siamo pronti a farlo di nuovo. Per parlare della nostra visione per la Grecia nel 2021, a cui la Grecia recupera, la Grecia, che riscritta.

La sfida del futuro è ancora aperta. Nelle nostre mani questa volta per vincere.

Fonte: ANA-MPA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto