Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Secondo me la debolezza dei prezzi è causata da timori sul futuro operato del governo riguardo la seconda valutazione.
Con o senza QE, se la Grecia si mette sulla giusta strada, questi prezzi non hanno senso, sono bassi.

Inoltre, come è stato fatto notare tempo fa da Ventodivino, il QE sui tds greci (che se non erro avrà un impatto percentuale molto basso) farebbe salire rapidamente le quotazioni per poi farle riscendere, perché gli speculatori non attendono altro che l'avvio del QE sui tds greci per vendere 'sta robaccia ;)
 
:nnoo:

L'esponenziale dopo un po' va molto più veloce (o lento, punti di vista) di quanto pensi...magari con un ripasso ti metti il cuore in pace :p

credo che al riguardo tu abbia decisamente sbagliato interlocutore qui nel forum: allo stato attuale a maggio scorso con piccolo gain ho liquidato il 75 % di questa roba .
Pertanto a me va anche bene attendere il 2042 per vedere il mio 25% a 100 non so se sia lo stesso per te...
 
Scusate, non vorrei fare l'uccello del malagurio, ma uno dei motivi per cui ho comprato solo la 2019 e una manciata di 2026 è perchè ho sempre temuto che per il QE qualcosa non andasse. E dato che senza QE non solo la 2019 non si schioda, ma non vedo proprio perchè dovrebbero salire le lunghe. Anzi.. direi che senza il prolungamento del QE in Europa succederà lo SCONQUASSO piu assoluto. Perchè rialzandosi i rendimenti di tutti i bond (compresi i Bund tedeschi..) ci potremmo trovare i Greci a rendimenti venezuelani e gli italiani al 4-5%. Secondo me i Greci cominciano a scontare questa possibilità e sarà sempre peggio, se non andranno al galoppo con l'approvazione di tutto quello che gli rimane. Perchè senza QE il debito greco sarà impiccato alla trattazione con FMI e Germania senza nessun cuscinetto.
Tsipras ha perso un'occasione GIGANTE di fare almeno la metà delle riforme durante l'estate e presentarsi alla grande con gli esami di settembre. Noi avremmo avuto le quotazioni dei nostri GGB ben piu alti e la Grecia una possibilità in piu di entrare nel QE. Non lo ha fatto, non ho capito perchè, forse perchè per i comunisti le ferie sono sacre..fatto sta che ora è ritornato con la merda sotto al naso.
Contento lui..scontenti tutti noi.
Saluti
LEB

Credo e auspico che nessuno nel forum e fuori dal forum abbia potuto sognare che avrebbero fatto quanto dovevano in tempo utile...vediamo dove vanno a parare entro fine anno.
 
Situazione Eurospread:


Grecia 844 pb. (836)
Portogallo 329 pb. (325)
Italia 127 pb. (123)
Spagna 107 pb. (103)
Irlanda 46 pb. (47)
Francia 23 pb. (24)
Austria 18 pb. (16)

Bund Vs Bond -167 (-164)
 
Secondo me la debolezza dei prezzi è causata da timori sul futuro operato del governo riguardo la seconda valutazione.
Con o senza QE, se la Grecia si mette sulla giusta strada, questi prezzi non hanno senso, sono bassi.

Inoltre, come è stato fatto notare tempo fa da Ventodivino, il QE sui tds greci (che se non erro avrà un impatto percentuale molto basso) farebbe salire rapidamente le quotazioni per poi farle riscendere, perché gli speculatori non attendono altro che l'avvio del QE sui tds greci per vendere 'sta robaccia ;)

Diciamo che ogni tanto mi capita di essere d'accordo con quello che dico...(W. A. )
Ritengo, fondamentalmente, il QE "neutrale" sui TDS ellenici.

Non ritengo invece neutrale quello che porterebbe al QE : conti in ordine e grembiule da bravo scolaretto ben pettinato.

Rimango dentro, per pigrizia più che per convinzione.(avessi pct enormi o avessi un attitude più "movimentista" però avrei alleggerito)
 
  • Mi piace
Reactions: Kim
Diciamo che ogni tanto mi capita di essere d'accordo con quello che dico...(W. A. )
Ritengo, fondamentalmente, il QE "neutrale" sui TDS ellenici.

Non ritengo invece neutrale quello che porterebbe al QE : conti in ordine e grembiule da bravo scolaretto ben pettinato.

Rimango dentro, per pigrizia più che per convinzione.(avessi pct enormi o avessi un attitude più "movimentista" però avrei alleggerito)


personalmente rimango convinto che anche qui troveranno la quadra...il punto che è perfettamente inutile fare programmi di alcun tipo...giorni settimane mesi e anni...
 
Secondo me la debolezza dei prezzi è causata da timori sul futuro operato del governo riguardo la seconda valutazione.
Con o senza QE, se la Grecia si mette sulla giusta strada, questi prezzi non hanno senso, sono bassi.

Inoltre, come è stato fatto notare tempo fa da Ventodivino, il QE sui tds greci (che se non erro avrà un impatto percentuale molto basso) farebbe salire rapidamente le quotazioni per poi farle riscendere, perché gli speculatori non attendono altro che l'avvio del QE sui tds greci per vendere 'sta robaccia ;)

credo che anche la cedola al 3 % vista la situazione grecia non sia attraente più di tanto per il mercato ...(noi non siamo il mercato,credo siamo tra i pochissimi ad avere questa roba nel ptf a livello di retail).
 
Scusate, non vorrei fare l'uccello del malagurio, ma uno dei motivi per cui ho comprato solo la 2019 e una manciata di 2026 è perchè ho sempre temuto che per il QE qualcosa non andasse. E dato che senza QE non solo la 2019 non si schioda, ma non vedo proprio perchè dovrebbero salire le lunghe. Anzi.. direi che senza il prolungamento del QE in Europa succederà lo SCONQUASSO piu assoluto. Perchè rialzandosi i rendimenti di tutti i bond (compresi i Bund tedeschi..) ci potremmo trovare i Greci a rendimenti venezuelani e gli italiani al 4-5%. Secondo me i Greci cominciano a scontare questa possibilità e sarà sempre peggio, se non andranno al galoppo con l'approvazione di tutto quello che gli rimane. Perchè senza QE il debito greco sarà impiccato alla trattazione con FMI e Germania senza nessun cuscinetto.
Tsipras ha perso un'occasione GIGANTE di fare almeno la metà delle riforme durante l'estate e presentarsi alla grande con gli esami di settembre. Noi avremmo avuto le quotazioni dei nostri GGB ben piu alti e la Grecia una possibilità in piu di entrare nel QE. Non lo ha fatto, non ho capito perchè, forse perchè per i comunisti le ferie sono sacre..fatto sta che ora è ritornato con la merda sotto al naso.
Contento lui..scontenti tutti noi.
Saluti
LEB

Tsipras non è "comunista", ma della "nuova sinistra" (se vuoi "sinistra radicale").
Tra l'altro in Grecia la questione non è secondaria, visti i trascorsi storici di KKE, PASOK e Sinaspismos.

Per quanto riguarda il QE, son d'accordo ... la possibilità di tornare a riemettere rende le mani più libere a Tsipras.
Detto questo, la Grecia - anche nell'eventuale tempesta - continuerà a godere di tassi estremamente favorevoli grazie ai finanziamenti di cui può usufruire.
 
corsa al compromesso con le istituzioni

Consultazione: Cauto ottimismo che si troverà l'equilibrio fino a domani

Giovedi, 15 settembre, il 2016 7:43

Thanos Tsirou
[email protected]





Cauto ottimismo che nel giro di circa 36 ore fino a quando si lasciano i capi delle istituzioni da Atene compromesso si troverà al fine di presentare i due fatture fiscali alla Camera anche entro la prossima settimana, c'è stata la squadra economica più tardi e il turno di ieri incontri e nonostante l'atteggiamento cinico dei rappresentanti dei creditori come la vitalità Business Pro.

L'informazione vuole entrambi i lati per concordano sul fatto che:

1. irrefrenabile sarà di circa il 30% -40% del saldo dei conti bancari detenuti da imprese in modo che nemmeno se hanno debiti con l'ufficio delle imposte, i fondi pensione e le banche a mettere in pericolo le loro aziende 'morte improvvisa'.

2. Per la divulgazione volontaria di reddito proposto la tassazione più livelli con tassi che raggiungerà il 30%. La tassazione scaglionata è inversamente progressivo di creare un incentivo per chi vuole "legalizzare" grandi somme.

Possono le due fatture fiscali, stimolando le transazioni elettroniche e divulgazione volontaria di reddito, essi non costituiscono "prerequisiti" per l'erogazione della tranche di 2,8 miliardi. Di euro, ma la parte greca vuole raggiungere un accordo con le istituzioni, in modo da di inviare dopo mesi di ritardi nella casa. Il governo pensa che sia abbastanza occasioni ed i due disegni di legge per portare ricavi aggiuntivi ai fondi statali, che in effetti non si sono stanziati nella stesura del bilancio 2016.

L'informazione vuole entrambe le parti a concordare sul fatto che irresistibility sarà di circa il 30% -40% del saldo dei conti bancari detenuti da aziende, mentre per le frazioni acquirer-solare volontarie di reddito proposto la tassazione più livelli con tassi che raggiungerà fino a 30 %.

Una fonte governativa competente, quando gli viene chiesto in giro di ieri di consultazioni con le istituzioni se ci fosse finalmente conto irrefrenabile categoricamente risposto che non ci saranno, aggiungendo che "questo è stato anche l'annuncio del Primo stessa Fiera Internazionale di Salonicco". La questione è stata discussa dal Martedì scorso, inizialmente a livello dei quadri tecnici, e le decisioni finali saranno prese a livello ministeriale (dal lato greco) e capo del quartetto da parte delle istituzioni.

L'accordo che è stato fino a ieri riguardava la percentuale di un conto bancario sarà considerato recalcitrante. Istituti di credito hanno preso frase molto dura, protetta solo il 20% del saldo, mentre la parte greca ha sollevato la barra al 60%. Cercare un equilibrio da qualche parte nel mezzo, vale a dire il 30% -40%.

I negoziati sono questione aperta e la metà: chi beneficerà della prima parte del conto bancario del business può essere confiscata. La lista delle priorità, la giuria ottenere (in primo luogo il debito IVA priorità in caso di fallimento), debiti verso i fondi pensione e, naturalmente, i debiti per i lavoratori. Con riferimento ai debiti verso fornitori, che dovrebbero essere coperti dall'operatore attraverso la parte incontrollabile del conto (cioè il 30% -40% del totale a seconda di ciò che si decide).

Di fronte alla divulgazione volontaria di reddito, la controversia per settimane è l'importo dell'imposta si deve pagare coloro che hanno ricorso alle disposizioni di legge, al fine di sfuggire alla responsabilità penale che ha portato al reato di evasione fiscale. Entrambe le parti si dice che sono caduti dalle loro posizioni estreme originali (istituzioni citare un tasso del 60%, anche, ma questo sarebbe essenzialmente sconfiggere la legge) e sono orientati in un coefficiente sfalsati e regressiva raggiunge 30% -35% (considerato a sostenere i giocatori più piccoli essi sperimenteranno una maggiore quantità che il disegno di legge essere operato entrate).

Nei due fatture fiscali che sarà sottoposto -se chiuso l'accordo sul thematon- specifica comprenderà anche la fornitura per la tassazione dei redditi da affitti immobiliari "vicino", attraverso piattaforme elettroniche. L'aliquota d'imposta sarà equivalente a quello che si applica a qualsiasi proprietà e formò fino al 35%.

Ricordiamo che, come la "N", ha rivelato Martedì, rappresentanti di istituti di credito nel dibattito fattura inalienabilità e l'etichettatura della parte greca che se le imprese non faciliteranno vicino, ha risposto che "coloro che non possono pagare i loro debiti è sostenibile e di farci vicini. "


Il reddito minimo garantito


Sul tavolo è stato ieri attraverso Chouliaraki Fozio con i rappresentanti delle istituzioni e il principale problema di trovare 900 milioni di euro finanzierà la "solidarietà sociale reddito" dal 2017. La parte greca cerca di trovare "equivalente" a potrebbe non essere necessario procedere a tagliare altri benefici come previsto in un memorandum.

Il Tesoro ha cercato altre voci di costo che possano assicurare la somma richiesta e non potrebbe essere necessario tagliare la spesa sociale, in linea con quanto proposto nella relazione della Banca mondiale.

(Naftemporiki)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto