Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Questi, come è sottolineato - in ordine - le condizioni in modo da rendere l'integrazione dei titoli greci in QE nei primi mesi del 2017.

Come fa notare, gli sviluppi degli ultimi giorni mostrano che vi sono stati alcuni progressi nei negoziati. Ciò comporterebbe il raggiungimento dell'Eurogruppo del 5 dicembre qualche sollievo a breve termine del debito greco e un accordo su obiettivi finanziari più realistici per il periodo 2017/2018.

Così, come fa notare il Citi, se le cose continuano a funzionare senza intoppi, la metà-2017 è un tempo ragionevole entro il quale potevano soddisfare le condizioni di adesione QE.
Ma se entro dicembre-inizio gennaio si dovrebbe chiudere la seconda valutazione, perché aspettare fino a metà 2017 per l'entrata nel programma?
La DSA del Fmi verrà pubblicata il mese prossimo. Anche fosse, come si pensa, negativa, la Bce potrebbe – una volta finita la valutazione – procedere a farne una propria.
Quindi se a gennaio finisce la valutazione, entro febbraio potrebbe esserci la DSA 'addomesticata' e a marzo il PSPP per la Grecia. A meno che Citi non intenda che la valutazione andrà avanti fino alla primavera-estate (cosa che però non mi pare sia scritta nell'articolo riportato).

Oppure, come al solito, io non capisco quel che c'è scritto.
 
E Con gli NPL ancora siamo un po' in alto mare mi sembra (da articoli recenti). Altro giro di ricapitalizzazione?

E' quello che si teme.
Al momento non è all'ordine del giorno.

Nonostante queste voci (anche autorevoli) le banche greche sono , in questi ultimi tempi, le best performers rispetto alle altre colleghe europee (senza parlare delle italiche)
 
Ma se entro dicembre-inizio gennaio si dovrebbe chiudere la seconda valutazione, perché aspettare fino a metà 2017 per l'entrata nel programma?
La DSA del Fmi verrà pubblicata il mese prossimo. Anche fosse, come si pensa, negativa, la Bce potrebbe – una volta finita la valutazione – procedere a farne una propria.
Quindi se a gennaio finisce la valutazione, entro febbraio potrebbe esserci la DSA 'addomesticata' e a marzo il PSPP per la Grecia. A meno che Citi non intenda che la valutazione andrà avanti fino alla primavera-estate (cosa che però non mi pare sia scritta nell'articolo riportato).

Oppure, come al solito, io non capisco quel che c'è scritto.

Citigroup è sempre stata molto pessimista intorno alla vicenda greca.
Per la tempistica i tuoi ragionamenti sono condivisibili.
 
Nonostante queste voci (anche autorevoli) le banche greche sono , in questi ultimi tempi, le best performers rispetto alle altre colleghe europee (senza parlare delle italiche)

Banche greche in discreta salute (rispetto a quel che avviene in Europa).
Resta il nodo incagli, non indifferente.
Comunque - al dato attuale - le banche sono l'ultimo problema.
 
Nuovo miglioramento in obbligazioni greche, in calo dal 7% in 10 anni





Qui di seguito il 7% è sceso oggi il ritorno del titolo a 10 anni greca, continuando il recupero che si è intensificata con raduno dinamica Venerdì, le pressioni di tempo e l'elevata volatilità in obbligazioni il resto della regione stanno continuando.

Il rendimento dei greci a 10 anni si attesta al 7,053% dal 7,109% è conclusa Venerdì, mentre in precedenza si ruppe la barriera psicologica del 7% toccando 6,999%, per la prima volta in sei mesi, vale a dire, dalla Eurogruppo di maggio concordato le tre fasi della riduzione del debito greco.

Allo stesso tempo, gli sviluppi politici in Francia, ma conservano una forte volatilità del mercato obbligazionario europeo con i titoli governativi dei paesi dell'Euroregione restanti sotto forte pressione, mentre la stabilizzazione tendenza registrata nei legami del nucleo della zona euro.

"Indirettamente, il primo round per la nomina presidenziale in Francia potrebbe rafforzare la sua preoccupazione per una reazione contro lo status quo in Europa", afferma Martin Van Vliet, strategist di ING ". Anche se il sell-off in obbligazioni nucleo calmato oggi, c'è ancora pressione nella regione ", come aggiunge.

Dopo Brexit e vinci-shock Trump negli Stati Uniti, l'incertezza politica in Francia aggiunge a commercializzare le preoccupazioni circa i rischi politici della zona euro, la volta in due settimane che il referendum cruciale terrà in Italia nel quale giudicherà il futuro politico di Renzi.

I rendimenti delle portoghese titoli a 10 anni in precedenza toccato 3,86% e il livello più alto in nove mesi prima di notare un miglioramento, i 10 anni i rendimenti spagnoli in aumento di 3 punti base al 1,64%, mentre le obbligazioni italiane costantemente mossa dopo selloff iniziale e il sell-off che ha continuato ininterrotto per quattro settimane.

Nei paesi core, i titoli a 10 anni francesi spostati stabilizzazione, ma la diffusione rispetto ai titoli tedeschi continua a passare al livello più alto dal giugno 2015. I rendimenti dei Bund tedeschi sono fino 1,77% e sagomati a 0,287%.

(capital.gr)
 
Nuovo miglioramento in obbligazioni greche, in calo dal 7% in 10 anni





Qui di seguito il 7% è sceso oggi il ritorno del titolo a 10 anni greca, continuando il recupero che si è intensificata con raduno dinamica Venerdì, le pressioni di tempo e l'elevata volatilità in obbligazioni il resto della regione stanno continuando.

Il rendimento dei greci a 10 anni si attesta al 7,053% dal 7,109% è conclusa Venerdì, mentre in precedenza si ruppe la barriera psicologica del 7% toccando 6,999%, per la prima volta in sei mesi, vale a dire, dalla Eurogruppo di maggio concordato le tre fasi della riduzione del debito greco.

...

(capital.gr)

La "barriera psicologica" parrebbe in via di rottura, vediamo se riusciamo ad evitare il triplo minimo.
Sotto ci sarebbero i 5,6% di gennaio e agosto 2014.
(Lo so che l'AT non serve a nulla coi TDS. :fiu:)
2016-11-21 16_49_15-Grecia 10- Anni Grafico Avanzato.jpg
 
La Borsa di Atene chiude positiva con l'ASE a 615 punti + 0,64%. Scambi in aumento a 70 mln.


Lo spread muove in leggero restringimento, ora a 668 pb.


I prezzi dei GR sono positivi:

17 Xetra bid/ask 98,76 - 99,35 sul MOT 98,91 - 99,10

19 Xetra bid/ask 95,60 - 96,17 sul MOT 95,80 - 96,00

23 Xetra bid/ask 81,75 - 83,10 sul MOT 82,37 - 82,40

41 Xetra bid/ask 63,30 - 64,84 sul MOT 63,54 - 63,99


Club Med: in lieve restringimento il Portogallo a 343 pb. Stabile/debole Italia 180 pb. e Spagna 133 pb.
 
* Presentato da George Chouliaraki bilancio per il 2017

* 24/11 introdotto nella commissione parlamentare competente

* 10/12 verrà votato il bilancio 2017 in Parlamento
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto