Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

devi avere fede e molta pazienza...invece di incrementare potevi stare fermo o diversificare...
Ciao come già detto, entrato con meno di un quarto della posizione precedente.. ho aspettato alcuni giorni per far "decantare" gli aumenti.. pensavo di aver aspettato a sufficienza e che i 95 sarebbero stati il nuovo "pavimento", visto il denaro presente massicciamente. Invece come si è visto, si è sgretolato come un niente. Per quanto la diversificazione, quello che avevo smobilizzato, l ho passato per la gran parte su senior MPS a breve. Sempre su un titolo rischioso ma dubito che distruggano MPS da qui al 2017..
Comunque come ti muovi, sui greci sbagli..
Saluti
LEB
 
Ulteriore deterioramento della titoli a 10 anni greci al 6,70% annuo 6,62% - Le vendite in Portogallo 3,75%
2016/09/12 - 12:17




Le preoccupazioni degli investitori per "bloccare" la Grecia con istituti di credito, il pacchetto sociale annunciata che può provocare l'ira dei creditori e delle preoccupazioni generali riguardo il giorno dopo di nuovo ha portato i venditori di obbligazioni.
L'integrazione dei titoli greci in QE ritardato mentre è in ritardo un estensione complessiva di QE

In Europa oggi prevalere calo dei prezzi di vendita dovuti.
Il bond tedeschi a 10 anni dopo il nuovo minimo storico -0,1950% il 11 luglio 2016 Oggi 6 dicembre 2016 situato a + 0,38% e in generale in Europa la cifra è negativo soprattutto in Portogallo.
In Grecia ricordiamo che l'annuale con scadenza 2017 ha raggiunto il 59% in modo da formare oggi 9 dicembre 2016 6,62% in termini di prestazioni del mercato.

Il greco 10 anni 2026 è tra 79,75-81,25 punti base del rendimento tra 6,70% e 6,45%.
I greci 10 anni registrati ad alta resa anno 19.27% l'8 luglio del 2015.
L'età bassa è al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto del 2014.

Lo spread, il differenziale tra obbligazioni a 10 anni greco e tedesco è formato a 620 punti base da 622 punti base.

I greci 5 anni CDS su cui è il punto di riferimento, attualmente pari a 890 punti base da 910 punti base.
Il CDS indica una maggiore durata e non segue l'andamento dei rendimenti migliori.
Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + si è verificato l'8 luglio 2015 al 8700 bps
I CDS funziona come segue.
Per ogni esposizione 10 milioni di dollari al debito greco, un investitore vuole a copertura del rischio paese di acquistare un derivato del CDS e paga ad esempio, per la Grecia attualmente cedere 8,9% o di 890.000. USD premio per 10 milioni di dollari. posizione investimenti in debito greco.

Prezzi in obbligazioni a breve termine mostrano tendenze lieve ribasso.

Il 3 anni di legame - ex 5 anni - 2019 è stato emesso il 99.13 punti base nel 2014 ed è attualmente a 94 punti base sui valori medi o rendimento medio 7,54%.
Ricordiamo che il legame di 3 anni è stato rilasciato al 4,95%.

L'annuale con scadenza 17 luglio 2017 (ex legame di 3 anni) emesso in data 99.65 punti base situati a 98.35 unità base con un rendimento medio del 6,18% rendimento di mercato di 6,62% e 5,74% il rendimento delle vendite del 3,5%, quando è stato rilasciato.
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.


Il deterioramento in obbligazioni europee


Le vendite registrate nei legami d'Europa, l'espansione del programma di QE non è stato colpito i mercati.
Il bond tedeschi a 10 anni è a + 0,38% ieri 2016/12/08 raggiunto il 0,44%.
Ricordiamo che il massimo del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il nuovo minimo storico registrato nel 11 luglio del 2016 in% -0,1950.

I rendimenti delle obbligazioni europee oggi si risolvono questi mercati e sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2025 mostra l'efficienza del 0,93% al minimo storico al 0,30% registrato il 30 settembre 2016.
Il legame portoghese di 10 anni 3,75%.
Il rendimento a 10 anni spagnolo è 1,52% al minimo storico al 0,87% registrato nel 3 Ottobre 2016.
In Italia, il rendimento a 10 anni è 2,01% al minimo storico 1,05% il 11 agosto 2016.

www.bankingnews.gr
 
Ciao come già detto, entrato con meno di un quarto della posizione precedente.. ho aspettato alcuni giorni per far "decantare" gli aumenti.. pensavo di aver aspettato a sufficienza e che i 95 sarebbero stati il nuovo "pavimento", visto il denaro presente massicciamente. Invece come si è visto, si è sgretolato come un niente. Per quanto la diversificazione, quello che avevo smobilizzato, l ho passato per la gran parte su senior MPS a breve. Sempre su un titolo rischioso ma dubito che distruggano MPS da qui al 2017..
Comunque come ti muovi, sui greci sbagli..
Saluti
LEB

Settimana prossima arriva la delegazione delle "Istituzioni" ad Atene.
Forse si "ballerà" nuovamente sulla base delle indiscrezioni/anticipazioni che usciranno in vista (o meno) dell'accordo.
Le aspettative (positive) sono per una conclusione della valutazione a gennaio.
 
Ciao come già detto, entrato con meno di un quarto della posizione precedente.. ho aspettato alcuni giorni per far "decantare" gli aumenti.. pensavo di aver aspettato a sufficienza e che i 95 sarebbero stati il nuovo "pavimento", visto il denaro presente massicciamente. Invece come si è visto, si è sgretolato come un niente. Per quanto la diversificazione, quello che avevo smobilizzato, l ho passato per la gran parte su senior MPS a breve. Sempre su un titolo rischioso ma dubito che distruggano MPS da qui al 2017..
Comunque come ti muovi, sui greci sbagli..
Saluti
LEB

pensa che noia quando la situazione sarà andata a posto...:-D:-D:-D bisognerà trovare un altro paese in default...sono sempre meno ...è merce prelibata ormai
 
OUCH

EU commission wasn't informed of Greek spending plans.Greece must agree spending plans with bailout auditors

MOU says:way surplus used should be discussed 1st with institutions
 
E' una mossa tattica ... prima degli aumenti concordati per la seconda valutazione oppure in vista di una rottura con possibile elezioni anticipate.
Tsipras alza il tiro, riportando la Grecia al centro dell'attenzione in una stagione elettorale per l'Europa.

per una volta ho azzeccato il timing visto che venerdi scorso sono uscito con il 90% della mia posizione...
 
OUCH

EU commission wasn't informed of Greek spending plans.Greece must agree spending plans with bailout auditors

MOU says:way surplus used should be discussed 1st with institutions

Il problema è più formale che sostanziale (non influenza direttamente i numeri in discussione ora).
Il surplus è ottimo e dimostra che alcune cose nel piano (almeno nelle cifre) iniziano a tornare. Quindi fa ben sperare per il futuro delle misure già attivate.

Il problema reale che si crea nella allocazione arbitraria e non concordata di questi soldi è di fiducia.
Non credo che Tsipras non avrebbe potuto ottenere una redistribuzione di parte di questi soldi, ma magari diversa (ad aziende come sgravio contributivo ad esempio, che è utile per creare lavoro). Fatto così a buttare mancette elettorali dall'esterno fa sembrare Tsipras un dilettante e fa perdere di credibilità il suo rapporto con le istituzioni che tanto hanno investito in Grecia.

Fossi io Moscovici, farei fare un passo indietro a Tsipras subito e imporrei sgravi per il lavoro...
 
per una volta ho azzeccato il timing visto che venerdi scorso sono uscito con il 90% della mia posizione...

A meno di disastrosi sviluppi imprevedibili, anche questo 'incidente' si risolverà con la diplomazia.
Come detto da altri sul forum, il vero obiettivo imprescindibile per accordi è la prmavera 2017 con il rolling del bond 2017 che non può avvenire a prezzi troppo alti. Io credo sempre che nei primi mesi del 2017 il decennale di allora (2027) dovrà scendere a rendimenti non superiori al 5.5% (dagli attuali 6.8-7%), quindi io vedo ampio spazio di ulteriore risalita dei corsi.
 
Commissione europea: non eravamo consapevoli degli annunci Tsipras

ULTIMO AGGIORNAMENTO 13:49






La Commissione non era a conoscenza di tutti i dettagli di annunci di ieri sera del primo ministro greco, ha detto il rappresentante della Commissione europea, Annika Breidthardt, durante il briefing di oggi di giornalisti a Bruxelles.

Come ha detto, la Commissione ha preso atto delle comunicazioni del primo ministro Alexis Tsipras ieri sera, e l'impegno a rispettare gli obiettivi del programma.

"Vorrei sottolineare che la Commissione europea è pienamente consapevole delle sfide che le isole dell'Egeo dai grandi flussi di migranti e ha attivamente collaborato con le autorità greche per alleviare l'onere. La Commissione europea è disposta a prendere in considerazione le proposte da parte delle autorità greche per come raggiungere questo obiettivo meglio, tenendo conto degli impegni d'ordine ".

Inoltre, il rappresentante della Commissione europea nella conferenza stampa stabilita detto che il programma include un chiaro impegno a discutere tutte le misure connesse agli obiettivi del programma, con le istituzioni in anticipo su come affrontare le situazioni più prestazioni degli obiettivi concordati avanzo primario. "La Commissione discuterà la via da seguire con le altre istituzioni."

Alla domanda se gli annunci di ieri da parte greca sono in violazione delle pratiche, il rappresentante della Commissione europea ha risposto che "il programma include impegni chiari per la discussione di tutte le misure relative agli obiettivi del programma con le istituzioni in anticipo.

Tuttavia, la Commissione non era a conoscenza di tutti i dettagli di questi annunci prima che si verifichino, adesso abbiamo bisogno di guardare o agire prima di commentare ulteriormente
".

(capital.gr)
 
Berlino: "Le promesse Tsipras non sono stati discussi nella Eurogruppo»



Né il ministero tedesco delle Finanze, né l'Eurogruppo sapevano ieri sera annunciato dal primo ministro greco sui benefici per i pensionati a basso reddito e il congelamento dell'IVA sulle isole del Mar Egeo con grande flusso di rifugiati.

Alla domanda inviata da Deutsche Welle al rappresentante del Ministero delle Finanze tedesco, se fosse a conoscenza di annunci di Tsipras ministero, la Frederic von Tizenchaouzen ha risposto come segue: "No, la questione non è stata discussa né l'Eurogruppo scorso Lunedi. Ma è una questione che riguarda le istituzioni per valutare tali misure ".

(Fonte: DW)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto