Affaticamento su ASE a 835 punti -0.03% - MSCI 31/8 - Non aspettatevi la luce fino al 29 settembre
25/08/2017 -
Il mercato è scomparso e ha perso il suo slancio - le banche si sono indebolite
L'imbarazzo, l'affaticamento e il basso turnover rappresentano l'immagine del mercato azionario greco svalutato, che per lungo tempo è stato intrappolato tra l'840 e l'820, l'interesse degli investimenti è diminuito.
Il focus è oggi sui discorsi del FMI Draghi ECB e Yellen, il 25 agosto 2017.
Alla fine del 30 agosto e il 31 agosto saranno inoltre pubblicati i risultati di 6 mesi per le banche e le società 2017 di FTSE 25 e ci aspettiamo di riattivare nuovamente gli stranieri.
Anche il 31 agosto alla chiusura della sessione ci sarà un riequilibrio degli indicatori da parte di MSCI con aumento di negoziazione e il 1 ° settembre sarà annunciato il PIL del secondo trimestre del 2017 in Grecia.
I risultati delle banche nella prima metà del 2017 saranno deboli, le banche avranno un profitto di 167-170 milioni di euro senza straordinario.
Per quanto riguarda il mercato tecnico, il mercato azionario rimarrà tra 820 e 840 punti.
La disgregazione verso l'alto di 840-850 unità arriverà fino a 870 unità e una rottura verso il basso di 820 unità inizialmente porterà 810-806 unità e poi 780 unità.
Tuttavia, la sensazione generale è che non ci sarà luce sul mercato fino alla fine di settembre, la visita di Lagarde del FMI farà luce, specialmente sul braccio AQRs.
Le azioni delle banche si sono spinte oggi in debito con scambi molto bassi, mentre la Banca nazionale ha registrato un forte calo.
Tra i fatti interessanti, la Banca nazionale sta combattendo la capitalizzazione con Alpha bank e Pireo con Eurobank.
Nell'FTSE 25 ci sono stati diversi misti, ma con pochissime transazioni.
Purtroppo, le azioni del mercato azionario greco sono valutate come se l'Indice Generale fosse di 5.000 o 6.000 unità.
Oggi il mercato azionario greco si è spostato indifferentemente all'indice generale chiudendo a 835,30 punti con una flessione del -0,03%, con un alto di 835,66 punti e un minimo di 830,64 punti.
Il fatturato e il volume a livelli molto bassi, mentre i bassi volumi bassi complessivi sono stati registrati.
In particolare, il valore delle transazioni ammonta a 29,22 milioni di euro, mentre il volume è stato di 16,3 milioni di cui 12,8 milioni sono stati negoziati in banche e 5 mila in warrant.
Critico è il ravvicinamento della difficile area degli 835-840 punti dell'Indice Generale
Con i profitti del + 0,77%, a 835,55 punti, l'Indice Generale è chiuso ieri con l'indice bancario registrando i profitti di + 1,39%, chiudendo negli alti a 1085,38 punti .
La scarsa attività di negoziazione e l'astensione degli investitori stranieri continuano a colpire il mercato con gli indici, tuttavia insistono sul passare vicino alla gamma superiore di accumulazione, che ci precondano per un nuovo tentativo di fuga ...
Incoraggiando la continuazione dell'indice bancario negli ultimi minuti della riunione di ieri ... con particolare interesse si prevede il ravvicinamento della difficile area di 1090-1.100 unità, con la sua scoperta ritenuta necessaria per la creazione di una nuova accelerazione verso l'alto Azioni bancarie ...
Importante è anche il ravvicinamento della difficile area di 840 punti dell'Indice Generale, in quanto solo la sua rottura potrebbe spianare il mercato dall'accumulo noioso delle ultime settimane ...
La tendenza a breve termine di tutti gli indicatori rimane neutrale.
I supporti di indice generale si trovano a 830 e 825 unità e resistenze a 840 e 848 unità.
L'indice bancario supporta 1060 e 1055 unità e le 1100 e 1122 unità con la prima resistenza necessitano di un'attenzione particolare.
La tendenza a breve termine di tutti gli stock bancari rimane neutrale.
I supporti FTSE / 25 sono situati a 2183 e 2168 unità e resistenze a 2212 e 2235 unità.
Il sostegno di Ethniki si trova a 0,355 e 0,347 euro e resistenze a 0,371 e 0,379 euro.
Il supporto di Alpha Bank è fissato a € 2,13 ea € 2,08 e resiste a € 2,23 e a € 2,28.
I sostegni Eurobank sono a 0,925 e 0,908 euro e le resistenze a 0,954 e 0,977 euro.
Il sostegno del Pireo è a 4.93 e 4.83 euro e resistenze a 5.05 e 5.14 euro.
Riassumendo, diremo che con una guida all'Indice bancario, il nuovo sforzo per affrontare la resistenza critica degli indicatori con la bassa attività commerciale non dovrebbe lasciare spazio alle aspettative elevate, ma mantenere gli indicatori vicino alla gamma superiore di accumulazione è sicuramente un segnale positivo per la continuazione. ..
I principali punti di attenzione dell'incontro di oggi si concentrano sul comportamento dell'indice bancario in caso di avvicinamento alla difficile gamma da 1090 a 1100 punti così come dal comportamento dell'Indice Generale nell'area di resistenza critica di 840 unità ...
Ricordiamo che solo la disgregazione di queste resistenze potrebbe generare una nuova accelerazione verso l'alto sul mercato e che una possibile nuova ripartizione richiede una certa attenzione tenendo i secondi 825 punti base dell'Indice Generale e gli 1055 punti dell'Indice Bancario considerati necessari Evitare azioni correttive sul mercato.
Debolezza e stanchezza nelle banche scarsamente negoziate
L'immagine che le banche hanno visto oggi è debole, in assenza di un reale interesse di acquisto.
Liquidazioni lievi e mercati sporadici sono stati registrati senza nulla di eccezionale.
La Banca
Nazionale ha chiuso a 0,3630 € con un calo del -0,82%, con un volume di 4,44 milioni e una capitalizzazione di 3,32 miliardi.
Si noti che la bassa storica di NBG era il 11 febbraio 2016 a € 0.0066 prima di RS o € 0.099 dopo la divisione inversa
Il prezzo di 2,5 miliardi di euro di aumento di capitale a 2,20 euro, rispetto a 4,29 euro del 2013, mentre il TAC del 2015 è stato 0,02 euro prima della RS o 0,30 euro dopo RS .
Il mandato di Ethniki , lanciato a un prezzo di partenza di 6.823 euro, è pari a € 0.0040 con un volume di 2.000 unità.
Alpha Bank ha chiuso a 2,20 euro invariato - con le maggiori perdite del secondo trimestre - con un volume di 2,93 milioni di unità e una capitalizzazione di 3,39 miliardi di euro.
Il livello storico di Alpha Bank è pari a 0,9490 EUR o prima di RS a 0,01890 EUR ed è stato registrato l'11 febbraio 2016.
Il prezzo dell'aggiornamento del 2013 è stato di 0,44 euro e 2014 a 0,65 euro mentre la RPC del 2015 è pari a 0,04 euro prima della divisione inversa o 2 euro dopo la divisione inversa.
Il warrant di Alpha Bank , lanciato ad un prezzo di partenza di 1,45 euro, è pari a 0,0010 EUR con un volume di 4.000 unità.
Pireo ha chiuso a 5,00 euro con un aumento di + 0,20%, con un volume di 369 mila unità e una capitalizzazione di 2,18 miliardi di euro
Il livello storico di Pireo è pari a 0,067 EUR dopo RS o RS a 0,000670 EUR ed è stato registrato l'11 febbraio 2016
Il prezzo dell'aumento di capitale nel 2013 è stato di 1,71 euro e il 2014 a 1,70 euro e il CSD del 2015 a 0,003 euro prima della divisione inversa o di 0,30 euro dopo la RS.
Il mandato di Pireo, che aveva un prezzo iniziale di € 0,8990, era pari a € 0,0010 con un ordine di vendita di 26 milioni di unità.
Eurobank ha chiuso a 0,9430 EUR con un aumento marginale di + 0,43%, con un volume di 1,48 milioni di azioni e una capitalizzazione di 2 miliardi di EUR.
Il valore storico di Eurobank è stato registrato l'11 febbraio 2016 a 0,002410 euro prima della RS o 0,2410 euro dopo la RS
La quota di Bank of Cyprus ha avuto un prezzo finale di 0,11410 euro e una capitalizzazione di 1,41 miliardi di euro.
A partire dal 10 gennaio 2017, lo stock di Cipro è stato rimosso dalla borsa greca e negoziato a Cipro e Londra.
La Banca Attica ha raggiunto € 0,0950 con un calo del -1,03%, con un volume di 2,82 milioni di azioni e una capitalizzazione di 224 milioni.
Il basso storico di Attica Bank è di € 0,027 dopo RS e una divisione inversa di € 0,001370 il 28 dicembre 2016.
La quota della Banca di Grecia a 14,60 euro con un calo di -0,54%, valutando 290 milioni di euro.
Immagine miste nelle azioni FTSE 25 - L'accumulazione continua
Le tendenze miste miste sono rilevate nelle azioni FTSE 25 con bassi volumi.
Il mercato si è rotto abbastanza in assenza di investimenti.
Coca Cola HBC ha chiuso a 28,27 euro con una flessione marginale del -0,11%, con capitalizzazione a 10,39 miliardi di euro che rimane in cima alla capitalizzazione del mercato azionario.
OTE ha chiuso a 10,75 euro con un calo di -0,01% e un valore di 5,26 miliardi di euro, è al secondo posto di capitalizzazione.
PPC ha chiuso a € 2,23 con una flessione del -0,45% e una valutazione di 517 milioni di euro
PPM, che ha iniziato la sua attività commerciale il 19/6, è di 2,13 euro, con un incremento del 1,43% e una capitalizzazione di 494 milioni di euro.
OPAP ha chiuso a 9,39 euro con una flessione del -1,16%, capitalizzando su 2,99 miliardi di euro
Folli Follie è a 21 euro, in crescita del 0,29 per cento, valutando 1,40 miliardi di euro.
MIG (che è fuori dalla FTSE25) ha chiuso a 0,1280 euro invariato con un volume di 1,20 milioni di azioni e valutato a 122 milioni di euro.
Titan sta commerciando a 23,79 euro con un aumento di + 2,10% mentre la capitalizzazione è a 1,91 miliardi di euro.
La quota di Hellenic Petroleum Company è di € 7,80, con un incremento di + 0,13% e una capitalizzazione di € 2,38 miliardi.
Il petrolio a motore è a 19,10 euro con una goccia marginale di -0,5% e una capitalizzazione di 2,11 miliardi di euro.
Mytilineos scambi a 8,55 euro con un incremento di + 0,01% e una capitalizzazione di 1,22 miliardi di euro.
Jumbo ha chiuso al 14.10 con una flessione del -0,28% e una capitalizzazione di 1,83 miliardi di euro
Scarsa aspettativa nei legami greci 10 anni 5,54% - Il nuovo 5 anni al 4,57% - Stabilizzazione in Europa
Oggi c'è una cattiva tenuta nei legami greci con transazioni minime.
È interessante notare che la resa del nuovo bond a 5 anni emesso recentemente è al 4,57%, tornando al 4,625%
Nelle obbligazioni minime ci sono prezzi nelle piattaforme elettroniche.
Vale la pena ricordare che il prezzo medio di 20 titoli negoziati su piattaforme elettroniche è pari a 78,25 punti base quando l'estate 2014 raggiunge il massimo di 74,5 punti base.
La data di scadenza greca di 10 anni del 24/02/2027 è tra 87,50 e 88,50 punti base con un rendimento tra il 5,54% e il 5,40% ...
L'alto 10 anni della Grecia era al 19,27% l'8 luglio 2015 ...
L'anno basso è al 5,22% il 3 luglio 2017 superando i livelli di 2014 ....
La diffusione, la resa diffusa tra le obbligazioni greche di dieci anni e quelle tedesche, è di 507 punti base da 511 punti base.
Il CDS greco nel benchmark di cinque anni è attualmente 530 punti base a 540 punti base.
Ricordiamo che i livelli di record dopo PSI + sono stati registrati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
CDS funziona come segue :.
Per ogni esposizione del debito greco di 10 milioni di dollari, un investitore che vuole coprire il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga, ad esempio. Per la Grecia oggi un ritorno del 5,30% o $ 530 mila di premio per $ 10 milioni di investimenti in debito greco.
I prezzi dei titoli a breve termine mostrano tendenze mite di stabilizzazione.
Il prestito obbligazionario di due anni - precedentemente a fine esercizio
2019 è stato emesso a 99,13 punti base nel 2014 e attualmente è pari a
102,75 punti base a prezzi medi o 2,99% a rendimento medio ...
Il nuovo legame di 5 anni si sposta sui prezzi di emissione.
La nuova data di scadenza di 5 anni, il 1 ° agosto
2022, ha una media di
99,19 punti base e un rendimento medio del 4,56% con un rendimento del mercato del 4,57% e un ritorno in vendita di 4,55%.
Ricordiamo che il bond a 5 anni è stato emesso al 4,625%.
Stabilizzazione in Europa, tedesco 10 anni 0,40%, Italia 2,11% e Portogallo 2,85%
La stabilizzazione è ora registrata il 25 agosto nelle obbligazioni della zona euro.
La maggior parte degli investitori prevede che il QE della BCE non possa rimanere attivo per lungo tempo ...
Tuttavia, oggi negli elenchi Yellen FED e Draghi EKT negli Stati Uniti non si prevede che rivelino i segreti della politica monetaria.
Il bond tedesco di dieci anni è attualmente in data 25/8/2017 a + 0,40% con un mese alto allo 0,60% il 12 luglio 2017.
Ricordiamo che l'alto 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015, mentre il basso storico è stato registrato l'11 luglio 2016, a -0,1950%.
I rendimenti obbligazionari europei sono i seguenti ...
La data di scadenza irlandese di 10 anni 2025 mostra un ritorno del 0,74% con lo storico basso a 0,30% il 30 settembre 2016.
Il tasso portoghese di 10 anni, pari al 2,85%, con un valore storico del 1,56% il 13 marzo 2015.
Lo spagnolo di dieci anni ha un ritorno del 1,61% con il minimo storico dello 0,87% il 3 ottobre 2016.
In Italia, il periodo di 10 anni ha un rendimento del 2,11%, con un livello storico di 1,042% l'11 agosto 2016.
www.bankingnews.gr
***
Cronaca della giornata finanziaria.