Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

La Borsa di Atene chiude a 811 punti - 0,14%. Scambi a 45 Mln.


Lo spread è stabile/positivo a 514 pb.


I prezzi dei GR sono poco mossi, positivi:

19 bid/ask 102,79 - 102,94
22 bid/ask 99,36 - 99,64
23 bid/ask 94,25 - 95,22
27 bid/ask 87,90 - 88,60
41 bid/ask 70,44 - 71,10


Club Med stabile/debole: Spagna 111 pb. Italia 168 pb. Portogallo 250 pb.
Da due o tre giorni vedo risalire i prezzi, in maniera quasi impercettibile sui lunghi, in maniera più decisa sui brevi: 2019, il nuovo 2022, il 2023....ecc.
Nello stesso tempo noto anche titoli che ho in ptf, tipo Albania, Macedonia, Montenegro, Argentina, Cote D'Ivoire, che sono sui massimi assoluti. Probabilmente effetto Corea del Nord.
 
Da due o tre giorni vedo risalire i prezzi, in maniera quasi impercettibile sui lunghi, in maniera più decisa sui brevi: 2019, il nuovo 2022, il 2023....ecc.
Nello stesso tempo noto anche titoli che ho in ptf, tipo Albania, Macedonia, Montenegro, Argentina, Cote D'Ivoire, che sono sui massimi assoluti. Probabilmente effetto Corea del Nord.

Aumenti marginali sui bond.

La Borsa di Atene resta debole.

Non confortanti i rumors che arrivano dopo la teleconferenza EWG e l'incontro con Moscovici.
 
Aumenti marginali sui bond.

La Borsa di Atene resta debole.

Non confortanti i rumors che arrivano dopo la teleconferenza EWG e l'incontro con Moscovici.

...come da prassi come fosse una storia scritta ,ma più volte nel ultimo anno Schauble ha evidenziato che le riforme o le rimandano o le approvano in parlamento e poi non le applicano.
Affari loro no? A un certo punto si prenderanno sulla faccia altri due o tre memorandum poi alla fine anche loro si stancheranno...
 
Da due o tre giorni vedo risalire i prezzi, in maniera quasi impercettibile sui lunghi, in maniera più decisa sui brevi: 2019, il nuovo 2022, il 2023....ecc.
Nello stesso tempo noto anche titoli che ho in ptf, tipo Albania, Macedonia, Montenegro, Argentina, Cote D'Ivoire, che sono sui massimi assoluti. Probabilmente effetto Corea del Nord.

Memorandum perpetuo ,non ne escono mai piu'...:-D:-D:-D
 
...come da prassi come fosse una storia scritta ,ma più volte nel ultimo anno Schauble ha evidenziato che le riforme o le rimandano o le approvano in parlamento e poi non le applicano.
Affari loro no? A un certo punto si prenderanno sulla faccia altri due o tre memorandum poi alla fine anche loro si stancheranno...

Come si chiamano i greci in arabo?
 
Da due o tre giorni vedo risalire i prezzi, in maniera quasi impercettibile sui lunghi, in maniera più decisa sui brevi: 2019, il nuovo 2022, il 2023....ecc.
Nello stesso tempo noto anche titoli che ho in ptf, tipo Albania, Macedonia, Montenegro, Argentina, Cote D'Ivoire, che sono sui massimi assoluti. Probabilmente effetto Corea del Nord.
Ogni giorno che passa è un giorno in meno alla fine della terza valutazione, il cui esito positivo è inevitabile, perchè obbligato per tutti. I su e giù che ancora ci saranno, sono solo episodi da mettere fra parentesi. Io resto investito sui GGB al 100% (non vedo alternative serie).
E chissà che la fine della terza valutazione e lo spread sotto l'attuale di almeno (dico almeno) un centinaio di punti, non ci regalino un Venezuela in default (mi scusino quelli che sono già investiti ma io ai prezzi attuali lo reputo un rischio altissimo) o qualche valuta emergente (Lira Turca su tutti) a prezzi da saldo o un mercato azionario ridimensionato a livelli più naturali : i soldi dei GGB da qualche parte saran pure da mettere.
 
Ogni giorno che passa è un giorno in meno alla fine della terza valutazione, il cui esito positivo è inevitabile, perchè obbligato per tutti. I su e giù che ancora ci saranno, sono solo episodi da mettere fra parentesi. Io resto investito sui GGB al 100% (non vedo alternative serie).
E chissà che la fine della terza valutazione e lo spread sotto l'attuale di almeno (dico almeno) un centinaio di punti, non ci regalino un Venezuela in default (mi scusino quelli che sono già investiti ma io ai prezzi attuali lo reputo un rischio altissimo) o qualche valuta emergente (Lira Turca su tutti) a prezzi da saldo o un mercato azionario ridimensionato a livelli più naturali : i soldi dei GGB da qualche parte saran pure da mettere.

concordo su tutto assolutamente no relativamente ai 100 punti sotto alla fine della terza valutazione ,comunque vedremo ...
 
Situazione Eurospread:



Grecia 512 pb. (518)
Portogallo 251 pb. (252)
Italia 166 pb. (167)
Spagna 121 pb. (108)
Irlanda 33 pb. (32)
Francia 31 pb. (32)
Austria 18 pb. (20)

Bund Vs Bond -174 (-175)
 
BOND EURO -Avvio in calo per futures Bund e Btp, attesa per Bce




MILANO, 7 settembre (Reuters) - Avvio in calo per i
contratti sui Bund, in una flessione che si fa più contenuta per
i futures sui Btp, mentre gli investitori restano in attesa del
meeting della Banca centrale europea.
** Al termine della riunione odierna, da cui i mercati si
aspettano nuovi indizi sul futuro a breve termine del Qe, lo
staff di Francoforte renderà note anche le nuove stime
trimestrali su crescita e inflazione.


BOND EURO -Avvio in calo per futures Bund e Btp, attesa per Bce
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto