Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Sono le preaperture del lunedì, spezzature di venditori dei vecchi bond, aspetta la vera apertura.
Con questo risultato elettorale è probabile che oggi i vecchi bond risalgano a 112-113, i nuovi 2042 forse saliranno a 122
Alcune vecchie era salite oltre 113, ora hanno rintracciato un pò, potrebbe essere un' occasione di acquisto.
 
Funzionario della zona euro: A rischio l'obiettivo di un avanzo del 3,5% nel 2019 a causa delle misure di Tsipras





L'obiettivo primario della Grecia di un avanzo del 3,5% è una "parte dell'accordo" del 2018, un funzionario dell'Eurozona ha detto alla stampa a Bruxelles in vista dell'attuale Eurogroup a partire dalle 16:00 GMT, in quanto trasmette l'agenzia di stampa di Atene.

Questo fattore ha segnalato che la relazione sullo sviluppo istituzionale da discutere sono i "ritardi" nell'attuazione delle riforme e il "rovesciamento di alcune riforme", che mettono a repentaglio il raggiungimento dell'obiettivo del 3,5%, commentando che queste politiche sono "nella direzione sbagliata", riferendosi alle misure pre-elettorali annunciate dal governo Tsipras.

"Il 3,5 percento fa parte dell'accordo del 2018", ha detto il funzionario,
sottolineando che non era in grado di commentare il piano del nuovo governo poiché non è stato neppure formulato.
"Questi saranno discussi a settembre nell'Eurogruppo informale di Helsinki", ha concluso.


www.bankingnews.gr
 
FT: Mitsotakis deve fare molto per rilanciare l'economia greca

Lunedì 08/07/2019 - 10:46

Il dato per SYRIZA si attesta al 32%, il Financial Times sottolinea che nessun partito di opposizione in Europa ha conseguito tale risultato






"Kyriakos Mitsotakis ha una lunga strada da percorrere per completare la ripresa dell'economia greca" è il titolo della pubblicazione del Financial Times sull'esito delle elezioni greche del 7 luglio.

"Avendo una maggioranza assoluta in parlamento, il signor Mitsotakis sarà in grado di ridurre le tasse, vendere beni statali e ridurre la burocrazia, al fine di stimolare gli investimenti e l'economia.
La disoccupazione rimane al 18%.
La crescita di meno del 2% è moderata, data la quantità di terra persa dalla Grecia dopo il 2008 ".

Secondo l'editorialista della FT, ci si aspetta che i cicli dell'UE siano sollevati mentre la Grecia si allontana dal populismo.
"Il signor Mitsotakis deve fare molto per mettere la Grecia sulla strada del pieno recupero.
Le banche rimangono caricate con NPL.

Il debito pubblico è dell'183%.
Il paese ha un disperato bisogno di maggiori investimenti e maggiori riforme nei mercati del lavoro e dei prodotti.
Nessuno sa quanto costeranno i tagli alle tasse del nuovo governo ", ha affermato nello stesso articolo.

Per quanto riguarda SYRIZA, FT sottolinea che Alexis Tsipras non si è schiantato.
"Non ci sono molti partiti di opposizione in Europa con il 32%, come SYRIZA.
Questo potrebbe rendere difficile la vita a Mr Mitsotakis ",
conclude lo stesso articolo.

www.bankingnews.gr
 
Limitare le vendite alle obbligazioni greche al 2,12% in 10 anni - Lo spread con l'Italia a 37 punti base. e il Portogallo 170 bps.







Ci sono vendite marginali oggi nelle obbligazioni greche, seguendo la tendenza delle controparti dell'Europa meridionale, ma anche per il fatto che il risultato delle elezioni non ha entusiasmato.
Il bond greco a 10 anni è al 2,12% dal 2,03% del 4 luglio 2019.
Lo spread tra Grecia e Italia è di 37 punti base.
Rispetto al Portogallo, lo spread con la Grecia è di 170 punti base.

La mossa del 10-year greco al 2%, tuttavia, ha confermato che questa manifestazione sarebbe stata una distorsione estrema.
È anche possibile vedere le obbligazioni a brevissimo termine e i tassi d'interesse negativi fruttiferi.

Si noti, tuttavia, che tutte le obbligazioni dell'Europa meridionale rimangono o sono storicamente basse nei rendimenti, anche se le vendite sono attualmente prevalenti.
In Italia c'è una stabilizzazione dei prezzi delle obbligazioni oggi in quanto il governo ha un sostegno interno nonostante i problemi con Bruxelles non siano stati risolti.
Il bond italiano a 10 anni è pari all'1,75%, mentre il 19 ottobre 2018 il bond italiano a 10 anni ha raggiunto il 3,78%.


L'immagine attuale del mercato obbligazionario greco


La vecchia scadenza a 5 anni 1 agosto 2022 ha una media di 111,30 punti base e un rendimento medio dello 0,63% con un rendimento di mercato dello 0,68% e un rendimento dello 0,59%.
Ricordiamo che il vecchio bond a 5 anni è stato emesso al 4,625%.
La data di scadenza a 6 anni 30/1/2023 ha una media di 109,30 punti base e un rendimento dello 0,84%

La nuova obbligazione con scadenza a 5 anni 2/4/2024 ha una media di 110,70 punti base e un rendimento dell'1,11% è stato emesso al 3,60%.
Il minimo storico è stato registrato il 3 luglio 2019 all'1,02%.
La scadenza a 7 anni del 15/2/2025 ha una media di 110,75 punti base e restituisce 1,37% a un minimo storico dell'1,29% il 3 luglio 2019

L'obbligazione a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha una media di 114,22 punti base e restituisce 1,93% a un rendimento di mercato dell'1,96% e un rendimento delle vendite dell'1,90%.
Il nuovo decimo anno 12/3/2029 ha una media di 115,54 punti base e restituisce il 2,08% con un rendimento di mercato del 2,12% e un rendimento del 2,05%.
Essere notato rilasciato il 5 marzo 2019 al 3,90%.
Il minimo storico è stato registrato il 4 luglio 2019 al 2,03%

L'obbligazione a 15 anni con scadenza 30/1/2033 ha una media di 114,75 punti base e restituisce 2,59%
L'obbligazione a 20 anni con scadenza 30/1/2037 ha una media di 117,01 punti base e restituisce 2,76%
L'obbligazione a 25 anni con scadenza 30/1/2042 ha una media di 119,96 punti base e restituisce il 2,97%.

Lo spread tra i titoli decennali greci e tedeschi è fissato a 246 punti base da 246 punti base.

Il CDS greco nel benchmark a 5 anni, ora si attesta a 237 punti base

Ricordiamo che i livelli record dopo PSI + si sono verificati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
Il CDS funziona come segue :.
Per ogni esposizione al debito greco di 10 milioni di dollari, un investitore che vuole proteggere il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga ad es.per la Grecia di oggi, un ritorno del 2,37% o $ 237 mila di premi per 10 milioni di posizioni di investimento nel debito greco.


Vendite lievi in Portogallo, Irlanda e Italia


Le vendite leggere sono ora registrate in obbligazioni italiane e, più in generale, in obbligazioni dell'Europa meridionale.
Si prega di notare che il 19 ottobre aveva raggiunto 3,78% dal vincolo italiana di 10 anni è ora pari al 1,64%
Il bond tedeschi a 10 anni è attualmente 07.08.2019 al -0,37% con la recente elevata a 0,78% 2018/02/13.
Ricordiamo che le alte anni del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il minimo storico registrato il 4 e 5 luglio 2019 al -0,40%.

I rendimenti dei titoli europei sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2028 mostra l'efficienza del 0,07% al minimo storico di 0,04% è stato registrato il 4 e 5 luglio 2019.
Il portoghese di 10 anni prestito obbligazionario con scadenza ottobre 2028 ha un rendimento del 0,42% al minimo storico al 0,27% in avvenuta il 3 luglio 2019.
il rendimento a 10 anni spagnolo è 0,38% al minimo storico dello 0,20% registrato il 3 luglio 2019.
in Italia a 10 anni con scadenza 1 agosto 2029 ha un rendimento del 1,75% e una storia 1,042% l'11 agosto 2016.

Vale la pena ricordare che Cipro ha emesso un'obbligazione a 10 anni ad un tasso del 2,40% e l'attuale è dello 0,52%
Il minimo storico è stato registrato il 4 luglio 2019 allo 0,44%.


www.bankingnews.gr
 
Limitare le vendite alle obbligazioni greche al 2,12% in 10 anni - Lo spread con l'Italia a 37 punti base. e il Portogallo 170 bps.







Ci sono vendite marginali oggi nelle obbligazioni greche, seguendo la tendenza delle controparti dell'Europa meridionale, ma anche per il fatto che il risultato delle elezioni non ha entusiasmato.

www.bankingnews.gr
Le elezioni sono andate piu che bene. Maggioranza assoluta e certezza di governare anche senza alleati.
I titoli sono partiti a razzo ma siamo in tanti che stiamo sul bottone delle vendite perché questi titoli hanno fatto tanta strada e finche non vendi non metti nulla in tasca.
 
Le elezioni sono andate piu che bene. Maggioranza assoluta e certezza di governare anche senza alleati.
I titoli sono partiti a razzo ma siamo in tanti che stiamo sul bottone delle vendite perché questi titoli hanno fatto tanta strada e finche non vendi non metti nulla in tasca.

Le previsioni si sono avverate: Mitsotakis ha vinto (scontato) ed ha la maggioranza assoluta (non del tutto scontato).

Ad una prima lettura del voto, debbo però segnalare che Syriza ha tenuto più che bene (la davano attorno al 25/28%) ed ha ottenuto il 32% (un partito italiano si leccherebbe i baffi).
Kinal (l'ex Pasok) l'8%.
Insieme hanno gli stessi voti di ND... vedremo l'evoluzione di questi due partiti che fanno riferimento all'Internazionale Socialista.

Altro dato positivo è l'affossamento dei nazionalisti/sovranisti di Alba Dorata: non entrano neppure in parlamento.

Ora per Mitsotakis resta tutto in salita: nella UE sono sordi e non vogliono sentire di ridurre l'avanzo primario per il 2019 e 2020. Forse se ne riparla dal 2021/22.
 
  • Mi piace
Reactions: Bzt
A seduta inoltrata:

Borsa di Atene, ASE 884 punti - 1,12%.

Spread in oscillazione stabile/positiva a 247 pb. (Italia 212).
Rendimento stimato sul decennale a 2,088%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto