Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Dovresti essere tu che ti offrivi di comprare tutti i bonds l'altro giorno e che assicuravi il 2042 a 113. Saresti in perdita di ben 500 euro ogni 10k investiti, non fosse che tu blateri e non compri nulla.
 
SYRIZA: "Déjà vu del governo di Samaras", il primo gabinetto

Mercoledì 10 luglio 2019 15:25




"Déjà vu del governo di Samarra" caratterizza il primo consiglio ministeriale del governo K. Mitsotakis in un comunicato stampa dall'ufficio stampa
di SYRIZA.

"Il signor Mitsotakis, nel suo primo discorso al Gabinetto déjà vu del governo di Samaras, integrato da ex dirigenti della Bse e tecnocrati neo-liberali, ha ribadito i desideri che aveva suscitato durante il periodo pre-elettorale, ma senza dire nulla di essenziale.

Il più notevole, forse, è che ha ribadito - forse a causa di eccesso di velocità - le promesse elettorali di tagli alle tasse.

È interessante vedere fino a che punto si continuerà a dire senza alcuna azione. Come il ricordo del "denaro lì", che presto è finito a Kastelorizo ", dice SYRIZA.

(naftemporiki)
 
Storno esagerato, chi si offre volontario per comprare il decennale 2029 per riportare il tasso al 2,20% ?
Siamo saliti oltre ogni aspettativa, adesso chi vuole prendere profitto può solo vendere. Poi dobbiamo valutare una fase che si è chiusa e cioè quella delle elezioni, ed una possibile seconda fase che sul momento si è interrotta. Questa seconda è riferita alle mani forti che hanno acquistato titoli a man bassa.
Questa ultima, se non è solo una mia ipotesi, ha una regia e si avvale di una orchestra che dirige a bacchetta le operazioni. Questo disegno naturalmente è difficile da interpretare per noi.
Chi muove le fila ha dati in mano su come muoversi e una chiara filosofia sui comportamenti degli investitori. Sa come farci vendere e come indurci ad acquistare.
Per fortuna sta a noi l'ultima parola, se cadere nella rete oppure provare a ragionare.
Sanno bene che adesso, con i titoli che calano, siamo indotti ad accontentarci e a vendere.
Poi loro ritorneranno ad acquistare, questi sono i soli titoli della UE, che ancora possono accellerare.
 
Oggi c'è un pò di pressione sui titoli greci, forse in vista di una prossima uscita sui mercati con una mossa "audace" sui 15 anni.
Altro fattore: non ci saranno sconti a Mitsotakis da parte dell'Eurogruppo ... l'altro giorno le dichiarazioni di Regling ed oggi la conferma della Merkel.
Su tutto un pò di tensione "esterna", dovuta alla FED e al buon dato della produzione francese.
 
Storno esagerato, chi si offre volontario per comprare il decennale 2029 per riportare il tasso al 2,20% ?
Nessuno di noi ha questa capacità, dobbiamo renderci conto che per far risalire i titoli servono volumi, che solo banche o fondi d'investimento possono mettere sul piatto.
Noi possiamo sperare di solo di capire il vento che tira e aspettare il momento buono. Poi ci sono i traders…..ma di bravi ce ne sono pochi!
 
Grandi fluttuazioni e deterioramento delle obbligazioni greche al 2,30% in 10 anni - Lo spread con l'Italia a 56 punti base. e il Portogallo 178 bps.






Il deterioramento e le fluttuazioni estreme si stanno verificando attualmente nei titoli greci contro la stabilizzazione dei mercati dell'Europa meridionale.
Il titolo greco a 10 anni è al 2,30%, con un massimo del 2,34% e un minimo del 2,18%.
Lo spread tra Grecia e Italia è di 56 punti base.
Rispetto al Portogallo, lo spread con la Grecia è di 178 punti base.

La mossa del 10-year greco al 2%, tuttavia, ha confermato che questa manifestazione sarebbe stata una distorsione estrema.

È anche possibile vedere le obbligazioni a brevissimo termine e i tassi d'interesse negativi fruttiferi.
Si noti, tuttavia, che tutte le obbligazioni dell'Europa meridionale rimangono o sono storicamente basse nei rendimenti, sebbene la stabilizzazione sia la più recente.
In Italia c'è una stabilizzazione dei prezzi delle obbligazioni oggi in quanto il governo ha un sostegno interno nonostante i problemi con Bruxelles non siano stati risolti.
Il bond italiano a 10 anni è dell'1,74% mentre il 19 ottobre 2018 il bond italiano a 10 anni ha raggiunto il 3,78%.


L'attuale situazione del mercato obbligazionario greco il 10 luglio 2019


La vecchia scadenza a 5 anni 1 agosto 2022 ha una media di 110,98 punti base e un rendimento medio dello 0,73% con un rendimento di mercato dello 0,80% e un rendimento delle vendite dello 0,66%.
Ricordiamo che il vecchio bond a 5 anni è stato emesso al 4,625%.

La data di scadenza a 6 anni 30/1/2023 ha una media di 109,05 punti base e un rendimento dello 0,90%.
La nuova scadenza a 5 anni 2/4/2024 ha una media di 109,94 punti base e un rendimento dell'1,27% a 3,60%.
Il minimo storico è stato registrato il 3 luglio 2019 all'1,02%.
Il bond a 7 anni con scadenza 15/2/2025 ha una media di 109,90 punti base e un rendimento dell'1,52% a un minimo storico dell'1,29% il 3 luglio 2019

L'obbligazione a 10 anni con scadenza 30/1/2028 ha una media di 112, 41 punti base e 2,15% di rendimento con 2,19% di rendimento di mercato e 2,11% di vendite.
Il nuovo decimo anno 12/3/2029 ha una media di 113,89 punti base e ritorna 2,26% con un rendimento di mercato del 2,30% e un rendimento del 2,24%.
Essere notato rilasciato il 5 marzo 2019 al 3,90%.
Il minimo storico è stato registrato il 4 luglio 2019 al 2,03%,

il prestito a 15 anni con scadenza 30/1/2033 ha una media di 112,72 punti base e un rendimento del 2,76%.
L'obbligazione a 20 anni con scadenza 30/1/2037 ha una media di 113, 74 punti base e rendimento 2,98%
L'obbligazione a 25 anni con scadenza 30/1/2042 ha una media di 115,35 punti base e un rendimento del 3,23%.

Lo spread, il differenziale di rendimento tra i titoli decennali greci e tedeschi è di 262 punti base da 252 punti base.

Il CDS greco nel benchmark a 5 anni si attesta ora a 237 punti base.

Ricordiamo che i livelli record dopo PSI + sono stati registrati l'8 luglio 2015 a 8700 bps.
Il CDS funziona come segue :.
Per ogni esposizione al debito greco di 10 milioni di dollari, un investitore che vuole proteggere il rischio del paese acquista un derivato CDS e paga ad es. per la Grecia di oggi, un ritorno del 2,37% o $ 237 mila di premi per 10 milioni di posizioni di investimento nel debito greco.


Stabilizzazione nelle obbligazioni dell'Europa meridionale


La stabilizzazione è attualmente rilevata nelle obbligazioni dell'Europa meridionale.
Va notato che il 19 ottobre aveva raggiunto il 3,78%, l'obbligazione italiana a 10 anni si attesta attualmente all'1,74%.
Il bond tedesco a 10 anni si attesta attualmente al 10/7/2019 al -0,32%, con un recente massimo dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che l'alto 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015, mentre il minimo storico è stato registrato il 4 e il 5 luglio 2019 a -0,409%.

I rendimenti dei titoli europei sono i seguenti ....
Gli irlandesi 10 anni fine 2028 mostra l'efficienza del 0,16% al minimo storico di 0,036% è stato registrato il 4 e 5 luglio 2019.
Il portoghese bond a 10 anni con scadenza ottobre 2028 ha un rendimento del 0,52% al minimo storico a 0,278% in 3 luglio 2019.
il rendimento a 10 anni spagnolo è 0,45% al minimo storico a 0,205% in 3 luglio 2019.
in Italia a 10 anni con scadenza 1 agosto 2029 è 1,74% e 1,042% record negativo in 11 agosto 2016.

Vale la pena ricordare che Cipro ha emesso a 10 anni tasso di interesse legame di 2,40% e il rendimento corrente è 0,76%
Il minimo storico avvenuto il 4 luglio 2019 0,447%.


www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto