Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Sono quasi sicuro, lo storno è finito.
I prezzi sono tornati interessanti sia le NUOVE 2037 che tutte le OLD che possono essere soggetti di nuovo SWAP.
 
Io mi chiedo come faccia a stare in piedi un paese che non ha industria, non ha servizi, non ha lavoro e non produce nulla. E (last but not least) in 7 anni è andato in default una volte e l'altra ci è arrivato al pelo. Una domanda: ma su che fondamenta sta in piedi la Grecia?
Ho visto molte volte truccare i conti, ma alla fine se hai solo fumo, si sgonfia tutto.

Se non produce nulla e non si lavora, non avrebbe avanzo primario e crescita del PIL attorno al 2%.

Non ha un'industria manifatturiera, ma produce servizi.
Oltre ad olio e feta, possiede la più grande flotta mercantile al mondo (al secondo posto il Giappone).
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 867 + 0,70%.

Spread debole, ma in marginale recupero rispetto ai max di ieri, a 254 pb. (Italia 200).
Rendimento stimato sul decennale a 2,234%
 
Attivando il minimale di partecipazione.
Le CAC sono generalmente presenti sui titoli english law, come risultano essere quelli greci.

Sui vecchi GGB non c'erano, ma sono stati applicati retroattivamente per facilitare il default.

Che GENI..Aladino a confronto..era un principiante..
Applicare le CAC..retroattivamente..
Che furbata..
La nuova "norma" che verra' applicata dal 2022 in avanti..riguardante la "facile ristrutturazione" dei debiti pubblici in Europa..potrebbe "colpire" i nostri vecchi Ggb o,come ho letto/interpratato io..colpira' eventualmente solo i bond di nuova emissione(2022 in avanti)oppure tutti(anche i vecchi),a partire dal 2022(caso strano quando la cedola passa al 4,30%..a pensare male,a volte ci si azzecca):D:accordo::jack::moglie::ordine:
 
Ha aperto il libro delle offerte per il bond Tier II della National Bank







Ha aperto il libro delle offerte per il bond Tier II della National Bank, con l'obiettivo di raccogliere fino a € 400 milioni. La stima iniziale per il tasso di interesse è di circa il 9% e significativamente inferiore al "tasso di interesse" della Banca del Pireo alcune settimane fa in una versione simile. Secondo gli analisti, è possibile un tasso di interesse dell'8,5%.

Il legame è di formula 10NC5, cioè dieci non richiamabile prima della fine di cinque anni, mentre si prevede che la versione di valutare ospita il Moody, S & P e Fitch con Caa2, CCC e CCC, rispettivamente.

La Goldman Sachs e Morgan Stanley sono stati designati come coordinatori internazionali del problema così come bookrunners, bookrunners e definito e BofA Merrill Lynch, Credit Suisse e J. P. Morgan.

Si ricorda che le banche hanno organizzato una serie di videoconferenze martedì, mentre ieri hanno contattato l'amministrazione con investitori a Londra.

Il legame è parte del piano di trasformazione recentemente annunciato dal management della banca, in base al quale la Banca procederà con l'emissione di obbligazioni in questa categoria per un totale di 800 mil. Di euro entro il 2023.

L'emissione del bond Tier II dovrebbe stimolare il coefficiente patrimoniale di CET 1 di circa 100 punti base, che attualmente si attesta al 15,7%. Ulteriore rafforzamento dell'indice verrà dalla vendita pianificata di assicurazione nazionale.

L'interesse per il rilascio di NBG si basa sia sulla performance della Banca fino ad ora sia sul suo piano di trasformazione. Gli obiettivi della Banca, nel 2022, ha raggiunto un rendimento del patrimonio netto di circa il 11% da oggi negativo, puntatore NPE circa il 5% dal 41%, il cost / income ratio di circa il 45% dal 75% CET 1 e circa il 15% dal 16,1% .

(capital.gr)
 
Che GENI..Aladino a confronto..era un principiante..
Applicare le CAC..retroattivamente..
Che furbata..
La nuova "norma" che verra' applicata dal 2022 in avanti..riguardante la "facile ristrutturazione" dei debiti pubblici in Europa..potrebbe "colpire" i nostri vecchi Ggb o,come ho letto/interpratato io..colpira' eventualmente solo i bond di nuova emissione(2022 in avanti)oppure tutti(anche i vecchi),a partire dal 2022(caso strano quando la cedola passa al 4,30%..a pensare male,a volte ci si azzecca):D:accordo::jack::moglie::ordine:

Già ora e su tutte le emissioni le obbligazioni greche possono seguire un ordinato processo di ristrutturazione, seguendo la normativa english law.
Alcuni analisti affermano che gli "old GR" avrebbero norme più vincolanti rispetto ai "new GR".
Non essendo un legale, non ho mai approfondito il tema (che attualmente non è di primaria attualità).
 
Direi che i conti li hanno sempre taroccati e nemmeno bene, con la partecipazione (perchè da soli non erano in grado) di Monti e co.
La più grande flotta mercantile non paga tasse, se ben ricordo di armatori greci che dichiaravano più di 1 milione ce n'erano 2 (DUE) i medici sono emigrati in nord Europa, la sanità è allo sfascio, c'è uno studio mi pare della BCE (ma potrei sbagliarmi) che avessero il PIL tedesco (e non lo hanno) fra 40 anni sarebbero ancora nei guai.
Fondamentali sotto zero, corruzione peggio della nostra, preparazione politica peggio della nostra, voglia di lavorare (lì siamo più o meno in pareggio) disavanzo spaventoso, aziende scappate all'estero, scusate ma come fanno costoro a riprendersi, dopo che tra l'altro gli hanno dato una sontuosa mano a distruggere l'economia?
Cosa è successo negli ultimi mesi che i titoli sono esplosi? C'è stato qualche miglioramento nell'economia? Direi di no. Sono arrivati gli svedesi a governare? Mi pare di no e ND è una causa del disastro passato. Ora, improvvisamente un titolo greco rende meno di uno Usa, ma secondo te c'è qualcosa di normale in tutto ciò?
Btw una marea di persone ci ha smenato soldi a profusione nel 2012, altri lo hanno fatto nel 2015 e ancora gira la voce che è la gallina dalle uova d'oro?
Non è che ce l'ho con te Tommy, sia chiaro, ma mi darai atto che nemmeno Silvan fa sti prodigi.
 
Già ora e su tutte le emissioni le obbligazioni greche possono seguire un ordinato processo di ristrutturazione, seguendo la normativa english law.
Alcuni analisti affermano che gli "old GR" avrebbero norme più vincolanti rispetto ai "new GR".
Non essendo un legale, non ho mai approfondito il tema (che attualmente non è di primaria attualità).

Me lo avevi detto
Grazie
 
Io continuo a credere che seguiremo IL DESTINO dell'Italia..
Tolto il dente(finite aste,chiuso il rating)
Finito il dolore(torneremo a salire)..
Dopo il 16 intendo..
Per quanto riguarda I MERCATI..
Per il discorso..falle,fondamentali,disavanzi,etc..credo si aggiustino di conseguenza,con il passare del tempo e con l'avvento della Nuova Commissione Europea..
Nonche' Nuovo Presidente BCE..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto