Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Già ora e su tutte le emissioni le obbligazioni greche possono seguire un ordinato processo di ristrutturazione, seguendo la normativa english law.
Alcuni analisti affermano che gli "old GR" avrebbero norme più vincolanti rispetto ai "new GR".
Non essendo un legale, non ho mai approfondito il tema (che attualmente non è di primaria attualità).

Per rendere PIU' APPETIBILE(ai Creditori) un nuovo eventuale swap..
Secondo te e' piu' facile/remunerativo per la Grecia(per raccogliere piu' adesioni)..effettuarlo,semmai con una cedola al 3%(attivando le CAC sui vecchi)o con cedola del 4,30%?
 
Direi che i conti li hanno sempre taroccati e nemmeno bene, con la partecipazione (perchè da soli non erano in grado) di Monti e co.
La più grande flotta mercantile non paga tasse, se ben ricordo di armatori greci che dichiaravano più di 1 milione ce n'erano 2 (DUE) i medici sono emigrati in nord Europa, la sanità è allo sfascio, c'è uno studio mi pare della BCE (ma potrei sbagliarmi) che avessero il PIL tedesco (e non lo hanno) fra 40 anni sarebbero ancora nei guai.
Fondamentali sotto zero, corruzione peggio della nostra, preparazione politica peggio della nostra, voglia di lavorare (lì siamo più o meno in pareggio) disavanzo spaventoso, aziende scappate all'estero, scusate ma come fanno costoro a riprendersi, dopo che tra l'altro gli hanno dato una sontuosa mano a distruggere l'economia?
Cosa è successo negli ultimi mesi che i titoli sono esplosi? C'è stato qualche miglioramento nell'economia? Direi di no. Sono arrivati gli svedesi a governare? Mi pare di no e ND è una causa del disastro passato. Ora, improvvisamente un titolo greco rende meno di uno Usa, ma secondo te c'è qualcosa di normale in tutto ciò?
Btw una marea di persone ci ha smenato soldi a profusione nel 2012, altri lo hanno fatto nel 2015 e ancora gira la voce che è la gallina dalle uova d'oro?
Non è che ce l'ho con te Tommy, sia chiaro, ma mi darai atto che nemmeno Silvan fa sti prodigi.

Smembrati..ALL'OSSO
E RIacquistati..A BASSO COSTO..
Da MANI STRANIERE..
Di greco..NON C'E' PIU' NULLA..
Forse..LA BANDIERA
Correggimi Tommy
 
Direi che i conti li hanno sempre taroccati e nemmeno bene, con la partecipazione (perchè da soli non erano in grado) di Monti e co.
La più grande flotta mercantile non paga tasse, se ben ricordo di armatori greci che dichiaravano più di 1 milione ce n'erano 2 (DUE) i medici sono emigrati in nord Europa, la sanità è allo sfascio, c'è uno studio mi pare della BCE (ma potrei sbagliarmi) che avessero il PIL tedesco (e non lo hanno) fra 40 anni sarebbero ancora nei guai.
Fondamentali sotto zero, corruzione peggio della nostra, preparazione politica peggio della nostra, voglia di lavorare (lì siamo più o meno in pareggio) disavanzo spaventoso, aziende scappate all'estero, scusate ma come fanno costoro a riprendersi, dopo che tra l'altro gli hanno dato una sontuosa mano a distruggere l'economia?
Cosa è successo negli ultimi mesi che i titoli sono esplosi? C'è stato qualche miglioramento nell'economia? Direi di no. Sono arrivati gli svedesi a governare? Mi pare di no e ND è una causa del disastro passato. Ora, improvvisamente un titolo greco rende meno di uno Usa, ma secondo te c'è qualcosa di normale in tutto ciò?
Btw una marea di persone ci ha smenato soldi a profusione nel 2012, altri lo hanno fatto nel 2015 e ancora gira la voce che è la gallina dalle uova d'oro?
Non è che ce l'ho con te Tommy, sia chiaro, ma mi darai atto che nemmeno Silvan fa sti prodigi.

a) Monti non c'entra nulla.
I "conti" furono taroccati da ND. A quel tempo i bilanci non erano certificati da Eurostat.

b) Direi che la corruzione è simile a quella della Campania o della Calabria.

c) Direi di si, dato che siamo passati da un disavanzo primario del - 15% ad un avanzo primario del + 4%.

d) Ti credo, ma ritengo tu sia troppo occupato sui book (e fai benissimo) ed un pò meno sui temi macroeconomici.
 
Per rendere PIU' APPETIBILE(ai Creditori) un nuovo eventuale swap..
Secondo te e' piu' facile/remunerativo per la Grecia(per raccogliere piu' adesioni)..effettuarlo,semmai con una cedola al 3%(attivando le CAC sui vecchi)o con cedola del 4,30%?

Ritengo prima si fa, meglio è (anche se già da ora, il mercato in teoria dovrebbe apprezzare il prezzo sull'intera durata del titolo).
Comunque è da quasi due anni che se ne parla. A tutt'oggi niente ...
 
Continua distorsione delle obbligazioni globali - Ritorni negativi anche nei mercati emergenti

Giovedì 11/07/2019 - 11:47

Un rally globale è stato innescato dalle aspettative di una politica più flessibile da parte delle principali banche centrali del mondo








Nel mondo strano del debito mondiale, anche le obbligazioni dei mercati emergenti in Europa hanno rendimenti negativi.
Gli alti prezzi delle obbligazioni si stanno diffondendo sempre di più a ciò che un tempo era considerato pericoloso.

L'intero debito ceco, per esempio, ora sta scambiando a rendimenti inferiori allo zero,
il che significa che i prezzi sono così alti che gli acquirenti accettano una perdita per mantenerli.
Le obbligazioni ungheresi a breve termine e una quota crescente del debito polacco seguono lo stesso percorso, con i rendimenti decennali di Varsavia a pochi centimetri sopra lo zero.

Gli investitori dei mercati emergenti, che tradizionalmente consideravano questi mercati come i propri settori, sono costretti a guardare più lontano ai rendimenti, alimentando un rally delle obbligazioni dalla Croazia al Kazakistan.

"Il flusso crescente solleva tutte le barche", ha detto Viktor Szabo, che gestisce un portafoglio di obbligazioni dei mercati emergenti in Aberdeen Standard Investments.
Le obbligazioni in tutta la regione hanno aderito a un rally globale innescato dalle aspettative di politiche più sciolte da parte delle principali banche centrali del mondo.
Si prevede che la Federal Reserve ridurrà i tassi di interesse questo mese in generale, mentre la Banca centrale europea suggerisce tagli ai tassi di interesse e un ritorno al mercato obbligazionario nel tentativo di fermare l'indebolimento dell'economia.

La promessa di un'ondata di nuova liquidità nei mercati ha spinto i rendimenti dei titoli della zona euro a un nuovo minimo.
Secondo Szabo, le compagnie di assicurazione sulla vita giapponesi si sono diffuse a mercati che non avevano mai conosciuto prima, come Polonia e Ungheria.

"Questi mercati non sono davvero interessanti per gli investitori dei mercati emergenti", ha affermato.
"O devono spostarsi in alcuni dei mercati più piccoli o prendere rischi e instabilità significativi da qualche altra parte, come la Turchia".

Gli analisti di HSBC hanno affermato che la scena globale, insieme al potenziale di riduzione dei tassi di interesse, dovrebbe rafforzare le obbligazioni nei mercati che offrono ancora rendimenti significativi.
"Il caso per una politica più semplice è in crescita, ha detto la banca.
"La Russia è già iniziata, mentre il Sudafrica e la Turchia seguiranno presto".
Il debito della Turchia, denominato in euro, che termina nel 2026, è scambiato a più del 5%, mentre il rendimento del bond 2025 russo è sceso di quasi l'1,5% quest'anno.

Le obbligazioni a breve termine emesse da società con rating spazzatura, tra cui Nokia e Altice, sono affondate in territorio negativo - uno "sfortunato ossimoro" per il cosiddetto mercato ad alto rendimento, secondo Barnaby della Bank of America di Merrill Lynch.

www.bankingnews.gr
 
Io continuo a credere che seguiremo IL DESTINO dell'Italia..
Tolto il dente(finite aste,chiuso il rating)
Finito il dolore(torneremo a salire)..
Dopo il 16 intendo..
Difficile fare previsioni. Affidandosi al passato verrebbe piuttosto da affermare che rialzano fino alla nuova emissione, dppo calano.
Abbiamo visto che in prossimità delle nuove emissioni qualche aiutino per emettere sotto il prezzo previsto, da qualche parte è arrivato.
Dopo qualche giorno di solito si riesce ad acquistare sotto il prezzo di emissione.
Comunque non è una regola ma solo una opinione.
 
ELSTAT: la disoccupazione è scesa al 17,6% ad aprile




L'autorità statistica greca ( ELSTAT ) annuncia il tasso di disoccupazione destagionalizzato per aprile 2019.

Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in aprile 2019 si attesta al 17,6% contro il 19,8% nel mese di aprile 2018 e rivisto al ribasso dal 18,2% a marzo 2019. Il numero totale di dipendenti, nel mese di aprile 2019, si stima che ammontasse a 3 891 618 persone.

I disoccupati raggiunsero 833.858 mentre la popolazione economicamente inattiva ammontava a 3.215.369 persone.

I dipendenti sono aumentati di 74.993 unità rispetto ad aprile 2018 (+ 2,0%) e di 26.926 unità rispetto a marzo 2019 (con un incremento dello 0,7%).

I disoccupati sono diminuiti di 107.290 unità rispetto a aprile 2018 (-11,4%) e di 26.925 unità rispetto a marzo 2019 (calo del 3,1%).

Economicamente inattivi, ovvero quelli che non lavorano o cercano lavoro, sono diminuiti di 10.218 rispetto a aprile 2018 (in calo dello 0,3%) e sono diminuiti di 3.606 rispetto a marzo 2019 (diminuzione di 0,1 %).
 
Difficile fare previsioni. Affidandosi al passato verrebbe piuttosto da affermare che rialzano fino alla nuova emissione, dppo calano.
Abbiamo visto che in prossimità delle nuove emissioni qualche aiutino per emettere sotto il prezzo previsto, da qualche parte è arrivato.
Dopo qualche giorno di solito si riesce ad acquistare sotto il prezzo di emissione.
Comunque non è una regola ma solo una opinione.

A questo,mi riferivo..
Emissioni "controllate/concordate"..
Tutto il mondo e' paese..
Concordi!??
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto