Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Positivissimo, cfr bankingnews. Poi importantissimo sul QE: http://bankingnews.gr/τεχνική-ανάλυ...ράζει-έως-και-2,9-δισ-ελληνικών-ομολόγων.html. Attivate il traduttore automatico. C'è anche il discorso del rating non è vero che se ne sbattono il ciufolo. Poi è chiaro che può essere un passaggio diciamo concordato.

Dalla traduzione in italiano dell'articolo che hai riportato:

Per essere obbligazioni sovrane ammissibili per il PSPP l'emittente o il garante deve avere un grado di investimento valutare da almeno una delle agenzie di rating ammissibili.
Il rating della Grecia, ma sono meno di grado di investimento, e così i titoli di stato greco non saranno ammissibili in conformità con questa regola.
Tuttavia, c'è una rinuncia dei criteri di valutazione minima, se un paese è sotto un programma di EU, FMI e BCE, sembra che non c'è credibilità per il paese, se lei aderisce a un programma del genere.
In tali casi, gli strumenti giuridici della BCE suggerisce mercati sono sospesi solo durante il periodo di revisione del programma e continuano a seguire l'esito positivo dell'esame.


Più che sbattersene il ciufolo, credo abbiano qualche postilla giuridica che gli consente di farlo senza intrallazzare. Ricordo che mesi fa un passaggio di una conferenza stampa di Draghi (non saprei ritrovarla) mi diede questa impressione. Draghi allora rispondeva ad una domanda precisa di un giornalista su Grecia/QE/rating.
 

Allegati

  • GR.jpg
    GR.jpg
    94,5 KB · Visite: 581
Ultima modifica:
Dijsselbloem: Greek bondholders face bail-in

Tonight’s deal also tackles issues in the Greek banking sector, Dijsselbloem says, to recapitalise lenders.

And he reveals that senior bondholders could be bailed-in to help pay for the plan, although depositors will be protected.

Commento di bbg:

EU Aims to Lure Greek Deposits Back to Banks With Bail-in Shield


Rebecca Christie Corina Ruhe
August 14, 2015 — 11:41 PM CEST

Euro-area finance ministers shielded Greek bank depositors from any losses resulting from the restructuring of the nation’s financial system, as part of Friday’s deal on an 86 billion-euro ($96 billion) bailout.
Senior bank bondholders will be in the crosshairs if Greek lenders tap into any of the financial stability funds set aside in the new bailout. Euro-area finance ministers agreed to a deal that would next week place 10 billion euros in Greece’s bank recapitalization fund, with another 15 billion euros available if needed.
“Bail-in of depositors will be explicitly excluded” from European Union rules to make private investors share the cost of fixing troubled banks, Eurogroup President and Dutch Finance Minister Jeroen Dijsselbloem told reporters after the six-hour meeting in Brussels.
By shielding all depositors, the euro area will protect small and medium-sized enterprises who have more than 100,000 euros in their accounts and aren’t covered by government deposit insurance, Dijsselbloem said. This prevents “a blow to the Greek economy” that ministers wanted to avoid, he said. Instead, the focus will turn to bond investors.
“When so much money must be invested in banks, in the first place, banks must take part of the risks,” Dijsselbloem said.
Alpha Bank AE’s 400 million euros of 3.375 percent notes due 2017 traded at 70.5 cents on the euro Friday to yield 25.4 percent. Those securities are up from a low this year of 27.5 cents in July.

Firewall Fund

At the start of the new aid program, the bank funds will be placed in a designated account at the European Stability Mechanism, the currency bloc’s firewall fund. Bank supervisors can tap the money as required once Greece’s banks have gone through stress tests and an asset-quality review.
After Greece’s lenders are recapitalized, the subsequent bank holdings will be transferred to the nation’s planned privatization fund, which will then be able to sell off the stakes and use the proceeds to pay back bailout funds.
By shielding deposits, account holders won’t have “anything to worry about,” Greek Finance Minister Euclid Tsakalotos told reporters. “The process of reversing the negative effects of capital controls will start very quickly and will speedily return the banks to where they were before and hopefully on a far firmer footing.”

http://www.bloomberg.com/news/artic...ek-deposits-back-to-banks-with-bail-in-shield
 
Ultima modifica:
Russia Pensi che da GGB 42 che ho in ptf
sarebbe meglio passare alla 19 ?

...quando salgono salgono tutte...tra 100-105 la 19 si ferma però ;)

Io tengo ...quando il gain che rimane è poco o ci sono occasioni in giro ...cambio cavallo

Occasioni ce ne sono sempre

L unica cosa intelligente però ...è arrivarci con i soldi

33 giorni fà ...io non avevo piu un centesimo...e questo non era intelligente ;)
 
...quando salgono salgono tutte...tra 100-105 la 19 si ferma però ;)

Io tengo ...quando il gain che rimane è poco o ci sono occasioni in giro ...cambio cavallo

Occasioni ce ne sono sempre

L unica cosa intelligente però ...è arrivarci con i soldi

33 giorni fà ...io non avevo piu un centesimo...e questo non era intelligente ;)
Penso che per il momento rimarrò fiducioso a cavallo sulla 42...
Il peggio mi sembra che a breve tempo sia passato
Rimane comunque un titolo che va frequentamente monitorato
Ma al momento la Grecia pare sia un albero che possa
Portare buoni frutti in termini di guadagni...... Ripeto a BREVE !!!
tra poco ci parleraii della Ferrari che
Avrai comprato ;). :up:
Buone vacanze Russia
 
Ultima modifica:
Fine del calvario?

Estratto da quotidiano.net
SIAMO finalmente arrivati al termine del lunghissimo, e in certi momenti drammatico, calvario greco? Sembrerebbe di sì. Salvo impennate dell’ultima ora, tutto dovrebbe filare liscio.
Atene fa le riforme richieste e da Bruxelles, Francoforte e forse anche da Washington arrivano i soldi per far ripartire il Paese.
Anzi, la Grecia è già ripartita. Uno dei migliori risultati di crescita di tutta Europa. Nel secondo trimestre la sua crescita è stata dello 0,8% sul precedente. La Germania ha fatto solo lo 0,4, noi lo 0,2 e la Francia addirittura zero.

TUTTO a posto allora? Champagne per Tsipras, ma anche per la signora Merkel che ha tenuto duro e per la Troika, che sta assistendo la Grecia nel suo nuovo percorso?
No. È bene essere prudenti ancora per un po’. Il perché è molto semplice. In base agli accordi la Grecia si è impegnata a fare una specie di rivoluzione, che ostinatamente non aveva fatto negli ultimi trent’anni: far pagare le tasse, alzare l’età pensionabile, ridurre gli sprechi e l’immenso settore pubblico.
Tsipras, dopo la ribellione iniziale (sfociata nel famoso referendum contro l’Europa), ha capito di non avere in realtà alternative e ha firmato tutto quello che gli hanno sottoposto pur di ricevere i soldi e consentire così ai suoi concittadini di vivere una vita normale.
Ma fare tutte quelle cose che Tsipras si è impegnato a fare significa imprimere alla società greca una svolta di 180 gradi, una vera e propria inversione di marcia. Per adesso anche il Parlamento greco sembra convinto che questa sia la strada giusta. E infatti tutto viene approvato nel giro di poche ore e senza grandi discussioni.

IN REALTÀ, disegnare un’altra Grecia, più normale, più vicina agli standard europei, sarà un cammino lungo e non così semplice.
Quanta fatica si faccia a riammodernare un Paese lo sappiamo bene noi italiani, che oscilliamo continuamente fra uno stato di tensione politica e uno di tensione economica. Solo che noi, per ora, viviamo questo processo come una vicenda interna, che un po’ va avanti e un po’ indietro.
In Grecia sarà tutto più difficile perché il cambiamento dovrà avvenire, senza ritardi e senza sbavature, sotto l’occhio severo della Troika e sotto quello ancora più severo della Germania della signora Merkel, sempre meno indulgente nei confronti dei vizi mediterranei.
 
Dal comunicato dell'Eurogruppo:

"With regard to the financial sector, Greece has committed to take decisive measures to safeguard stability, including a recapitalisation of the banks as required, measures to enhance the insolvency framework and a significant improvement of the governance of the banks and the Hellenic Financial Stability Fund (HFSF). Following the results of the Asset Quality Review and Stress Tests before the end of the year, the bail in instrument will apply for senior debt bondholders whereas bail in of depositors is excluded."
 

Allegati

Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto