Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

..............3-4 mesi si può ritenere sia il giusto tempo vedere una stabilizzazione in positivo pe la grecia e i mercati............
 
..............3-4 mesi si può ritenere sia il giusto tempo vedere una stabilizzazione in positivo pe la grecia e i mercati............

Le casse greche non sono cosi' floride....personalmente limiterei il tempo disponibile sino a Pasqua...al piu' tardi. (Schauble permettendo)

Riguardo i mercati....auguriamoci prima...pero' dopo la schiarita notturna le nubi tornano ad addensarsi:
China stocks drop as PBOC's biggest cash injection in 3 yrs fails to ease concerns; CSI300 falls 3.2%

Oggi Draghi....
 
Ultima modifica:
Situazione Eurospread:



Grecia 979 pb. (879)
Portogallo 244 pb. (221)
Spagna 132 pb. (115)
Italia 117 pb. (101)
Irlanda 48 pb. (43)
Francia 35 pb. (32)
Austria 26 pb. (24)

Bund Vs Bond -149 (-149)
 
Al Meeting Tsipras al Segretario Generale la Confederazione europea dei sindacati








Con il segretario generale della CES Luka Vinsentini, ha incontrato il primo ministro A. Tsipras a margine del World Economic Forum.


L'incontro, secondo l'annuncio dell'ufficio stampa del primo ministro, la necessità di sbocchi alternativi evidenziato nella politica europea di austerità, il ripristino della legittimità democratica delle istituzioni economiche e la difesa della contrattazione e del lavoro diritti collettivi.


In questo contesto, la Confederazione europea dei sindacati ha detto il primo ministro la sua ferma posizione per l'impegno delle parti sociali nel monitoraggio del programma greco, al fine di garantire la coesione sociale e diritti del lavoro e di assicurazione. A tal fine, una delegazione della Confederazione europea dei sindacati visiterà la prossima volta che il Parlamento europeo e Atene.


Fonte: ANA - MPA
 
L'agenda della riunione Tsipras - Moscovici









Con il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici, ha incontrato il primo ministro Alexis Tsipras a Davos.


In particolare, secondo un annuncio dall'ufficio stampa del primo ministro, in occasione della riunione ha evidenziato la necessità per il completamento tempestivo della valutazione del programma greco.


Discusso anche la riforma delle pensioni e il corso dell'economia greca sulla base dei segnali positivi di ripresa presentato dal Primo Ministro.
 
FMI: Chiude la "finestra" per la gestione di grandi prestiti sul tipo Greco





Il Fondo Monetario Internazionale ha abolito un'eccezione alle regole dei prestiti che hanno consentito i prestiti più grande del solito, quando il fallimento di un paese rischia di causare notevoli danni economici e all'estero. Si tratta di una "finestra" creato per il finanziamento della Grecia nel 2010, in mezzo alla crisi del debito dell'Eurozona.


Secondo Bloomberg, il consiglio d'amministrazione del FMI oggi ha votato a favore della soppressione del cosiddetto esclusione sistemica, dice il portavoce del Fondo Gery Riso in una dichiarazione scritta. Lo scopo di questo cambiamento e di altre riforme che descriverà in dettaglio il FMI nei prossimi giorni, è un migliore coordinamento delle decisioni di prestito del FMI vulnerabilità nel debito dei suoi membri, evitando costi superflui per i soci, dei creditori e del sistema nel suo complesso ", dice Gery Rice.


Per fare un prestito paese che supera il limite di indebitamento del FMI, si deve dimostrare che il debito è probabile che sia sostenibile nel medio periodo. Nel 2010 il consiglio di amministrazione del Fondo ha permesso di aggirare questo requisito se vi è un elevato rischio che il fallimento di un paese per innescare ricadute finanziarie internazionali.


Notare che la modifica del 2010 ha dato il FMI la capacità di offrire un prestito alla Grecia 30 miliardi Di euro in tre anni, che rappresenta il più grande prestito mai dare al Fondo dato il tasso di partecipazione della Grecia al Fondo Monetario Internazionale.



Quando il prestito viene concesso, i funzionari del FMI temevano che le conseguenze di un eventuale fallimento della Grecia metterebbero a repentaglio la coesione della zona euro.


(capital.gr)
 
Cosco: Grecia accetta offerta da 368,5 mld per 67% Porto Pireo

MILANO (MF-DJ)--Il fondo di privatizzazioni greco ha accettato l'offerta da 368,5 mln di euro della cinese Cosco per il 67% del Porto del Pireo.

La cifra implica un premio considerevole rispetto al valore di chiusura di ieri delle azioni a 12,95 euro.

La compagnia di Stato cinese e' stata l'unica societa' ad avanzare un'offerta vincolante per l'acquisizione di una quota di maggioranza del Porto del Pireo, la cui privatizzazione e' stata a lungo rimandata.

Il deal e' vantaggioso per entrambe le controparti: la Grecia, a corto di liquidita' e nel pieno del terzo piano di salvataggio, ha ricevuto quasi 400 mln di euro, mentre il gruppo cinese trasformera' il porto nel Mediterraneo in un hub strategico per le esportazioni di Pechino verso l'Europa.

Le altre due candidate all'acquisto, Apm Terminals, controllata della danese Ap Moller-Maersk, e la filippina International Container Terminal Services, non avevano invece avanzato offerte vincolanti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto