Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Tommy quali sono secondo te i prezzi obiettivo dei GGB brevi medi e lunghi se draghi li include nel QE?
Perchè io soffro di eiaculatio praecox e vorrei farmi un'idea prima di premere il tastino SELL

Oggi si sale, ma attenzione ... nei prossimi giorni arriveranno i distinguo ... si, però ... non è detto ... ma ... forse ... :lol:.

Prezzi obiettivo, difficile dire ora ... anche perchè tra qualche mese il clima macro potrebbe volgere nuovamente al peggio.
In quest'ultimo caso ... per i lunghi ... direi 65/68 alla firma della prima valutazione... 75/80 con il QE.
 
Oggi si sale, ma attenzione ... nei prossimi giorni arriveranno i distinguo ... si, però ... non è detto ... ma ... forse ... :lol:.

Prezzi obiettivo, difficile dire ora ... anche perchè tra qualche mese il clima macro potrebbe volgere nuovamente al peggio.
In quest'ultimo caso ... per i lunghi ... direi 65/68 alla firma della prima valutazione... 75/80 con il QE.
Guardando l'andamento dei periferici l'anno scorso, il massimo si è toccato nella prima settimana di acquisti Bce, a marzo. Poi finito lo slancio sono ridiscesi.
Sui greci mi aspetterei un comportamento analogo.
 
Ringrazio per le opinioni fin qui ricevute al quesito che ho proposto. In effetti pensavo che con il QE si potessero superare di qualche figura i max di agosto 2014.
Condivido l'idea che un momento buono per vendere è qualche giorno dopo che draghi avrà comunicato ufficialmente che si riempie di GGB almeno come sono pieno io :D
 
Guardando l'andamento dei periferici l'anno scorso, il massimo si è toccato nella prima settimana di acquisti Bce, a marzo. Poi finito lo slancio sono ridiscesi.
Sui greci mi aspetterei un comportamento analogo.

Lo ricordo ... con i trentennali BTP sparati a mille.

Per i greci non so ... temo un pò l'andamento economico generale.
Ed in Grecia, mentre noi festeggiamo, sarà dura.

Guardate la Borsa di Atene, non fa + 10%.
In parte si scontavano le news, ma soprattutto si teme un colpo di coda recessivo ... dovuto alle misure che verranno chieste.
 
Lo ricordo ... con i trentennali BTP sparati a mille.

Per i greci non so ... temo un pò l'andamento economico generale.
Ed in Grecia, mentre noi festeggiamo, sarà dura.

Guardate la Borsa di Atene, non fa + 10%.
In parte si scontavano le news, ma soprattutto si teme un colpo di coda recessivo ... dovuto alle misure che verranno chieste.
Poco ma sicuro. Dopo il botto da PSPP ci sarà la risacca e comincio a pensare che i GGB saranno ancora a lungo fra i pochi titoli in euro decorosamente redditizi anche una volta calmate le acque.
Quindi uscire sullo slancio, attendere che si delinei la situazione, e rientrare gradatamente.
 
Mi permetto perché sono nelle tue stesse condizioni. Ovviamente e come s'era detto più volte il mercato sta in questo momento (spread -7% e rotti) anticipando le buone nuove e probabilmente anche il QE. La Grecia è uno stato altamente indebitato. In ottica trading di breve uno dovrebbe approfittare della salita e vendere, almeno la quantità di GGB che sono pari al gain. Poi bisognerà vedere esattamente quali GGB comprerà la BCE. Sinceramente non credo che si vedranno le mie ('35-'37) a cento. Mi aspetto, vedendo i massimi, più un 80. Le più lunghe sono più rischiose a prescindere e con tutto il QE c'è da avere fegato a comprarsi una "lunga" sulla Grecia.
In toeria il QE dovrebbe essere applicato su tutte le scadenze
 
Poco ma sicuro. Dopo il botto da PSPP ci sarà la risacca e comincio a pensare che i GGB saranno ancora a lungo fra i pochi titoli in euro decorosamente redditizi anche una volta calmate le acque.
Quindi uscire sullo slancio, attendere che si delinei la situazione, e rientrare gradatamente.

Quelli che resisteranno meglio alla "risacca" saranno i titoli corti ed intorno ai decennali.
Teniamo conto che non ci saranno altri titoli "redditizi" in tutta l'Eurozona.
Quindi si fionderanno tutti su Atene.

Vedasi history-case in Portogallo e Cipro.
 
Süddeutsche Zeitung: la Grecia deve "spurgare" per approvare l'erogazione della tranche
2016/05/10 - 11:08

"Il paese dovrebbe realmente sanguinare fino a quando i creditori riaprono i loro portafogli in estate", aggiungendo che "ci sono i soldi solo contro il dolore"






"La Grecia spurgare come sempre", dice l'editorialista del quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, sulla scia di dell'Eurogruppo di ieri.

"Il paese dovrebbe realmente sanguinare fino a quando i creditori riaprono i loro portafogli in estate", aggiungendo che "ci sono i soldi solo per il dolore."

Il dramma greco, secondo l'autore, è che non sembra alla fine, e sei anni la politica di salvataggio non ha determinato cambiamenti per il meglio.

"In sei anni la crisi non è stato risolto, ma invece è stata istituzionalizzata - con conseguenze drammatiche" mette in evidenza le caratteristiche e aggiunge che senza il consenso dei creditori politica ad Atene può fare quasi tutto.

"Sia eteroprosdiorismeni come oggi non c'è mai stato il paese", dice l'autore e osserva che la Grecia può sperare di alleggerire il proprio debito entro il 2018.

"I ministri delle Finanze hanno elogiato la Grecia per il nuovo pacchetto di austerità - e restano difficili.
Tutto questo porta ad una situazione paradossale.
In nessun altro paese ha l'UE ha investito così tanti soldi - e così poca fiducia (...)
E senza fiducia nel paese, anche le riforme più difficili ed i migliori sono vani ", conclude l'editorialista SZ.


www.bankingnews.gr
 
Rally in obbligazioni greche - Il 10-anni a 7,90% e un annuale 8,25% al 7% di acquisto - vendita - La diffusione 762 bps
2016/05/10 - 11:24










Significativo aumento registrata oggi in obbligazioni greche in quanto gli investitori prevedono che anche la soluzione rudimentale per il debito nel 2018 elimina il rischio paese.

Se si chiude la valutazione, al 24 maggio sotto gravi indizi di uno scenario positivo per il 10-year Grecia potrebbe mostrare prestazioni del 5,5%, il che significa prezzo 86 punti base e l'annuale 3,9% al 3,5% il che significa che il valore 99-100 bps come abbiamo sottolineato tempo fa.

In Grecia ricordiamo che l'annuale con scadenza 2017 ha raggiunto il 59% era sceso al 5,42% di settimane fa, in modo da formare oggi 10 Maggio 2016 al 8,25% in termini di prestazioni del mercato.

Oggi 10 maggio tendenze fortemente prevalente dei prezzi delle obbligazioni greche.

Il greco 10 anni 2026 è compresa tra 71,5 a 73 punti base del rendimento tra 7,90% e 7,63%.
I greci 10 anni registrati ad alta resa anno 19.27% l'8 luglio del 2015.
L'età bassa è al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto del 2014.

Lo spread, il differenziale tra obbligazioni a 10 anni greco e tedesco è formato a 762 punti base da 804 punti base.

I greci 5 anni CDS su cui è il punto di riferimento, attualmente a 1020 base da 1074 unità bps.
Ricordiamo che i livelli record dopo il PSI + si è verificato l'8 luglio 2015 al 8700 bps
I CDS funziona come segue.
Per ogni esposizione 10 milioni di dollari al debito greco, un investitore vuole a copertura del rischio paese di acquistare un derivato del CDS e paga ad esempio, per la Grecia attualmente cedere 1,02% o $ 1,02 milioni. Premium per 10 milioni di dollari. posizione investimenti in debito greco.

Prezzi in obbligazioni a breve termine mostrano oggi una tendenza al rialzo a causa di interesse all'acquisto.

Il 3 anni di legame - ex 5 anni - fine 2019 è stato emesso il 99.13 punti base nel 2014 ed è attualmente a 92.25 punti base a valori medi o rendimento medio 7,71%.
Ricordiamo che il legame di 3 anni è stato rilasciato al 4,95%.

L'annuale con scadenza 2017 (ex 3 anni bond) emesso il 99.65 punti base situati a 95.35 bps con un rendimento medio del 7,63% rendimento di mercato di prestazioni 8,25% e il 7% delle vendite .... 3,5% quando è stato rilasciato.
L'alto anno al 59% a 2 anni ed è stato registrato l'8 luglio del 2015.


Stabilizzazione in obbligazioni europee - Il tedesco di 10 anni 0,14%


Stabilizzazione ha osservato oggi in obbligazioni europee.
Il programma di allentamento quantitativo hanno raggiunto il loro impatto limiti sui mercati obbligazionari.

Germania mostra il rendimento dei titoli a 10 anni al 0,15% in base alla maturazione febbraio 2025 - ricorda che l'alto anno del 1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 - e il minimo storico di 0,06% è stata registrata il 10 aprile, il 2015.

Oggi sui mercati europei prevalenti tendenze contrastanti lieve dei prezzi.
Gli irlandesi 10anni finali 2025 resa 0,90%, il 10-anni legame portoghese 3,26% in Spagna 1,57% e l'Italia 1,43%.

Tuttavia va sottolineato che il quantitative easing BCE non può migliorare ulteriormente l'immagine di obbligazioni europee e si deteriora quindi ....
L'impatto positivo è già scontato, in modo che il mercato è più influenzato dalla notizia negativa.

www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto