Nel 3751 miliardi di Euro avanzo primario 8 mesi 2016 -. Superato del 1,8% del target di fatturato
2016/09/27 - 13:24
Per il periodo dal gennaio-agosto 2016, ha presentato un deficit nel bilancio dello Stato, pari a 1.040 miliardi di euro
A 3751 miliardi di Euro ha raggiunto l'avanzo primario a Gennaio - Agosto 2016, a fronte di 3,798 miliardi avanzo primario di euro per lo stesso periodo nel 2015 e l'obiettivo per un avanzo primario di 980 milioni di euro...
Secondo lo stato dei dati di esecuzione del bilancio in termini di cassa modificata, per il periodo
GEN-AGO 2016, ha presentato un deficit nel bilancio dello Stato di € 1,040 miliardi di euro contro un deficit di 1,104 miliardi di euro nel rispettivo periodo del 2015 e l'obiettivo di bilancio 2016.. un deficit di 3.880 miliardi di euro.
L'importo delle entrate nette del bilancio dello Stato pari a 31,945 mil. Di euro è diminuito di 589 mil. Di euro o 1,8% del target.
I ricavi netti del bilancio ordinario sono pari a 29,878 mil. di euro, è aumentato di 458 milioni di euro. Euro o 1,6% del target.
In particolare, nel periodo gennaio-agosto 2016, è stato osservato un aumento rispetto al bersaglio sui seguenti segmenti principali:
a) imposta sul reddito societario 207 milioni. di euro o 14,1%
b) Imposte dirette OMC da 158 mil. di euro, pari al 14,1%
c) Altre imposte dirette di 96 mil. di euro, pari al 5,6%
d) tabacco fiscale del 58 mil. di euro pari al 13,5%
e) IVA altra da 387 mil. di euro, pari al 4,9%
f) i premi fiscali per 28 mil. di euro, pari al 14,5%
g) tassa di immatricolazione del 40 mil. di euro o 55,5%
h) Altri accise (tabacchi, ecc), a 170 m. di euro o 9,2%
i) le tasse di immatricolazione dei veicoli di 13 mil. di euro, pari al 16,2%
i) Le imposte indirette OMC da 272 mil. di euro o 87,4%
k) Astrazioni dall'UE a 171 m. di euro o 181,0%
l) Altre entrate non fiscali di 405 milioni. di euro o 17,1%
Diluiti contro il bersaglio gli stessi ricavi del periodo nelle seguenti categorie principali:
a) l'imposta sul reddito personale del 18 mil. di euro, pari allo 0,4%
b) per imposte sul reddito categorie speciali di 63 mil. di euro, pari al 7,3%
c) Le imposte sulla proprietà a 624 mn. di euro o 34,6%.
d) olio di IVA 158 mil. di euro pari al 13,5%
e) Altre operazioni imposte di 20 mil. di euro, pari al 6,2%
f) l'accisa di prodotti energetici da 13 mil. di euro, pari allo 0,5%
g) Altri accise di 131 mil. di euro o 40,0%
h) altre imposte indirette per 39 mil. di euro o 14,8%
i) Reddito smantellato conti speciali da 12 mil. di euro, pari al 6,2%
j) I ricavi del programma di sostegno della liquidità a causa della crisi finanziaria da 95 mil. di euro o 53,2%
k) Proventi da Anfas e SMP di 225 mil. di euro, pari al 37,5%.
ricavi l) privatizzazione di 85 mil. di euro, il 59,5%
Si noti che, sotto le ricevute di tasse sugli immobili a causa della comparsa di prima rata di ENFIA 2016, da settembre invece di agosto, come previsto.
I rimborsi delle entrate (esclusi i rimborsi dal programma di gioco arretrati) è pari a 1.907 mil. Di euro, è aumentato di 97 mil. Di Euro sopra il target di bilancio 2016 (1.809 mil. Di euro).
I ricavi del pubblico per gli investimenti di bilancio (PIB) sono pari a 2.067 mil. Di Euro, in diminuzione di 1.048.000. Target Euro.
In particolare, le agosto 2016 ricavi totali netti del bilancio dello Stato pari a 3.947 mil. Di euro sono aumentati del 52 mil. Di Euro rispetto al target mensile.
Al netto ordinario entrate di bilancio pari a 3.926 mil. Di euro è aumentato contro il bersaglio mese 57 mil. Di Euro.
L'incremento dei ricavi agosto 2016 dovuto principalmente a:
a) l'imposta sul reddito personale per 108 mil. di euro
b) l'imposta sul reddito delle società per 181 mil. di euro
c) l'imposta sul reddito categorie speciali di 24 mil. di euro
d) le imposte dirette VOC un 31 mil. di euro
e) le altre imposte dirette per 30 mil. di euro
f) IVA altra da 136 mil. di euro
g) l'imposta sui premi da 11 mil. di euro
h) ACCISE Energy 20 mil. Di euro
i) le imposte indirette VOC 32 mil. Di euro
j) del rilascio di acqua da parte dell'Unione europea del 23 mil. di euro
k) altre entrate non fiscali di 99 mil. di euro.
Al contrario, è diminuito rispetto al target è principalmente entrate:
a) l'imposta sulla proprietà a 649 mil. di euro
b) l'IVA sul tabacco da 21 mil. di euro
c) l'altra ACCISE (Fumo, etc.) da 74 mil. Di Euro
d) gli introiti del programma di sostegno di liquidità a causa della crisi finanziaria da 22 mil. di euro.
I rimborsi delle entrate (esclusi i rimborsi dal programma arretrati gioco) per il periodo di agosto 2016 sono stati pari a 186 milioni. Di Euro con un decremento di 123 milioni. Di Euro contro il bersaglio mensile (309 m. Di euro).
I ricavi del Public Investment Budget (PIB) per il periodo agosto 2016 sono pari a 20 mil. Di euro, in calo di 5 milioni. Target Euro.
La spesa del bilancio dello Stato per il periodo gennaio - agosto 2016 è pari a 32,985 milioni di euro e si decrementano di 3.429.000 euro contro il bersaglio (36.414 milioni di euro.)...
In particolare, i costi di bilancio ordinario pari a 30,813 mil. Di euro e sono diminuiti di 2.546.000. Di Euro contro il bersaglio, principalmente a causa della riduzione della spesa primaria di 2.004.000. Euro.
La spesa di bilancio ordinario è aumentato rispetto al corrispondente periodo del 2015 per 507 milioni. Di Euro.
Pagato in più 292 milioni. Di euro per contributi in ospedale 120 milioni. Per l'assistenza finanziaria di emergenza per affrontare la crisi umanitaria, 138 milioni. Di euro per le sovvenzioni agricole e 49 mil. Di euro per le famiglie con i benefici.
Le spese PIP sono pari a 2.172 mil. Di euro è diminuito di Target Euro 883 mil..
Soprattutto per le spese agosto sono il bilancio dello Stato è pari a 4.155 mil. Di euro e si decrementano di 133 mil. Di Euro contro il bersaglio e le spese mensili sono bilancio ordinario è pari a 3.688 mil. Di euro e si decrementano di 151 mil. Di Euro il target mensile.
Le spese per gli investimenti pubblici budget (PIP) sono pari a 468 mil. Di euro è aumentato di 18 mil. Di Euro contro il bersaglio mensile.
www.bankingnews.gr