Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Direi che il punto è quello: se la Grecia è in ripresa, finiti i 7 anni di sofferenze, e in via di stabilizzazione, i tds comprati bassi con rendimenti 'africani' si possono tenere; se invece il recupero è apparente e momentaneo, nel giro di qualche anno si tornerà in emergenza e i titoli scenderanno non poco. Io propendo per la seconda, a meno che non vengano cambiate radicalmente le politiche imposte dai creditori (cosa che peraltro richiederebbe il medesimo cambiamento a livello europeo, il che mi appare impensabile al momento). Quindi nel mio caso si tratta di indovinare la finestra di uscita dai tds per incassare e attendere che tornino a scendere.

Non sarà facile, ma io voglio prendermi una scommessa per la ripartenza dell'economia greca.
Con riscadenziamento, grace period e cap di restituzione sul PIL le premesse ci sono.
Viceversa persistono le politiche recessive attuate dall'Eurogruppo.

Le risorse si trovano all'interno (ribaltando i materassi pieni di euro) e all'esterno (privatizzazioni e ritorno degli investitori esteri).
Vedremo ...
 
Io credo che JPM abbia perfettamente ragione. Ragiona in c/capitale. Il che è lecito, è una logica, una scelta di investimento. Ma da un altro punto di vista se la situazione è davvero stabile è del tutto irrilevante la variazione del prezzo, uno può addirittura incrementare, intanto cedola. Tra l'altro con i mercati USA in bolla i GGB possono venire giù anche per fatti non riguardanti il caso greco. Insomma, prima, con un certo spread, uno guardava certe cose, come il ricarico in c/capitale ora deve cominciare a guardarne anche altre. Se ragiona come JPM vende. Punto. Se ne frega che quello di luglio è l'ultimo scoglio grosso dal punto di vista delle uscite di cassa.

Se invece non riesce a darsi pace ha sbagliato investimento.

io tengo ma valuto e faccio le mie considerazioni,non sono esposto molto rispetto a maggio del 2016,avevo scaricato il 75 %di quello che avevo pertanto va bene cosi.
 
Ex post son tutti bravi (le valutazioni van fatte ora, con le info che si hanno adesso).
Delle Case che tu hai citato solo JPM ci ha creduto anche a Novembre 2016 e si è portata a casa il suo guadagnino non piccolo.
Tutto live, con prezzi degli eseguiti e quantità.(stile Russiabond)
Io rimango dentro , ma non devo rispondere a dei clienti che ragionano su performance trimestrali (io attendo , a breve, il 2036 con rimborso a 100 e , a giorni, l'innalzamento della cedola)
Per me in settimana ci stavano sia l'alleggerimento di DBRS , sia lo switch di Nonsolo.
Io credo che JPM abbia perfettamente ragione. Ragiona in c/capitale. Il che è lecito, è una logica, una scelta di investimento. Ma da un altro punto di vista se la situazione è davvero stabile è del tutto irrilevante la variazione del prezzo, uno può addirittura incrementare, intanto cedola. Tra l'altro con i mercati USA in bolla i GGB possono venire giù anche per fatti non riguardanti il caso greco. Insomma, prima, con un certo spread, uno guardava certe cose, come il ricarico in c/capitale ora deve cominciare a guardarne anche altre. Se ragiona come JPM vende. Punto. Se ne frega che quello di luglio è l'ultimo scoglio grosso dal punto di vista delle uscite di cassa.

Se invece non riesce a darsi pace ha sbagliato investimento.

Non credo che JPM abbia un solo tipo di clientela. Come tutte la banche d'affari ha clienti con differenti profili di rischio e strumenti atti a soddisfare le richieste di tutta la clientela.
Come tutte le case di gestione, quando esce da un investimento con un fondo aggressivo, contemporaneamente (se ritiene ancora l'investimento valido) compra con il fondo meno aggressivo.
Quindi JPM è uscita dalla Grecia con quel fondo, ma ciò non vuol dire che sia uscita dalla Grecia.
 
Non sarà facile, ma io voglio prendermi una scommessa per la ripartenza dell'economia greca.
Con riscadenziamento, grace period e cap di restituzione sul PIL le premesse ci sono.
Viceversa persistono le politiche recessive attuate dall'Eurogruppo.

Le risorse si trovano all'interno (ribaltando i materassi pieni di euro) e all'esterno (privatizzazioni e ritorno degli investitori esteri).
Vedremo ...

credo ognuno deve guardare la sua situazione nel complesso ,io ritengo che col tempo la grecia potra diventare come dicono a bruxelles un paese virtuoso,per molti come per me probabile che anche il tenpo giochi la sua parte infatti scorso anno ho disinvestito la quota maggiore di ggb che avevo in ptf e tenuta una parte che ritengo posso lasciare li a tempo indefinito il resto non potevo permettermelo quindi uno deve guardare anche dentro le proprie tasche.
 
Beh, JPM giudica i GGB a livelli vicini al loro target (loro, di JPM) "sotto QE". Io da ciò capisco che non pensano che possano salire ancora tanto, da qui a fine 2017.

Quindi questo ipotetico loro fondo che adesso compra GGB sarebbe un fondo che auspica una ripresa, lunga anni, della Grecia?

@Ventodivino secondo me questi fondi nascosti di JPM sono 23, non 36.
 
Beh, JPM giudica i GGB a livelli vicini al loro target (loro, di JPM) "sotto QE". Io da ciò capisco che non pensano che possano salire ancora tanto, da qui a fine 2017.

Quindi questo ipotetico loro fondo che adesso compra GGB sarebbe un fondo che auspica una ripresa, lunga anni, della Grecia?

@Ventodivino secondo me questi fondi nascosti di JPM sono 23, non 36.
sotto qe saliranno ben oltre o forse adesso il mercato sconta quanto al momento nemmeno esiste ...
 
Beh, JPM giudica i GGB a livelli vicini al loro target (loro, di JPM) "sotto QE". Io da ciò capisco che non pensano che possano salire ancora tanto, da qui a fine 2017.

Quindi questo ipotetico loro fondo che adesso compra GGB sarebbe un fondo che auspica una ripresa, lunga anni, della Grecia?

La frase in grassetto non sta ne in cielo ne in terra, imho.
Continuo a domandarmi chi è che da due settimane continua a rastrellare in denaro su tutte le scadenze dei GR, perchè chiunque sia, la vede in maniera molto diversa da JPM.
 
La frase in grassetto non sta ne in cielo ne in terra, imho.
Continuo a domandarmi chi è che da due settimane continua a rastrellare in denaro su tutte le scadenze dei GR, perchè chiunque sia, la vede in maniera molto diversa da JPM.
JPM


In Greece, the government and the creditors have reached
the staff level agreement for the second review. Now the
Greek government will have to pass in the prior action
required under the agreement through the parliament
before the 22 May Eurogroup. Once the prior actions are
approved, the Eurogroup will discuss the debt relief
measures required for IMF participation and also take
decision on the tranche disbursement. Our baseline view
remains of a tranche disbursement by June well before
the July redemption, start of QE purchases of GGBs in
3Q and possibility of a GGB syndicated deal in late
2017. We moved from OW to neutral on GGBs last
Friday as we find current GGB levels close to our targets
under QE.

Sta qui.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto