Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Proprio quelle.
Dalle notizie riportate da Tommy sembra che lo scambio sia previsto in maniera differente da quella precedente.
Pagare ai prezzi correnti dovremo capire cosa vuol dire nello specifico
Sostituirle con altra obbligazione a 10 o 15 anni mi sembra riduttivo per chi ha le scadenze più lunghe che quotano più in alto del decennale o del quindicennale.
Da seguire con attenzione anche perché sembra che i tempi siano piuttosto stretti.

Io ho delle 2023, pagate 108 e rotti. Non credo me le possano sequestrare e darmi 100 e nemmeno cambiarmele con delle decennali. Altrimenti al console greco devo fargli una proposta che non può rifiutare
 
Io ho delle 2023, pagate 108 e rotti. Non credo me le possano sequestrare e darmi 100 e nemmeno cambiarmele con delle decennali. Altrimenti al console greco devo fargli una proposta che non può rifiutare
In effetti non possono pensare di pagarle a 100 e neppure comprendo che senso avrebbe per le casse dello stato pagarcele 120-125 o 130 contanti.
Neppure emettere un quindicennale nuovo al 3% o giù di lì potrebbe convincerci a scambiare i nostri titoli.
Solo una redistribuzione simile al primo concambio potrebbe funzionare.
In ogni caso non penso che possano obbligarci, se non aderiamo e per aderire non possiamo rimetterci.
Il problema da considerare è quello di rimanere con titoli che non hanno flottante o che rimangono negoziabili solo otc, come succede adesso con la xs 34 5,20%
 
In effetti non possono pensare di pagarle a 100 e neppure comprendo che senso avrebbe per le casse dello stato pagarcele 120-125 o 130 contanti.
Neppure emettere un quindicennale nuovo al 3% o giù di lì potrebbe convincerci a scambiare i nostri titoli.
Solo una redistribuzione simile al primo concambio potrebbe funzionare.
In ogni caso non penso che possano obbligarci, se non aderiamo e per aderire non possiamo rimetterci.
Il problema da considerare è quello di rimanere con titoli che non hanno flottante o che rimangono negoziabili solo otc, come succede adesso con la xs 34 5,20%

...anche peggio,gia' rispetto alle new sono poco liquide,dopo questa operazione...
 
...assolutamente totalmente non d'accordo.Al massimo appena scontato.Ma pare ci siano dei problemi.Ognuno ha I propri punti di vista.

Beh, l'anticipo è la regola più vecchia del mercato, piuttosto che un punto di vista, (uno prende l'ombrello quando le previsioni hanno detto che piove, non dopo), soprattutto per notizie ormai decotte come la Germania in difficoltà, il deficit all'improvviso giusto (perché serve alla Germania), la Lagarde, la "new BCE", persino la "new UE". E in questi giorni se uno avesse seguito TV e giornali l'avrebbe letto svariate volte.
Ci potranno essere anche ulteriori affondi, dell'€, verso 1,05, e me lo auguro per la mia parte $ del pt (ammesso che non mi caschi pure il $), ma di certo non sull'attuazione delle decisioni già annunciate (e quindi scontate), magari sulla loro ampiezza o da altri fattori (che sono molti).

Obbligazioni zona €, porti "sicuri", cioè messi in sicurezza dalla BCE, che per tenerci i soldi parcheggiati gli devi dare il 30%, seguono.

Di certo vedere una qualsiasi obbligazione del sud EU a 130 nelle condizioni attuali per me è assolutamente ridicolo (questa sì è un'opinione) e non risponde a una normale logica di mercato, forse a qualche logica politica, del tipo fare beneficenza ai paesi in difficoltà, che sarebbe la prima volta nella storia (recentemente c'è stato un testacoda in USA dove si è detto che la massimizzazione del profitto per gli azionisti non è l'unica priorità...che detto in USA dove l'unico dio è il $ non avrai altro dio all'infuori di me $, fa pensare).
 
Rumors dicono a prezzi "correnti", cioè a valori di mercato.
E' possibile (ma lo dico io) un'asta all'olandese.

Si, ma chi lo fa il prezzo di mercato? Se mi dici che me le metti sull'otc il prezzo scende. E' come se il consolato (solo per fare un esempio) facesse un concambio palazzina con vetri sani, con palazzina con vetri rotti. Non credo varrebbe la stessa cifra
 
Situazione Eurospread:



Grecia 219 pb. (226)
Italia 150 pb. (150)
Cipro 106 pb. (105)
Portogallo 85 pb. (85)
Spagna 83 pb. (85)
Irlanda 58 pb. (63)
Francia 30 pb. (30)

Bund Vs Bond - 216 (-214)
 
Si, ma chi lo fa il prezzo di mercato? Se mi dici che me le metti sull'otc il prezzo scende. E' come se il consolato (solo per fare un esempio) facesse un concambio palazzina con vetri sani, con palazzina con vetri rotti. Non credo varrebbe la stessa cifra

In teoria dovrebbero fissare un prezzo medio di giornata alla tal data, forse aggiungendoci qualcosa per rendere il prezzo accattivamente.
Oppure potrebbero riaprire le vecchie new ed offrire un concambio (senza premio, visto le quotazioni più alte) sulla falsariga dello swap precedente.
 
Presentano e scrivono agevolazioni fiscali presso il Ministero del Tesoro 24 ore prima del TIF - Bollettino d'argento dettagliato presso l'EWG

Marios Christodoulou
Venerdì 06/09/2019 - 01:00

In cambio, il primo ministro chiederà agli imprenditori tre cose: investire nella creazione di nuovi posti di lavoro ben pagati, rispettare i loro obblighi fiscali e le leggi sul lavoro







Le misure di soccorso da includere nel bilancio 2020 e annunciate dal Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis dal passo TIF hanno dato fuoco alle matite dello staff del ministero delle finanze.
I tecnocrati del ministero stanno cancellando e scrivendo misure che saranno incluse nel nuovo pacchetto di benefici.
I calcoli da parte del personale finanziario sono effettuati in relazione allo spazio di bilancio concordato con le istituzioni per il prossimo anno, al fine di garantire che l'eccedenza primaria del 3,5% del PIL sia nuovamente raggiunta.

Secondo fonti ben informate, è opportuno prendere in considerazione l'aliquota fiscale sugli utili delle imprese dal 28% al 24% nel 2020, nonché la riduzione dell'imposta sugli utili distribuiti dal 10% al 5%.
In cambio, il primo ministro chiederà agli imprenditori tre cose: investire nella creazione di nuovi posti di lavoro ben pagati, rispettare i loro obblighi fiscali e le leggi sul lavoro.

Kyriakos Mitsotakis non resterà solo negli affari.

Intende annunciare misure parallele per rafforzare l'attività edilizia, che includono una sospensione triennale dell'IVA sull'attività edilizia e l'imposta sulle plusvalenze e uno sconto del 40% -50% sui costi energetici, operativi ed estetici attraverso compensi fiscali. (Imposta sul reddito, BLU MARINO).
Al centro degli annunci del Primo Ministro sarà il piano fiscale per le famiglie. Le informazioni di Maximus parlano di sorprese per le classi imprenditoriali che hanno sollevato il carico fiscale più grande in tempi di crisi e non sono altro che stipendi e pensionati.

In questo contesto, il Primo Ministro ribadirà l'impegno del governo a mantenere la soglia esente da imposte ai livelli attuali e a ridurre la prima aliquota fiscale dal 22% al 9% per redditi fino a 10.000 euro. Sempre sul tavolo è stata la graduale scomparsa del prelievo straordinario di solidarietà, ma anche la graduale abolizione della tassa commerciale. Non è ancora noto se il primo ministro fisserà un calendario specifico per l'abolizione di queste tasse.

Il governo ha informato le istituzioni di tutte queste misure e le ultime discussioni sul contenuto dei nuovi sgravi fiscali hanno avuto luogo presso l'Euro Working Group (EWG) di giovedì, dove il professor Michael Argyrou e il presidente del Council of Economic Experts (SOE) agenda "con le misure positive del 2020.
Allo stesso tempo, Argyrou ha ribadito l'intenzione del governo di rimborsare immediatamente il prezioso debito in prestito della Grecia da 2,7 miliardi di euro (FMI).

Marios Christodoulou
www.bankingnews.gr

***
Qui non si dice nulla, si accenna solo al rimborso del FMI.
Probabilmente - se parte l'operazione sugli "old" - sicuramente ne hanno informato l'EWG.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto