Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

XS0191352847 5,2% 2034
upload_2020-2-7_13-26-27.png

Se d'interesse 50k in denaro sul Lux.
 
La Commissione sta rivedendo al rialzo le prospettive di crescita della Grecia

Di Dimitris Katsagani







La Commissione europea rivedrà al rialzo le sue previsioni di crescita in Grecia, secondo il commissario europeo per l'Economia Paulo Gentiloni.

In particolare, Gentiloni, intervenendo all'inaugurazione del sito "HERE EUROPE" presso la Camera di commercio e industria di Atene, ha affermato che la nuova previsione della Commissione in relazione al tasso di variazione del PIL in Grecia quest'anno sarà più vicina alle sue stime. della Grecia.

Si ricorda che la relazione autunnale della Commissione sulle previsioni economiche per gli Stati membri dell'UE indicava una previsione di crescita del 2,3% in Grecia. D'altra parte, nell'ultimo rapporto della Banca di Grecia, si prevedeva di aumentare il PIL del paese del 2,4% quest'anno. Tuttavia, in recenti dichiarazioni, il governatore della BoG Yiannis Stournaras ha stimato che il PIL aumenterà del 2,5% quest'anno.

Gentiloni ha anche affermato, dopo il suo rapporto sulle ultime previsioni di crescita in Grecia, che questo processo (che modifica la revisione delle stime di crescita) sta aprendo la strada all'Eurogruppo per discutere utilizzo dei rendimenti obbligazionari per alimentare gli investimenti.

In altre parole, il discorso di Gentiloni era dedicato all '"Accordo verde europeo". Questo piano avrà tre punti. Il primo riguarda il finanziamento di 1 trilione. 2021-2030 EUR. Il secondo riguarderà il processo di generazione di maggiori risorse in questa direzione e il terzo riguarderà il meccanismo di assistenza tecnica dell'intero progetto.


Annunci il 13/2


Si noti che la Commissione presenterà le sue previsioni macroeconomiche invernali prima del previsto: il 13 febbraio. Includeranno, tra le altre cose, gli sviluppi in Cina con l'incoronazione, seguiti da un dibattito sulle raccomandazioni di politica fiscale dell'area dell'euro nel loro insieme, ha affermato oggi la fonte dell'UE.

Il commissario sta concludendo la sua visita ad Atene oggi. Ieri, parlando dopo un incontro con il ministro delle finanze Christos Staikouras, ha menzionato un possibile accordo a giugno sulla modifica dell'uso dei profitti delle obbligazioni greche per alimentare gli investimenti concordati.

Ma ha chiarito che le decisioni saranno prese dall'Eurogruppo e che ci sono una serie di condizioni preliminari per raggiungere tale obiettivo. E il primo passo è una quinta valutazione di grande successo
. Questa valutazione, ha sottolineato, è anche il primo passo nel dibattito che potrebbe quindi essere aperto sulla riduzione dell'obiettivo delle eccedenze primarie, che non ha specificato in tempo.

(Capital.gr)
 
Nuovo forte rally in obbligazioni greche - Rendimento del 1% su 10 anni






Impressionanti manifestazioni hanno colpito ieri i titoli di stato greci, in seguito alle dichiarazioni di Christine Lagarde, che sembravano ottimiste sul fatto che la Grecia si sarebbe unita al QE. I rendimenti in tutte le scadenze sono ai minimi storici con massimi a 10 anni che raggiungono anche l'1%. Gli investitori sono chiaramente in procinto di prevenire l'ulteriore miglioramento che i titoli greci stanno vedendo in vista dell'imbarco sul treno QE, capitalizzando così sull'ulteriore calo dei rendimenti.

Più in dettaglio, il rendimento obbligazionario a 10 anni si attesta all'1,072%, in calo del 6,5% dal massimo di ieri e dal nuovo minimo storico con lo spread contro la Germania a 146 pb, mentre anche il suo nuovo minimo è in calo. 5 anni che calano drasticamente del ... 18% e dello 0,32%.

Ieri, il capo della BCE, Christine Lagarde, parlando alla commissione per gli affari economici del Parlamento europeo, ha osservato che se la situazione in Grecia continua a migliorare e sulla base dei criteri della BCE in tutti questi mercati, è certo che le obbligazioni greche lo faranno diventano anche ammissibili al QE.

Sebbene la Grecia sia ancora a due livelli (basato su Fitch) lontano dalla pietra miliare del grado di investimento, il che significa che il QE è più vicino ma ancora lontano, il mercato è chiaramente a senso unico in vista di ulteriori aggiornamenti.

La velocità con cui arriveranno dipende ovviamente dagli umori delle case. Si ricorda che dopo la serie Fitch ci sono S&P e DBRS che il 24 aprile 2020 danno anche la loro prima valutazione della Grecia, il che significa che questa giornata avrà un peso particolare sul mercato. In effetti, entrambi danno prospettive positive, il che significa che l'aggiornamento è molto probabile. La seconda valutazione di entrambi è programmata di nuovo nella stessa data, il 23 ottobre.

Infine, Moody's, la casa "più dura" tra le quattro, dato il suo rating più basso in Grecia, dovrebbe annunciare la sua "opinione" sul rating del nostro paese l'8 maggio e poi il 6 novembre.

Sebbene non sia escluso che vi siano valutazioni eccezionali, come è avvenuto in passato, queste date sono considerate particolarmente critiche nel percorso della Grecia verso l'obiettivo di investment grade. La maggior parte degli analisti sottolinea che nel 2020 è probabile che la Grecia salga un altro passo e quindi faccia un respiro prima dell'investment grade, con il "traguardo finale" raggiungibile nel 2021.

Come recentemente osservato da Axia, le valutazioni delle case di ratings sulla Grecia continueranno a migliorare gradualmente nel prossimo periodo man mano che il paese continuerà a migliorare. Inoltre, sostiene che è particolarmente fattibile per la Grecia entrare nella categoria dei "investment grade" anche verso la fine della seconda metà del 2020. Oltre a stimolare il clima e confermare ufficialmente la ripresa del paese, la valutazione del grado di investimento consentirà (i) le banche hanno accesso alle principali operazioni di rifinanziamento della BCE; (ii) la BCE per includere obbligazioni greche nel QE; e (iii) il mercato greco per tornare a (alcuni) indici internazionali.

Tutto ciò sta chiaramente aprendo la strada a nuovi punti vendita greci nei mercati. Inoltre, pochi giorni fa, il direttore generale della DDRX, Dimitris Tsakonas, ha rivelato che la Grecia punta ad andare sui mercati ogni trimestre quest'anno. Come ha detto a Global Capital, "faremo tutto il possibile per cercare di colmare il divario" e ha aggiunto che "vogliamo avere una presenza costante nei mercati e, se possibile, ogni trimestre, anche se possibile" anche se le esigenze finanziarie lorde della Grecia per i prossimi quattro anni saranno soddisfatte a causa dell'elevato livello di liquidità ".

Pertanto, dalle dichiarazioni dell'onorevole Tsakona emerge chiaramente che l'obiettivo è che la Grecia entri nei mercati (almeno) quattro volte quest'anno - come stimano sia Citi sia la Société Generale - il che significa che la quantità di pompaggio si sposterà nella fascia alta. dell'importo annunciato dall'ODIHR a 8 miliardi di EUR, se non superiore. Dopo 15 anni, notiamo, gli scenari per l'emissione di una nuova obbligazione a 10 anni sono già stati messi sul tavolo, mentre anche 7 e 3 sono in esame.

(Capital.gr)

***
In questo istante, spread a 144 pb. con rendimento sul decennale a 1,068%.
 
I prezzi sono alti, ma gli scambi bassi.
La 2025-2027-2028-2029 senza scambi e con prezzi negativi ?
Mentre la 2026 ha scambiato e ha raggiunto il massimo di sempre a 119,50 perchè ?
Devi provare a trovare le risposte alle tue domande anche riflettendo.
Gli scambi sugli old sono sempre stati al lumicino per la scarsità del flottante. A questo si aggiunge il fatto che i prezzi tutti i giorni salgono e questo a torto o a ragione non incentiva gli investitori a mettere in vendita i loro titoli e se proprio lo fanno, chiedono, come me, di guadagnare troppo.
 
La Borsa di Atene chiude con l'ASE a 910 punti - 1,14%.

Spread in restringimento a 143 pb. (Italia 133).
Rendimento sul decennale su nuovi minimi assoluti a 1,039%.

Bund decennale a - 0,395%.
 
Stanno divorando tutto o quasi quello che ho messo in vendita in mattinata: old 31, old 35 e old 39 questultima al prezzo di 132.[/QUOT

Pensi che nel giro di 2 anni (se ancora esisteranno) le old si possano allineare alle new? Intendo quando la cedola sara del 4.3% annuo.
Per curiosita', se vuoi rispondermi, vendi perche pensi che la spinta sia finite o per compensare minus. Personalmente, ragionamento terra terra, credo che, soprattutto per I possessori delle old "lunghe" nei prossimi 2 anni ci siano ancora margini di crescita che possano non giustificare una uscita ora. Ad esempio abbiamo in gap di 6 punti tra old e new e in gap di 20 punti (vedi 37 e 42) se paragonate al portogallo. Non voglio dire che la situazione della grecia sia assimilabile a quella portoghese ma se il mercato e' drogato alla fine I greci saranno quelli che ne trarranno + profitto e basterebbe chiudere questo gap a 10 punti che ti ritrovi + 8% in 2 anni di CG.

saluti e buon fine settimana a tutti
 
Un virus bancario ha colpito la borsa di Atene

Alexandra Tombra





Il settore bancario è ancora sotto forte pressione, con le sue perdite che raggiungono il 3,6%. Quest'ultimo ha nuovamente richiamato la Borsa di Atene a 910 punti, nonostante il sostegno sia del rally delle obbligazioni greche sia della normalizzazione del clima internazionale.

In particolare, l'indice generale ha perso l'1,14% a 910,91 punti, mentre oggi si è spostato tra 909,88 punti (-1,26%) e 921,42 punti (0,00%). Il fatturato è ammontato a 52,8 milioni di euro e il volume a 24,7 milioni di pezzi, mentre 5,4 milioni di pezzi sono stati scambiati attraverso transazioni prestabilite.






L'indice high cap ha chiuso in calo dell'1,16% a 2.279,30 punti, mentre Mid Cap ha chiuso all'1,114% a 1,254,89 punti. La banca ha chiuso il 3,64% a 803,40 punti.

A fine settimana, l'indice generale si è stabilizzato, l'FTSE 25 è diminuito dello 0,26%, mentre il settore bancario ha perso il 4,4%, ovvero il 9,2%, dall'inizio dell'anno.

Mentre alle 15:00 le pressioni erano chiaramente focalizzate sul settore bancario, lasciando alcuni "saldi" e molti altri titoli, le ultime due ore della sessione hanno visto i venditori mostrare forza e ampliato i loro ordini su gran parte del consiglio. Dopotutto, valutazioni "complete" in molti settori chiave e in corso nel settore bancario non hanno aiutato gli acquirenti ad assorbire la pressione, così come l'incontro di ieri.

Pertanto, gli utili di oggi sono stati delusi da eventuali guadagni realizzati nei tre giorni precedenti, ma, soprattutto, l'indice bancario è ora al livello critico di 800 punti, avendo ora un contatto visibile con il supporto principale di 780 punti. Allo stesso tempo, un soffio del supporto ravvicinato di 909 punti ha anche chiuso l'indice generale, con il supporto principale che ora è di 899 punti.

La scommessa è ora su ATHEX, non solo per definire gli "appetiti" dei venditori, ma anche per consentire agli acquirenti di ricreare il pad di sicurezza a 900 punti. Le stime non sono particolarmente positive, dato che il secondo sguardo alle soluzioni sul tavolo per far fronte alla marea dei "prestiti rossi" delle banche greche ha portato ripensamenti.

Hercules, il piano per affrontare parte del volume degli NPE, è un buon lievito nelle mani dei banchieri. Tuttavia, non è abbastanza. Questa è la conclusione che molti analisti hanno tratto. E non perché sono inadeguati, ma il volume è tale che non può essere gestito da un progetto senza l'input di catalizzatori primari e secondari. Alcuni di questi sono la crescita dell'economia, l'interesse per la cartolarizzazione e forse un altro piano di bilancio.

E questa è la ragione principale per cui il settore bancario si è indebolito dall'inizio dell'anno. Nel momento in cui l'indice generale, ovvero detiene una piccola percentuale di profitto dal 1 ° gennaio, la banca nota perdite superiori al 9%. Ed è un grosso onere, soprattutto dopo gli impressionanti rendimenti del 2019. Dopotutto, Goldman Sachs lo ha chiarito nella sua ultima analisi : la performance delle banche greche dall'inizio del 2019 si riferisce al fatto che abbiano completato con successo i loro piani entro il 2021!

E tutto ciò, in un momento in cui i titoli di Stato greci, in seguito all'annuncio di Christine Lagarde secondo cui era ottimista che la Grecia si unisse al QE, stanno registrando un nuovo rally. Gli investitori sono chiaramente in procinto di prevenire l'ulteriore miglioramento che i titoli greci stanno vedendo in vista dell'imbarco sul treno QE, capitalizzando così sull'ulteriore calo dei rendimenti.

Il rendimento dell'obbligazione a 10 anni è dell'1,072% e storicamente basso con lo spread contro la Germania a 146 bp, mentre il nuovo rendimento a 5 anni mostra anche un calo spettacolare del ... 18% a 0,32. %. E come commentato dagli analisti nazionali, questa performance apre la strada ai nuovi punti vendita della Grecia nei mercati.


Sul tabellone ora, il Pireo ha chiuso con perdite del 5,72%, con Eurobank, Alpha Bank e NBG dopo un calo di oltre il 3%. Oltre il 2% ha subito perdite in Biochalko, Grecia, Mitilene e Ternas Energy e oltre l'1% in HELEX, Fourlis, EYDAP, PPC, Coca Cola, Lambda e PPA.

ADMIE, Sarantis, Motor Oil, Greek Petroleum e Titan si sono chiusi delicatamente, con GEK Terna invariato. D'altra parte, OPAP e Jumbo hanno fatto piccoli guadagni, con l'Egeo che ha chiuso a + 1,91% e OTE a + 2%, fornendo un certo contrappeso all'indice generale.

(Capital.gr)
 
Un calo bancario del -6% ha trascinato l'ASE -1,14% a 910 unità. - Non scommettere sulle banche nel 2020 - L'errore di Lagarde provoca un rally delle obbligazioni dell'1,04%

Venerdì 07/02/2020

L'indice bancario ha mantenuto un supporto significativo a 800 unità con transazioni basse







Le forti pressioni bancarie sono state registrate sulla borsa greca a 910 unità, in particolare il Pireo -5,72% mentre i guadagni OTE + 2% hanno arrestato l'ulteriore declino del mercato ... con scambi bassi
Scambio basso l'attività è l'ostacolo più grave alle mutevoli tendenze del mercato azionario greco, mentre i recenti rally internazionali hanno coperto le preoccupazioni iniziali sul coronavirus.

D'altra parte, un miglioramento significativo è stato registrato oggi, il 7 febbraio, nel mercato obbligazionario greco, con il titolo decennale che si attesta su un nuovo minimo storico dell'1,04%.
La cosa sorprendente è che oltre ai titoli di stato greci, i rally sono anche segnati nel settore bancario.
Lagarde, capo della BCE, ha dichiarato in una nota che presto le obbligazioni greche si uniranno a un programma di allentamento quantitativo e che hanno trasmesso un messaggio sbagliato.
Le obbligazioni greche non aderiranno a un programma di allentamento quantitativo prima che la Grecia venga portata a un livello di investimento e ciò non accadrà presto.
Solo se lo consideriamo presto tra un anno da oggi, dopo la metà del 2021.

Sui mercati internazionali, si registra una leggera tendenza al ribasso dopo la manifestazione dei giorni precedenti, con le preoccupazioni per gli effetti del coronavirus in Cina mantenute ... Dax in Germania a -0,50% e Dow Jones a -0,45%.
Sul mercato greco è stata esercitata una forte pressione sulle banche, con il Pireo -5,72% - con un minimo del -6,91% - seguito da Eurobank -3,51% che ha coperto il 60% del volume totale delle banche, tra cui dei pacchetti, National -3,06% mentre le perdite del -3,39% sono state registrate anche da Alpha Bank nonostante l'emissione riuscita di obbligazioni.
Tuttavia, va sottolineato ancora una volta che gli investitori per il prossimo futuro non dovrebbero scommettere su titoli bancari che stanno già negoziando su ipotesi 2021 e sono considerati accurati.

Allo stesso tempo, la maggior parte delle blue chip non bancarie ha chiuso con perdite, con Viohalco -2,81%, Grecia -2,71%, Mitilene -2,11%, PPC -1,6% ... mentre l'indice era al rialzo OTE + 2% e Egeo + 1,91% ......
È interessante notare che nel recente periodo, mentre le pressioni sui titoli bancari greci sono continuate senza sosta, le obbligazioni bancarie sono in ripresa.
Il motivo alla base di questa contraddizione dovrebbe essere ragionevolmente che il rally delle obbligazioni dovrebbe avere un impatto e le azioni sono attribuite al fatto che le banche sono valutate al 2021 e senza il rischio di inadempienza delle NPE.
Inoltre, il rally delle obbligazioni bancarie greche non riflette i valori reali, ma è il risultato della manipolazione del sistema di allentamento quantitativo da parte della BCE e il risultato di speculazioni estreme.

Si noti che ieri 7/2, Alpha bank ha emesso obbligazioni Tier 2 al 4,25% il tasso di interesse più basso registrato negli ultimi anni

Alpha Bank ha sfruttato lo slancio e il rally delle obbligazioni governative e bancarie, quindi è ragionevole fare una notevole differenza rispetto alle altre banche: si
noti che il rendimento della Banca nazionale dell'8,25% è sceso al 3,55% e quello del Pireo. Il 9,75% è sceso al 5,35%.
Come ha rivelato Banknews, Eurobank sta pianificando un obiettivo di livello 2 del 4%, ma l'obiettivo realistico del 3% ad aprile potrebbe essere l'emissione di
obbligazioni subordinate . Stanno cercando ... tassi di interesse positivi poiché l'Europa ha obbligazioni a tasso di interesse negativo, che raggiungono i 13,88 trilioni. dollari.

Nel mercato obbligazionario, il nuovo minimo storico si attesta all'1,04% per l'obbligazione greca a 10 anni mentre il decennale italiano si attesta allo 0,93% con lo spread tra gli 11 punti base.
Il CDS greco si attesta a 100 punti base
mentre il CDS argentino si attesta a 4803 punti base su 4654 punti base


La tendenza del mercato azionario greco oggi


Il mercato azionario è iniziato con -0,01%.
Poco prima della fine della sessione, le pressioni bancarie si sono intensificate, in particolare nel Pireo -6,91% e l'indice bancario ha registrato il minimo giornaliero del -3,99%, incidendo sull'indice generale con perdite dell'1,26%
dell'indice bancario chiuso a 803,40 punti, in calo del -3,64%.
L'indice azionario greco ha chiuso -1,14% a 910 punti, toccando un massimo di 921,42 e un minimo di 909,88.
Il fatturato è stato basso e si è concentrato sulle blue chip non bancarie.
Più in dettaglio, il valore delle transazioni è ammontato a 52,8 milioni di Euro,
di cui 6,2 milioni di Euro in pacchetti, il volume di 24,8 milioni di unità, di cui 17,7 milioni sono stati trasferiti alle banche.
Sono state effettuate transazioni pre-concordate per un totale di 5,4 milioni di euro e volumi di 4,49 milioni sulla borsa greca.
In particolare, Eurobank ha scambiato 5,3 milioni di unità per 2,8 milioni di euro.
PPC ha 26 mila pezzi per 112 mila euro, OTE 87 mila pezzi per 1,24 milioni di euro e Terna Energy 72 mila pezzi per 619 mila euro.


Indicatori tecnici


L'indice generale si è chiuso al primo supporto di 910 unità seguito da 900, 885 e 865 unità
La prima resistenza è di 930 unità seguite da 950 unità.
L'indice bancario ha chiuso a 803, vicino al supporto di 800, avendo rotto il supporto infragiornaliero di 820 e 810.
La prima resistenza sono le 850 unità seguite dalle 880 -890 unità.


Rapporto negativo di Goldman Sachs sulla Banca del Pireo


Il rapporto Goldman Sachs - che funge anche da consulente per il governo greco - è stato molto duro con la Banca del Pireo.
Ha declassato il prezzo indicativo, ha offerto la vendita e ha avvertito della diluizione degli azionisti, cioè della diluizione degli azionisti.
Va sottolineato che Goldman Sachs è stato quello che aveva preparato due anni fa uno studio sulla divisione della Banca del Pireo in una banca buona e cattiva affermando che avrebbe avuto bisogno di 13 miliardi di capitale e deficit di finanziamento.
Questo studio non è mai stato reso pubblico ma Banknews è in grado sapere che esiste.
Ma da allora, l'amministrazione di Cristo il Grande ha fatto molti passi avanti in senso letterale.
Il Pireo oggi ha 7 miliardi di fondi ma 5,6 miliardi a pieno carico con l'imposta differita DTA di 6,56 miliardi di euro.
Il fabbisogno di capitale del Pireo è di circa $ 5 miliardi, non un numero arbitrario basato su ipotesi reali
Strategicamente il Pireo ha una sfida di 3 miliardi per gli NPE e 2 miliardi per i cocos, ovvero 5 miliardi di euro.
Il Pireo dovrebbe ridurre i suoi NPE da 24,5 a 2,5 miliardi, ovvero dal 49% degli NPE oggi al 5%, che è l'obiettivo di tutte le banche all'interno e all'esterno della Grecia.
Con le attuali ipotesi - ovvero una riduzione dei valori attuali - richiede circa 4,5 miliardi di fondi e tenendo conto del modello di banca Alpha.
Tuttavia, il Pireo creerà capitale nei prossimi anni anche su piccola scala e migliorerà la sua redditività.
Quindi i $ 4,5 miliardi dei valori attuali potrebbero essere ridotti a $ 3,5 miliardi ma ci sono anche 2 miliardi di cocos.
Quindi la domanda a cui bisogna rispondere è quale investitore contribuirà con 2 miliardi di euro perché il Pireo ha bisogno di un tale aumento?
I principali azionisti di HFSF con il 26,5% e Paulson con il 9,23% possono partecipare a futuri aumenti di capitale?
La risposta è che l'HFSF è escluso e ci sono molte domande - certo - che non lo farà Paulson.
Il Pireo potrebbe anche emettere un nuovo livello 2 quando il rendimento sul livello 2 esistente è sceso al 5,35% dal 9,75%.


La tempestività


Il pianeta è in allerta per la diffusione dell'epidemia di polmonite virale causata dal nuovo coronavirus colpito da dicembre, principalmente in Cina, dove il numero di decessi e casi continua ad aumentare a un ritmo senza precedenti.
Altri 79 decessi sono stati registrati in un periodo di 24 ore, con l'ultimo rapporto che riportava 637 decessi e oltre 31.000 casi.
Le speranze di sviluppare un vaccino contro il coronavirus sono state rapidamente ridimensionate dalla stessa Organizzazione mondiale della sanità, sottolineando che ci sarebbero voluti ancora diversi mesi per la sua fabbricazione, rilevando che finora non era noto alcun trattamento antivirale efficace.
In una dichiarazione del 6 febbraio 2020, ha sottolineato che era troppo presto per considerare il picco dell'epidemia di coronavirus.

Allo stesso tempo, in Grecia, il Ministero della Salute è in allerta, poiché secondo l'Organizzazione Nazionale della Sanità, vi è un certo caso di un "focolaio" in arrivo nelle prossime settimane e pertanto sono già state prese misure in aumento all'aeroporto di Eleftherios. Venizelos è principalmente sui voli diretti da Pechino.

Il potenziamento delle stime della Commissione per la crescita dell'economia greca nel 2020 è stato annunciato dal Commissario europeo per le finanze Paolo Gentiloni.
Secondo il funzionario europeo, che inaugura lo spazio "HERE EUROPE" presso la Camera di commercio e industria di Atene, le stime della Commissione per il 2020 saranno più vicine alle stime della Banca di Grecia.
Le previsioni invernali della Commissione saranno annunciate la prossima settimana.
Si osserva che il 6/2 durante i suoi contatti con il Primo Ministro, i funzionari governativi e gli agenti economici, ha ripetutamente espresso la posizione favorevole della Commissione sulla riduzione delle eccedenze primarie e sull'investimento degli utili della banca centrale greca in greco. Obbligazioni (SMP, ANFA)



Tendenze miste nei mercati asiatici


I mercati asiatici hanno chiuso venerdì (7/2), a seguito del rally dei giorni precedenti, mentre gli investitori attendono i dati commerciali della Cina di gennaio.
In particolare, l'indice Shanghai in Cina ha chiuso da + 0,33% a 2875,96 punti, l'indice Nikkei in Giappone a -0,19% e l'indice Hang Seng a Hong Kong con perdite di -0,33%


Tendenza al ribasso lieve Mercati azionari europei

Una lieve tendenza al ribasso è registrata sui mercati azionari europei, con indici che scendono a livelli record.
Il crescente bilancio delle vittime dell'epidemia di polmonite virale in Cina e il suo tasso di diffusione stanno influenzando i mercati.
Inoltre, dopo quattro sessioni di guadagni significativi e nuovi guadagni storicamente elevati, gli indici statunitensi sono ancora in linea con le aspettative per il mercato del lavoro americano a gennaio.
In particolare, Dax in Germania è al -0,50%, CAC a Parigi al -0,40%, FTSE MIB a Milano al -0,30%, IBEX 35 in Spagna al -0,35% e Il FTSE 100 a Londra ha perso -0,6%.
A Wall Street, il Dow Jones è al -0,45%, l'S & P al -0,25%, il Nasdaq al -0,30% e una perdita del -1,30% è l'ETF GREC ($ 9,29).


Nuovo minimo storico per le obbligazioni greche all'1,04% e nuovo massimo a 15 anni all'1,65% a causa di Lagarde


Nuovo minimo storico oggi per le obbligazioni greche principalmente a causa del rapporto della BCE Lagarde secondo cui i titoli greci saranno presto inclusi nel programma quantitativo il rilassamento.
Allo stesso tempo, le banche greche saranno in grado di acquistare obbligazioni greche senza limiti.

Ma la dichiarazione di Lagarde sull'entrata in vigore dell'allentamento quantitativo delle obbligazioni greche sarà presto semantica.
Le obbligazioni greche non saranno incluse in un programma di allentamento quantitativo a meno che per la prima volta non ci si attenda a un livello di investimento previsto almeno un anno dopo la metà del 2021.

È interessante notare che il rendimento del nuovo titolo greco quindicennale è sceso dell'1,91% a 1,65% a causa di interventi di acquisto.
In generale si può affermare che il bond bond greco è finito - è stata una sorpresa per il rally del 27/1 e 7/2/2020 - ci saranno lampi e giochi d'azzardo ma il grande rally è finito.
L'obbligazione greca a 10 anni è negoziata oggi, 7 febbraio 2020, all'1,04%, che è storico, mentre l'obbligazione italiana a 10 anni è scambiata allo 0,93%.
Si noti che al momento l'1,11% della Grecia a 10 anni e l'1,62% a 10 anni dell'americano a condizioni migliori rispetto agli Stati Uniti al momento.
Il differenziale tra Grecia - Italia è di 11 punti base.
Contro il Portogallo, lo spread con la Grecia si attesta a 73 punti base ...



Il quadro attuale del mercato obbligazionario greco


La scadenza obbligazionaria a 5 anni del 1 ° agosto 2022 ha un prezzo medio di 110,49 punti base e un rendimento medio dello 0,12% con un rendimento di mercato di 0,14 % e rendimento delle vendite dello 0,10%.
Ricordiamo che la vecchia obbligazione a 5 anni è stata emessa al 4.625%.

La data di scadenza di 6 anni 30/1/2023 ha un prezzo medio di 109,81 punti base e un rendimento dello 0,18%.
La nuova data di scadenza a 5 anni 2/4/2024 ha un prezzo medio di 112,83 punti base e un rendimento dello 0,32% è stato emesso al 3,60%.
Il minimo storico è stato dello 0,31% al 30 gennaio 2020.

La scadenza obbligazionaria a 7 anni 15/2/2025 ha un prezzo medio di 114,50 punti base e un rendimento dello 0,44% con un minimo storico dello 0,44% il 7 febbraio 2020 ...
La nuova scadenza obbligazionaria a 7 anni del 23 luglio 2026 ha un prezzo medio di 107, 57 punti base e rendimento dello 0,67%.
È stato emesso all'1,90%.

La scadenza obbligazionaria a 10 anni 30/1/2028 ha un prezzo medio di 121,15 punti base e un rendimento dello 0,98% con un rendimento di mercato dell'1% e un tasso di vendita dello 0,96%.
La nuova scadenza a 10 anni il 3/12/2029 ha un prezzo medio di 123,74 punti base e un rendimento dell'1,04% con un rendimento di mercato dell'1,02% e un rendimento dell'1,03%.
La nota è stata emessa il 5 marzo 2019 al 3,90% e riemessa il 9 ottobre all'1,5%.
Il minimo storico è stato del 7 febbraio 2020, all'1,04%,

la scadenza dei titoli a 15 anni 30/1/2033 ha un prezzo medio di 127,95 punti base e un rendimento dell'1,51%
La nuova data di scadenza a 15 anni 4/2/2035 ha un prezzo medio di 103 punti rendimento base e rendimento dell'1,65% se emesso all'1,91%.

L'emissione di obbligazioni a 20 anni al 30/1/2037 ha un prezzo medio di 132,20 punti base e un rendimento dell'1,78%
L'emissione di obbligazioni a 25 anni 30/1/2042 ha un prezzo medio di 141,25 punti base e un rendimento dell'1,89%.
Il minimo storico dell'1,89% è stato registrato il 7 febbraio 2020.

Lo spread tra i rendimenti obbligazionari greci e tedeschi a 10 anni si attesta a 143 punti base da 157 punti base.

Il CDS greco, che è il punto di riferimento negli ultimi 5 anni, è ora a 100 punti base.
Come punto di riferimento, il CDS argentino si attesta a 4803 punti base.

Ricordiamo che i livelli record post-PSI + in Grecia sono stati registrati l'8 luglio 2015 alle 8700 pm
CDS funziona come segue ....
Per ogni $ 10 milioni di esposizione al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese acquista un derivato del CDS e paga ad es. per la Grecia oggi si ottiene un premio dell'1,00% o $ 100 mila per ogni investimento di $ 10 milioni nel debito greco.


Stabilizzazione nelle obbligazioni dell'Europa meridionale


La stabilizzazione è attualmente osservata nei prezzi delle obbligazioni dell'Europa meridionale e italiana.
Il massimo italiano a 10 anni ha raggiunto l'1,80% il 9 agosto 2019 e un basso 0,7580% il 12 settembre 2019 per raggiungere lo 0,93% oggi, 7 febbraio 2020.
L'obbligazione tedesca a 10 anni è attualmente del 7/2/2020 al -0,39% con un massimo dello 0,78% il 13/2/2018.
Ricordiamo che il massimo dell'1,02% è stato registrato il 10 giugno 2015 mentre il minimo storico era del 3 settembre 2019 a -0,743%.

I rendimenti obbligazionari europei sono i seguenti ...
La scadenza irlandese a 10 anni 2028 mostra un ritorno di -0,11% al minimo storico di -0,115% il 16 agosto 2019.
La scadenza portoghese a 10 anni nell'ottobre 2028 ha un rendimento dello 0,31% con un minimo storico dello 0,064% il 16 agosto. 2019.
Il rendimento spagnolo a 10 anni è allo 0,27% con un minimo storico dello 0,023% il 16 agosto 2019.
In Italia il bond a 10 anni del 1 agosto 2029 ha un rendimento dello 0,96% e con un minimo storico dello 0,7580% il 12 settembre. del 2019 .

È interessante notare che Cipro ha emesso un'obbligazione a 10 anni con un tasso di interesse del 2,40% e il suo rendimento attuale è dello 0,58%.
Il minimo storico è stato registrato il 20 agosto 2019 allo 0,3260%.


www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto