Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Tu sei convinto del fatto che il matto dal referendum facile a mezzanotte voglia semplicemente liberarsi dell'ala estrema per godersi un trono a scadenza papale(?)

Nonostante tutto Tsipras gode del pieno e massiccio sostegno dei greci ... ma non potrà durare in eterno ... specie quando entrerà a pieno regime il "Memorandum".

Fossi in lui non perderei tempo, per non trovarmi logorato dalla "Piattaforma di Sinistra" (gli toglierà tra il 3/5% di voti) e dall'attuale opposizione (specie ND e PASOK) che - seppur distante anni luce - potrebbe recuperare consenso.

Più passa il tempo, più gli altri recuperano (NB: per noi è meglio).
 
Eh sì. Giusto il periodo di copertura. C'è un intervento dell'ft sulla ristrutturazione del debito, se davvero fosse solo OSI magari ci sarebbe più fiducia anche sulle scadenze più lunghe.

Al momento, da quel che mi par di capire, gli verrà concesso un riscadenziamento (a 60 anni?) con un grace period di 10 anni.
Accanto a questo un abbassamento del tasso.

Ma se questo resta variabile il riscadenziamento sarà un'arma a doppio taglio.
Sarà decisiva la discussione sulla modalità del calcolo del tasso.

Sui nostri bond non leggo nulla.
 
Nonostante tutto Tsipras gode del pieno e massiccio sostegno dei greci ... ma non potrà durare in eterno ... specie quando entrerà a pieno regime il "Memorandum".

Fossi in lui non perderei tempo, per non trovarmi logorato dalla "Piattaforma di Sinistra" (gli toglierà tra il 3/5% di voti) e dall'attuale opposizione (specie ND e PASOK) che - seppur distante anni luce - potrebbe recuperare consenso.

Più passa il tempo, più gli altri recuperano (NB: per noi è meglio).

Sul fatto che sia meglio proprio non c'è dubbio, per il resto c'è solo da sperare che Tsipras voglia semplicemente garantirsi la sopravvivenza senza crampi anche a costo di delegificare la caccia al pensionato. Che uno ci ride ma a me viene in mente Cipputi ed i suoi ombrelli.
 
Al momento, da quel che mi par di capire, gli verrà concesso un riscadenziamento (a 60 anni?) con un grace period di 10 anni.
Accanto a questo un abbassamento del tasso.

Ma se questo resta variabile il riscadenziamento sarà un'arma a doppio taglio.
Sarà decisiva la discussione sulla modalità del calcolo del tasso.

Sui nostri bond non leggo nulla.

A me piacerebbe leggere qualcosa. Senza una diamine di dichiarazione ufficiale e viste le tendenze attuali della nuova mentalità bailinistica con tanto di decreti di cui iniziai a postare quando ancora del bail in non si sapeva nulla, non sto tranquillissimo.
 
Al momento, da quel che mi par di capire, gli verrà concesso un riscadenziamento (a 60 anni?) con un grace period di 10 anni.
Accanto a questo un abbassamento del tasso.

Ma se questo resta variabile il riscadenziamento sarà un'arma a doppio taglio.
Sarà decisiva la discussione sulla modalità del calcolo del tasso.

Sui nostri bond non leggo nulla.

...i.m.h.o. ho l impressione che vada a novembre ...con in mano l accordo sul debito...probabile avremo spinta a settembre tra rating rialzato e QE regalino di Draghi ...per accordo 3zo memorandum...non credo vada ad elezioni a mani vuote ...sembra poi se leggi ieri e giorni passati ...un appoggio "forte" di Schauble e Merkel a Tsipras. ...
 
...i.m.h.o. ho l impressione che vada a novembre ...con in mano l accordo sul debito...probabile avremo spinta a settembre tra rating rialzato e QE regalino di Draghi ...per accordo 3zo memorandum...non credo vada ad elezioni a mani vuote ...sembra poi se leggi ieri e giorni passati ...un appoggio "forte" di Schauble e Merkel a Tsipras. ...

Per gli "altri" novembre sarebbe meglio, avrebbero qualche mese in più per organizzarsi.

L'accordo sul debito sarebbe il trofeo da sbandierare per Tsipras. Resta però il fatto che poi dovrà iniziare ad implementare gli accordi ... e questo non fa bene all'elettorato.

Più che "appoggio" di Merkel e Schaeuble sarà un lasciar vivere ... dovrà viceversa puntare a ridefinire la sua Syriza e riprendere quella trama di alleanze con i partiti del PSE che potranno garantirgli una sponda di dialogo.
Dovrà insomma rifare il vecchio PASOK e ri-normalizzare il quadro politico greco tra destra e sinistra.
 
Ricapitalizzazione delle banche e primi piani di blocco di valutazione dei preavviso elezione diretta

La ricapitalizzazione delle banche e la prima valutazione del terzo memorandum sembra bloccare i piani per la convocazione immediata di elezioni del 20 settembre.
Nonostante che il primo ministro Tsipras e presidente di SYRIZA accetta input dalla sua ristretta cerchia di andare direttamente alle elezioni prima di iniziare l'attuazione del memorandum, le possibilità di elezioni anticipate, diminuendo drasticamente.
L'argomento principale del gruppo di consiglieri SYRIZA è che se si va direttamente alle elezioni il governo riuscirà a ri-legalizzato nella società dopo il fiasco del memorandum ha detto che altri pre-elettorale e post-elettorale ha fatto gli altri.
Tuttavia, all'interno di SYRIZA - escludendo definitivamente dissidenti - Utenti che a favore di Tsipras esprimono riserve su elezioni anticipate.
Quali sono i principali problemi?

1) La ricapitalizzazione delle banche è cruciale.
Se le elezioni lanciato perderanno ogni possibilità di investitori stranieri di investire in banche e potrebbe scattare nel processo d'aria.
Il ministro delle Finanze E .. Tsakalotos oggi l'incontro con Tsipras ha riferito che le elezioni anticipate potrebbero creare serio problema nella ricapitalizzazione delle banche
Già banche sono in una posizione molto difficile, azionisti esteri sono indignato per quanto è successo e non vi è generalmente clima molto negativo in vista delle prove di stress.

2) Gli stranieri, in particolare l'Unione europea e la zona euro nucleo non vogliono elezioni in Grecia.
Ci può essere stato solo di recente accordo 86 miliardi. E la Grecia per organizzare elezioni anticipate.
La Grecia deve attuare il memorandum.
L'UE vuole per completare la prima valutazione del terzo atto costitutivo e completare la ricapitalizzazione delle banche, che durerà fino alla fine di dicembre 2015.

3) Mentre i parlamenti europei votano l'accordo, la Grecia non chiuderà la Casa per 25 giorni di tempo per tenere le elezioni.
E 'stata una sfida a tutto il processo istituzionale che è stato seguito in Europa.

4) Le scuole estive possono mantenere fino alla fine di settembre questo significa che può essere lanciato elezioni.

5) Anche i partiti politici in Grecia non vogliono le elezioni, hanno sostenuto la Tsipras a passare comprensioni e fargli fare giochi politici?
I partiti politici, come l'UE, in particolare la Germania, vogliono SYRIZA e Tsipras implementare protocolli vogliono subire le conseguenze ... .tou memorandum.

6) Il governo prevede di aprire la questione della corruzione, che come progetto potrebbe svolgere elezioni, ma potrebbe servire da contrappeso l'attuazione del memorandum che inizia immediatamente.

????????????????? ???????? ??? ????? ?????????? ?????????? ?? ?????? ??? ????? ????????? ??????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Bce: Riduzione ELA a 89,7 miliardi di euro - Reuters








La Banca centrale europea ha abbassato oggi il massimale della liquidità d'emergenza (ELA) a banche greche a 89,7 miliardi da 91 miliardi di euro trasmette la Reuters citando fonti bancarie.


"Il soffitto di ELA è sceso, su richiesta della Banca di Grecia, a causa delle condizioni di liquidità migliorate", ha detto la fonte a Reuters, parlando in condizione di anonimato.


(capital.gr)


***
Buone notizie.
 
Terzo piano di aiuti approvato dagli spagnoli

19:30 - Il parlamento spagnolo ha approvato il terzo piano di aiuti alla Grecia che prevede un prestito di 85 miliardi di euro in tre anni. Hanno votato sì sia i conservatori sia i socialisti. Domani voterà il parlamento tedesco: il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble ha chiesto ai cristianodemocratici di approvare il piano, ma pare che più di un quarto di deputati della Cdu siano intenzionati a opporsi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto