Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato / 2

Per la gioia di Russiabond!

Greek QE eligibility? We're not there yet
4 Sep 2015
By: Manos Giakoumis

Following the European Central Bank’s governing council meeting on Thursday, Mario Draghi provided more detail about issues relating to the eligibility of Greek government bonds (GGBs) for the Quantitative Easing (QE) programme and reinstating the waiver on Greek government securities for ECB funding.
Draghi confirmed that the ECB insisted during the last Eurogroup on August 14 that any bail-in of Greek depositors should be ruled out. He stressed that such measure was deemed by the ECB as counterproductive for the economic recovery as well as harmful for the Greek economy.
However, Draghi noted that similar considerations were not deemed applicable for senior debt holders, meaning that the ECB agrees with the Eurogroup decision regarding the application of the bail-in instrument for those investors.
The Greek bank recapitalisation process is officially due to be completed before the end of 2015, when the Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD), including a bail-in of uninsured deposits, becomes effective.
Waiver
The second key takeaway from Draghi’s comments relates to reinstating the waiver for ECB funding. Such a development would require Greece to be in a financial assistance programme, to comply with it and show “strong ownership” as well as consistent and significant implementation.
Greece has been in a new programme since mid-August so the key question going forward involves the milestones that will be judged and assessed by the ECB in the coming weeks. The outcome of this assessment will decide whether the governing council will reinstate the Greek waiver.
This potential positive development though will only affect a small part of the collateral Greek banks currently use for Emergency Liquidity Assistance (ELA) funding. The collateral types that would be affected include state-guaranteed banks (pillar III) bonds of 8 billion euros, GGBs of around 5 billion and T-Bills of 3.5 billion.
The total amount stands at 16.5 billion euros (face value), while the potential positive impact on liquidity (i.e. shifting from ELA to the cheaper ECB funding) stands at around 8 billion. In contrast, pillar II bonds with a nominal value of 50.6 billion at the end of June, which make up the biggest portion of ELA funding, would be unaffected as set out in a relevant ECB decision on March 22, 2013.
QE
The next key takeaway from Draghi’s press conference involves Greece’s QE eligibility. Once a waiver is in place, Draghi said that three additional conditions should be met.
The first is that “during reviews in the context of financial assistance programmes for a euro area Member State, eligibility would be suspended and would resume only in the event of a positive outcome of the review.”
The first review of the third bailout, which was initially scheduled for the beginning of October, may reportedly be delayed until the end of November due to the snap elections on September 20 and the consequent delays in the implementation of the programme.
The second condition notes that the ECB will not buy more than 33 percent of the issuer’s debt and 33 percent of each specific bond issue (upward revised on September 3 from the initial 25 percent) to prevent getting a blocking stake under collective action clauses.
Draghi also revealed – for the first time - another condition: The ECB governing council will have to carry out a Greek debt sustainability analysis (DSA). This adds a new hurdle Greece has to overcome to become QE eligible.
Issuer limit
On the issuer limit, Draghi said upon the announcement of the Public Sector Purchase Programme (PSPP) on January 22 that even if all other conditions are in place GGBs could be bought as of July 2015.
On that date, the ECB and the National Central Banks (NCBs), via the Securities Markets Programme (SMP) and the Agreement on Net Financial Assets (ANFA) respectively, held a total of 27.18 billion euros in Greek bonds, corresponding to more than 40 percent of total. Of this amount, 19.87 billion relate to ECB holdings and 7.31 billion to NCBs.
However, a maturity restriction is also in place. This means that the Eurosystem will only buy securities which, at the time of purchase, have a minimum remaining maturity of 2 years and a maximum of less than 31 years. This maturity range is applied on a rolling basis.
Following the July and August redemptions of 6.68 billion euros in GGBs held by the ECB, the Eurosystem holds GGBs of 20.48 billion. This corresponds to 34.3 percent of the outstanding amount, which was reduced accordingly to 59.72 billion.
However, if we apply the maturity restriction, 12.84 billion euros in GGBs held by the ECB and NCBs (out of a total amount of 47.75 billion) fall within the eligibility perimeter. This fulfils the issuer limit condition since the respective ratio drops to 26.9 percent.
The main difference stems from the exclusion of 7.64 billion GGBs held by the Eurosystem (that mature in 2016 and 2017) from the numerator and an additional amount of 4.33 billion of GGBs held outside the Eurosystem from the denominator.
Based on these assumptions and calculations, we estimate that the maximum amount of GGBs that the ECB could purchase up to the 33 percent threshold, if all other conditions are met, currently stands at 2.9 billion euros. This amount corresponds to 7.4 percent of the current outstanding marketable GGBs of 39.24 billion.
It appears, therefore, that the issuer limit is the only one of the four key conditions that Greece currently meets. The reinstating of the waiver, successful completion of the first review and debt sustainability are the key obstacles to Greece being eligible for the QE programme, at least in the short-term.
- See more at: Greek QE eligibility? We're not there yet | MacroPolis

PS: ma dai conti fatti qualche tempo fa da Tommy non veniva fuori qualche miliardo in più?

:ciao:
 
Testimonianze piani di liquidità per ELA

Con Nena Malliara











La dipendenza da ELA fino a giugno 2017, fornisce piani di liquidità della banca nell'ambito delle proprie assunzioni generali in vista delle prove di stress.


Secondo le informazioni Capital.gr, la stima banche greche che rimarrà strettamente connessa alla "galleggiare" la BCE fornire liquidità nei prossimi 4-5 anni. Nella parte della loro dipendenza Emergency Liquidity Provider strumento, le previsioni parlano di banche dalla ELA fino a giugno 2017, lo scenario ottimista prevede la disconnessione a fine 2016 - inizio 2017.


Sulla base di queste stime, le banche greche dovrebbero rimanere "intubato" liquidità da ELA per almeno 22 mesi lo scenario ottimista e 28 mesi in scenario di base. Si noti che le banche greche sono entrati nella "intensivo" di ELA dal febbraio 2015, quando la BCE ha smesso di fare ammissibili come garanzia titoli di stato greci come il paese si trovano al di fuori del programma.


Come fornire piani di liquidità, disintossicazione da ELA diventerà gradualmente soggetto alle seguenti condizioni: a) riconquistare accettati come collaterale alla BCE i titoli di stato greci, b) rilevando i depositi di ritorno soddisfacenti, c) eliminando i controlli sui capitali e d ) essere riavviato Economia.


Per quanto riguarda la prima condizione, si stima che il sollevamento la rinuncia da parte della BCE e il ripristino dei titoli di Stato come garanzia sarà effettuato dopo la ricapitalizzazione delle banche, che non è prima della fine di quest'anno.


Per quanto riguarda il ritorno dei depositi, come ha scritto il Capital.gr, restituire i tassi sono attesi a rallentare, la prima alla fine del 2016 - inizio 2017, per un importo non superiore a 10 miliardi. di euro. Infatti, la quantità di 10 miliardi. di euro, solo il 2-3 miliardi di euro. euro apprezzato che può restituire a banche fino a giugno 2016, mentre il ritorno dei rimanenti 7 miliardi. euro possono richiedere un periodo di 6 a 12 mesi dopo l'abolizione dei controlli sui capitali.


La rimozione dei controlli sui capitali forniti dopo il completamento della ricapitalizzazione delle banche nel primo trimestre del 2016 con lo scenario positivo e alla fine del primo semestre 2016 con finora "gravi" scenario SSM.


Se attuata suddetti parametri e l'economia comincia a sfuggire alla recessione, la dipendenza delle banche da ELA diminuirà e tornerà equilibrio al prestito diretto da parte della BCE e il loro rapporto con il PIL del paese.


Ha rilevato che la dipendenza delle banche greche dalla Eurosistema aveva raggiunto 130 miliardi. di euro, raggiungendo il 65% del PIL. Gli ultimi due "iniezioni" di liquidità delle banche greche da parte del ELA sono state effettuate il 16 e 22 luglio (da notare che il 20 luglio le banche aperte in un giorno festivo dal 29 giugno), da 900 mil. Di euro ogni volta. Con "iniezioni" sono la dipendenza delle banche da ELA ha raggiunto quasi 91 miliardi. di euro.


Il conto alla rovescia per ridurre ELA ha avuto inizio nel mese di agosto. A seguito di una prima riduzione di ELA, a 89,7 miliardi il 18 agosto la BCE ha nuovamente ridotto il limite di 89,1 miliardi il 3 settembre.


(capital.gr)
 
Markel e Hollande fiducia riforme Tsipras











Alexis Tsipras si è evoluto dal leader più controverso in Europa nella speranza più grande per mantenere l'unità della zona euro, dice un rapporto di Bloomberg dal titolo "Dalla Ribelle, affidabile: Merkel e Hollande sostegno al ritorno Tsipras".


Secondo il rapporto, i funzionari del governo di Parigi e Berlino sostengono che il leader di Syriza ha costruito un rapporto di fiducia con il primo ministro francese e la cancelliera tedesca durante i difficili mesi che precedono l'accordo con la Grecia.


Essendo riuscito a trasformare Tsipras, leader europei ora lo considerano come la persona più idonea ad attuare le riforme del programma la Grecia ha bisogno di recuperare, secondo come riferito ha detto le stesse fonti, che non hanno chiesto di essere nominato, e ha aggiunto: Questo rende Tsipras l'opzione per garantire la stabilità dopo le elezioni del 20 settembre.


"Abbiamo buone possibilità di attuare il piano indipendentemente da chi vincerà le elezioni", ha detto in una conferenza stampa Giovedi, la signora Merkel, aggiungendo: ". Il signor Tsipras ha più volte promesso di attuare il programma"


(capital.gr)
 
Dijsselbloem: no ad haircut del debito greco











Assertivo che "non ci sarà nessun taglio di capelli sui prestiti della zona euro" alla Grecia, mostra il capo dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, in un'intervista che sarà pubblicata nell'edizione di domani del giornale austriaco "Der Standard".


Come caratteristiche sottolineato, il vecchio programma era punto che i termini del prestito potranno rilassarsi se la Grecia, nonostante l'attuazione di tutte le misure non raggiungere i suoi obiettivi, e questo accordo, che riguarda una proroga del periodo di rimborso, la riduzione del tasso di interesse, etc. ., riattivato, ma che non sarebbe stato un "taglio di capelli" sui prestiti della zona euro.


Nelle prossime elezioni greche, rileva che, nel caso dello scenario peggiore potrebbe avere un impatto sul programma, ma non vuole speculare, ma di attendere l'esito del "pacchetto" della Grecia si basa su un'analisi delle questioni e problemi La Grecia non può essere cambiato con l'elezione.


Egli aggiunge che la grande maggioranza che ha votato a favore del programma potrebbe essere esteso, però, a prescindere delle elezioni, da parte dei governi vecchi o nuovi, il programma precisa che le misure dovrebbero essere attuate prima un esborso di denaro, ed è sempre stata la norma e rimarrà.


Per quanto riguarda la possibilità di ritardo nell'attuazione del programma a causa di elezioni anticipate, calcolato in termini di FMI, dice il rapporto delle istituzioni potrebbe essere in atto per l'inizio, alla fine di ottobre, che è in genere il mese importante, perché la relazione prima richiesta dopo le proposte di Atene. Ad esempio, le pensioni e le misure fiscali aggiuntive.


"Se tutto va bene, dovrebbe il FMI di prendere una decisione importante, e tutti noi vogliamo partecipare al finanziamento del programma del FMI," dice.


Secondo il capo dell'Eurogruppo, la Grecia ha avuto nel 2014 un migliore sviluppo di molti si aspettavano, e lo stato dell'economia, che era più che i calcoli erano basati sul secondo pacchetto di aiuti nel 2012, è peggiorata con l'inizio della politica instabilità.


A suo parere, gli esperti non dovrebbero concentrarsi sulla questione del debito, ma nella capacità di pagare anno dopo anno i rimborsi, e qui sono i prestiti nel tempo di 32,5 anni, il periodo di tolleranza durante i quali nessun pagamento e quindi bassi tassi poco più di 1%, che viene pagato dalla Germania e Paesi Bassi, e il principio generale è che i soldi offerti a condizioni vantaggiose e in cambio dovrebbe essere messo in ordine l'economia.


Fonte: ANA-MPA
 
Declassati titoli bancari in "C"











Ha annunciato il Servizio Investitori di Moody oggi che declassato a C titoli a lungo termine maggiore garanzia e subordinato (senior e subordinato) di Alpha Bank, Eurobank, Banca nazionale e Banca del Pireo da Caa3 e CA, rispettivamente.


Allo stesso tempo, Moody ha confermato la valutazione Caa3 per i depositi in queste banche e Attica Bank, con outlook negativo.


L'agenzia osserva che l'analisi delle valutazioni di degradazione in C riflette principalmente la valutazione che gli obbligazionisti superiore e subordinato (senior, junior) saranno costretti a partecipare al salvataggio e subiranno perdite significative nel contesto della prossima ricapitalizzazione delle banche.


Per i depositi come Moody aspetta i depositanti garantiti esclusi dal bail-in, come dimostra l'annuncio della scorsa dell'Eurogruppo. L'outlook negativo riflette la visione della casa che il processo di ricapitalizzazione rimane liquido e le banche continuano a subire significativi rischi di credito.


L'agenzia rileva che la ricapitalizzazione delle banche greche seguirà il completamento del controllo di qualità delle attività (AQR) e Stress Test. Il Moody aspetta i controlli per mostrare disposizioni elevati e requisiti patrimoniali per tutte le banche.


Anche se 25 miliardi di Euro 86 miliardi di Euro salvataggio dal meccanismo europeo di stabilità (ESM) per la Grecia per la ricapitalizzazione delle banche, Moody osserva inoltre che la comunicazione del 14 agosto dell'Eurogruppo esplicitamente che obbligazionisti senior parteciperanno al bail-in.


Sarà sotto lo scenario di base da parte di Moody perdite significative essere imposte su obbligazionisti per coprire:


-la aumento delle sofferenze (NPLs) in circa il 45% del totale di circa il 36% di marzo 2015 e mantenere la copertura delle proiezioni in circa il 60%


-la deterioramento sui profitti, che consentiranno di ridurre ulteriormente i margini di capitale, così come Moody aspetta l'economia greca non è sviluppato prima del 2017 (l'azienda prevede che il PIL dovrebbe diminuire di 2,4% nel 2015 e crescita zero per il 2016 )


- diminuizione nel riconoscimento delle imposte differite attive (CDI), che oggi superano 15 miliardi di euro e più della metà del capitale Tier 1 per le banche.


(capital.gr)
 
Tutti i sondaggi confermano trend di rollover

ULTIMO AGGIORNAMENTO 21:36











Dopo il secondo dimoskopiki portare la Nuova Democrazia, alla ricerca di Analisi Metron, un nuovo sondaggio presso l'Università della Macedonia ha annunciato all'inizio di SKAI conferma assolutamente la tendenza mance come Nuova Democrazia e Syriza condividono il primo posto con il 27% nella valutazione elettori.


In particolare, differenza marginale nelle intenzioni e nella valutazione di voto tra i due maggiori partiti registrati nella seconda misura elezione Analisi Metron, pubblicato Sabato sul quotidiano "Parapolitika", con Nuova Democrazia, ma passa per la prima volta dopo molti mesi a venire da Syriza.

Si noti che Mercoledì il rovesciamento della scena politica a guidare il ND è stato registrato prima interroga la GPO che ha posto la differenza tra le due parti nel 0,3%.


In particolare, secondo il sondaggio ND passa prima con una quota del 30,4% della stima di voto segue SYRIZA con una percentuale del 29,6%, al terzo posto condiviso da KKE e Alba Dorata con il 6,5%, seguito dal fiume con il 6% L'Unione Centro con il 5,1%, PASOK con il 5%, l'Unità Popolare del 4,3%, mentre i Greci Indipendenti raccolgono il 2,6%.


Primo e di voto intenzioni ND 24%, seguita da Syriza al tasso del 23,4%. Terzo emerge KKE con il 5,2%, seguita dalla Golden Dawn con il 5,1%, il fiume con il 4,8%, PASOK con il 4% e il Centro dell'Unione con il 4%, l'Unità Popolare al 3,4% mentre davanti al parlamento sembra occupare i Greci Indipendenti.


Di particolare interesse per la stessa misurazione sono stati secondo la relazione, e il movimento degli elettori tra le parti, indicando la fluidità del clima politico. L'indagine dei cittadini Analysis Metron sono inoltre invitati a mettere su una serie di altre questioni, come i governi l'autonomia o la cooperazione e il dilemma o centesimo di euro, ma anche contro i leader politici, con il presidente della Nuova Democrazia Vangelis Meimarakis ad emergere prima in popolarità e il presidente di SYRIZA Alexis Tsipras resta appropriato per il primo ministro.



Sondaggio del DSU: annientata la differenza SYRIZA - ND



Legato voti e colmare il divario a favore del ND mostra il nuovo sondaggio dall'Università di Macedonia per conto di SKAI condotto spazio 1-3 di settembre.


In particolare, SYRIZA e Nuova Democrazia di raccogliere il 27% di valutare e intenzioni di voto. Annichilito la distanza di tre unità che avevano dato il primo sondaggio del DSU, un paio di giorni fa e hanno riguardato il periodo 25-27 agosto.


Terzi rimane la Golden Dawn con il 6,5%, tuttavia, avendo perso una sola unità rispetto alla precedente rilevazione.


Allo stesso percentuali a fine agosto spostato KKE (6%) rimanente quarto potere, mentre mezzo punto dietro trovato il fiume, che riunisce 5,5%.


Disegna e sesta posizione per PASOK e Centro dell'Unione (4,5%), la percentuale da tradurre in modo molto diverso per ciascuna delle due parti.


Partito 8 ° e ultimo entra nel parlamento, l'Unità Popolare con il 4%, avendo anche perso 1 punto dal mese di agosto.


A meno che non si dimostra in questo sondaggio che ANEL occupano, con estremamente basso tasso di 1,5% e mezzo unità di ulteriore perdita.


Si noti che da 4 unità diminuita la percentuale di indecisi (10,5% dal 14,5% della precedente rilevazione), una figura che sembra trarre beneficio soprattutto il ND, ma forse la Golden Dawn. Inoltre, una diminuzione di 2 unità registrate e la percentuale di coloro che hanno risposto in agosto che voterà qualsiasi delle cosiddette piccole parti (3% al 5%).
 
Ultima modifica:
B. Meimarakis: "Il Tsipras è il vecchio"











"La Nuova Democrazia sarà il primo partito, anche con una differenza voto," considera il presidente di ND Vangelis Meimarakis in un'intervista concessa a torrenziale "Capitolo".


Mr. Meimarakis, affermando che: "Farò tutto il possibile per formare un governo duraturo" mentre attacca personalmente a Alexis Tsipras, sottolineando che
"Niente scuse per il processo in cui ha messo il paese con inesperienza, irresponsabilità e avventurismo".


Per quanto riguarda l'economia, il presidente di ND in particolare afferma che: "Il nostro obiettivo è quello di sostituire l'azione recessiva con lo sviluppo" e chiarisce: "Siamo contrari alla gravosa senza tempo di affari."


(capital.gr)
 
Il percorso segreto della grande coalizione

Un governo tecnico di Karamanlis ed elementi syrizaiika elementi sembra più efficace rispetto a quella precedente, per molti è una prova generale per un modello che potrebbe verificarsi dopo le elezioni







Quando le persone fanno progetti, Dio ride. Quando i politici fanno autonomia sogna sulle sabbie mobili Memorandum li risvegliano sondaggi. Se la SYRIZA- ND derby che registrano tutte le misurazioni, non di allarme, è sicuramente la porta che si apre a formare una grande coalizione all'indomani delle elezioni.


In ogni caso, il 20 settembre sarà la compensazione finale tra le forze dell'arco europea e 'altro'. Inoltre, tutti i principali attori del sistema politico greco hanno dipinto le loro mani con i memorandum d'inchiostro, anche ambivalente. Questa è la base per le prossime elezioni e spiega in gran parte la tiepida risposta positiva che ha ricevuto da dirigenti e funzionari della decisione di Alexis Tsipras di procedere con le prime elezioni europee.


La grande maggioranza. Non è solo che gli europei si rese conto che la convivenza di Tsipras allo stesso partito con drachmistes avrebbe effetti collaterali sull'attuazione. E 'spesso confessato il peccato degli stranieri che la stragrande maggioranza dei quali sono stati votati come il terzo memorandum e prerequisiti potrebbe quindi avere il nuovo sistema di governo. Diventare dire ora che cosa si sarebbe dovuto fare nei giorni del governo Papandreou: un governo di grande coalizione tra i due maggiori partiti, che sarebbe anche accogliere la partecipazione del fiume e PASOK.


Nel mercato civile già alcuni vedono il governo di transizione come una prova generale per un modello che potrebbe verificarsi dopo le elezioni. E anche se Syriza esorcizza l'alleanza con ND, mentre flirtare con Pasok e chiarisce le sue intenzioni per il fiume, lo sfondo è dilagante. In una versione, il posizionamento di Chouliaraki George non il Tesoro unico associato con la necessità di un tocco di Atene, con istituti di credito durante il periodo elettorale.
Ma l'ipotesi che il profilo Chouliaraki (tecnocrate, extraparlamentare) potrebbe ottenere il consenso di altri partiti per rimanere sul posto e sulla scia di una coalizione di governo.


Casuale non è né un sentimento che si è sviluppato nella sfera pubblica che "il governo Pavlopoulos" contenente Karamanlis e syrizaiika elementi, anche se ufficiale, è già più efficace di quella precedente.
Persona con un ottimo servizio negli affari politici del paese ha commentato che il governo tecnico rappresenta "solo la serietà, l'affidabilità e la documentazione richiesta da un governo straniero il giorno dopo le elezioni."

Naturalmente, l'attuazione del concordato. In questa luce, ciò che è importante per i creditori sono i sondaggi per catturare la schiacciante superiorità delle potenze europee, che drachmistes spendono in disparte.
Naturalmente, anche se non ufficialmente chiamato, gli europei preferirebbero vedere come primo partito Syriza e la posizione del primo ministro Alexis Tsipras. Fonte finanziatori hanno messo più elegantemente: "Sarebbe molto positivo se Tsipras al Centro".


In un certo numero di capitali europee ancora persistente domanda, come ha detto una fonte, "Se Tsipras è davvero determinata ad attuare il programma". E, naturalmente, da quando ha vinto le elezioni, in quello che sarà andare e cosa lascerà. A Bruxelles, e non solo, la preoccupazione viene espressa che dalla finitura Southwest prima, sarà una grande tentazione per il presidente di SYRIZA continuare poggia su due barche, o semplicemente votando per una certa azione o di lasciare la patata bollente di attuazione difficile misure in una coalizione di governo che si è formato senza la partecipazione di SYRIZA.

Non raggiungere. Di per sé, la riforma delle pensioni rischia di battere tutto il paese per le strade e far saltare una possibile maggioranza parlamentare fragile. «Non è che sarà prima o la seconda,", ha detto un'altra fonte che conosce il fondo, che è in corso per il prossimo giorno delle elezioni. Come ha messo, "in un modo o nell'altro, i partiti dell'arco europea troveranno un modo per concordare l'importante e di grandi dimensioni."


È interessante notare che, secondo una linea di informazioni che trasmette messaggi e Prokopis Pavlopoulos. In realtà, ha riferito un messaggio ai suoi interlocutori che non permetterà lo scioglimento del Parlamento e la convocazione di elezioni entro la fine del 2016.

(Ta Nea)

***
Un commento.
 
Università "Macedonia" per SKY:

upl55e9e20c160a7.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto