Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un buy back non mi sembra macchinoso; ti metti in denaro al prezzo che vuoi offrire e vedi quanti vendono.
Sarebbe anche possibile servire le varie lettere ottenedo anche prezzi più bassi prima che le lettere salgano ma con i minimi volumi sul secondario ci vuole troppo tempo.
Se invece si mettessero in denaro a 50 su tutti i bond vedi che buona parte del retail aderisce ( e forse anche a 45)



:up:...faccio la firma subito per 50 cash a febbraio...;)
 
Non ti seguo Karl...la grande maggioranza del retail ha in carico i ggb a prezzi quasi alla pari e non credo si butterebbero su offerte del 50% o addirittura del 45%...

Sono del parere che se ti metti in denaro a 50 rastrelli almeno la metà del retail, se non di più; a 100 ormai non li ha più quasi nessuno, sono stati scambiati miliardi a prezzi ben più bassi, anche solo sul mercato italiano ne passa qualche milione al giorno tra i 30 e i 50.
 
Un buy back non mi sembra macchinoso; ti metti in denaro al prezzo che vuoi offrire e vedi quanti vendono.
Sarebbe anche possibile servire le varie lettere ottenedo anche prezzi più bassi prima che le lettere salgano ma con i minimi volumi sul secondario ci vuole troppo tempo.
Se invece si mettessero in denaro a 50 su tutti i bond vedi che buona parte del retail aderisce ( e forse anche a 45)

perchè?
che sian pochi o tanti scegli di aderire o meno ed esprimi il prezzo a cui parteciperesti

esatto entrambi. Non è che è coercitivo vendere o è un'asta tosta olandese obbligatoria. E manco lo fanno solo per il retail o solo per i piccoli. Lo fanno per i loro interessi, non per i nostri. E il loro interesse è (sarebbe) acquistare GGB al minor prezzo possibile. non ci vedo niente di complicato in entrambe le opzioni. Per chi si è letto il meccanismo dello swap di luglio una operazione del genere è di una banalità assoluta.
 
Giovedì, il punto: con le notizie (apparentemente) positive provenienti dalla Grecia, qualcuno si sarebbe potuto aspettare una buona giornata. Non è andata così.

Oggi sul retail alcuni segnali di rimbalzo, ma con volumi modesti ... si vedrà.

Tornando a ieri, non è andata così sia per la evidente grande confusione che regna nella politica greca ed in quella europea, sia perché la circostanza per cui forse non si andrà al referendum ove si raggiungesse una intesa per coinvolgere ND nell'approvazione del piano europeo è ancora labile e fumosa.

Non si dimentichi inoltre che il mercato guarda a scenari macroeconomici globali poco fausti per i prossimi 24 mesi almeno, e sa che la Grecia si avventura nel 2012 nel suo quarto anno consecutivo di recessione, una soglia che non è mai stata superata da alcuna democrazia in tempi recenti.

Veniamo ai prezzi. Cominciando dai corti, il marzo 2012 ha chiuso a quota 44,84; i due maggio 2013 a quota 34,77 (4,6%) e 36,50 (7,5%); l'agosto 2014 a 32,86.

Sono prezzi che segnalano un forte affievolimento di aspettative di ripagamento a 100 se si guarda al di là delle scadenze distanti pochi mesi: già sul 2014 in sostanza non scommette più nessuno, al punto che l'uscita dal titolo degli scommettitori più avventurosi ha portato i corsi al di sotto di quelli, ad esempio, del titolo 6,1% agosto 2015, (close a 34,26) nonostante una situazione molto simile in termini, ad es., di rateo maturato.

Calano decisamente anche le lunghezze mediane, e con i 2019 siamo ora attorno ai 31/100, cosa più, cosa meno.

Tutti sotto quota 30/100 i lunghi, fra i 28 ed i 29/100, i lunghissimi hanno chiuso il 2037 a 29,11, i 2040 a 28,77.

I titoli lungo tutta la curva dei rendimenti, dal 2014 al 2040, sono compresi in 5-6 figure, fra i 28 ed i 34/100, tipica situazione che precede il default.

Lunedì, il punto: saltato un giorno, continuo a reperire i soli prezzi Xtrakter (e i Reuters su Brokerjet). Magari GiveMeLeverage può postare i BBG, anche se non credo sposti molto.

Ad ogni buon conto, la morale è che si continua a scendere su tutte le scadenze monitorate, salvo la marzo 2012 dove ancora si scommette, ma su quotazioni largamente inferiori ai 50/100, diciamo attorno a quota 45-46/100 sui retail market.

Il resto dei titoli lungo la curva sta in un range di prezzo compreso fra i 26,50 ed i 33/100, tipica situazione che precede il default di poche settimane. Il mercato continua a non attribuire chance all'holdout degli obbligazionisti retail, ma solo qualcuna, e sempre meno, al ripagamento a 100 su scadenze davvero ravvicinatissime.
 
Non ti seguo Karl...la grande maggioranza del retail ha in carico i ggb a prezzi quasi alla pari e non credo si butterebbero su offerte del 50% o addirittura del 45%...

il problema è che loro non vogliono (vorrebbero) rastrellarli tutti, ma soltanto chi vuole a quei prezzi. Gli altri sono liberi di fare hold-out a loro rischio. Diciamo che il buy-back sarebbe un modo per uscirne a prezzi dignitosi, non certamente per evitare il loss di tutti.
 
Apprendo dall'altro forum:
Greek 6-month t-bill yield 4.89 pct (pvs 4.86 pct), bid-cover ratio 2.91 (pvs 2.73)
 
il problema è che loro non vogliono (vorrebbero) rastrellarli tutti, ma soltanto chi vuole a quei prezzi. Gli altri sono liberi di fare hold-out a loro rischio. Diciamo che il buy-back sarebbe un modo per uscirne a prezzi dignitosi, non certamente per evitare il loss di tutti.
Io sono uno di quelli che ha in carico i ggb quasi alla pari ma cosa volete che mi importi di un recovery al 30 o 50 ...ormai vado avanti e non cambio se non qualche switch...criticatemi pure,potrà essere un atteggiamento miope al limite del masochismo,ma io la penso così. Diverso è il discorso di chi è entrato a prezzi superbassi per fare trading...
 
Io sono uno di quelli che ha in carico i ggb quasi alla pari ma cosa volete che mi importi di un recovery al 30 o 50 ...ormai vado avanti e non cambio se non qualche switch...criticatemi pure,potrà essere un atteggiamento miope al limite del masochismo,ma io la penso così. Diverso è il discorso di chi è entrato a prezzi superbassi per fare trading...

no no, nessuna critica. Anzi, è comprensibile la tua inc.....
E' solo che bisogna capire di cosa si parla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto